![]() |
ISSUE
413
|
sustainability-lab.net
Lo studio ‘Recommendations for life-cycle assessment of recyclable plastics in a circular economy’ di Sarah L. Nordahl a e Corinne D. Scown (University of California, Berkeley) si focalizza sulle modalità solitamente adottate nel sottoporre ad analisi LCA materiali plastici. Offre comunque raccomandazioni interessanti che possono aiutare ad affrontare la valutazione dell’impatto ambientale dei materiali tessili di sintesi. Ecco alcuni passaggi che possono suggerire qualche riflessione.Le ricercatrici raccomandano di considerare il ruolo che i polimeri di sintesi svolgono nel più ampio sistema di gestione dei rifiuti come contaminanti che ostacolano la deviazione di altri flussi preziosi (come nel caso dell’elastomero che rende complesso il riciclo di altre fibre). Assegnare alla plastica una quota delle emissioni totali di gas serra derivanti dallo smaltimento in discarica di rifiuti misti è una pratica degna di considerazione.
E’ necessario non limitare la misurazione ai gas serra e passare ad una prospettiva più olistica, che comprenda altri impatti potenzialmente significativi ma spesso trascurati. L’inquinamento atmosferico e i conseguenti impatti sulla salute umana potrebbero essere difficili da incorporare data la mancanza di dati e le variazioni nell’uso delle tecnologie di controllo delle emissioni, ma offrono anche un’opportunità per catturare gli impatti non GHG. Per andare oltre un focus ristretto al recupero dei materiali e ai GHG, dobbiamo riconoscere le intricate relazioni tra circolarità e i più ampi paesaggi ambientali, economici e sociali.
Si suggerisce di Inserire una lettura geoplitica del fenomeno: le infrastrutture per un riciclo efficace dei materiali non sono distribuite equamente tra i Paesi e le comunità. Questo richiede quindi una contestualizzazione del fine vita dei materiali connessa alla presenza di soluzioni di riciclaggio territorialmente efficaci (aree Paese? Regioni?)
Si tratta cioè di costruire un sistema di analisi territoriale che collochi il consumo del bene (e il suo auspicato riciclo) in una mappa più o meno critica in funzione delle infrastrutture disponibili e alla loro efficacia. Ciò consentirebbe di uscire dalla definizione di riciclabilità teorica per inserirla in un sistema validato territorialmente. Questo principio è ad esempio già presente nella norma 14021:2021 che vincola la dichiarazione di riciclabilità del bene alla disponibilità di concrete soluzioni di riciclo là dove il consumo stesso dell’articolo ha luogo.
Altrettanto importante è valutare se il riciclo consente al materiale di sostituire completamente il ricorso a fibre vergini o se è inevitabile l’integrazione con materiale vergine per incrementare la qualità del materiale riciclato.
Inoltre (copia-incolliamo) ‘la letteratura LCA attuale non ha affrontato quantitativamente il rilascio di plastica nell’ambiente e l’accumulo di inquinamento da microplastiche e PFAS. È noto che le microplastiche e i PFAS associati sono inquinanti persistenti che si bioaccumulano e danneggiano sia l’ecosistema che la salute umana. Nonostante un consenso generale nella comunità scientifica sul fatto che l’inquinamento da plastica sia dannoso, gli impatti completi sulla salute umana e sull’ecosistema delle microplastiche, così come la distribuzione di questi impatti tra le comunità, non sono ancora ben compresi, e tanto meno catturati in alcun modello ridotto difendibile analogo a quelli utilizzati per gli impatti sulla qualità dell’aria’.
Aurora Magni
Photo: Nareeta Martin su Unsplash
Rassegna del 21 Marzo, 2025 |
11 di 16 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|