Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 413
La Newsletter di ESO

I 40 motivi per cui un’Italia 100% rinnovabile è possibile

Per l’Italia, una transizione energetica basata esclusivamente sulle fonti rinnovabili non solo è possibile, ma è anche la scelta più ecologica e conveniente. È quanto dimostra il rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”... Continua
I 40 motivi per cui un’Italia 100% rinnovabile è possibile
PMI, l’Unione Europea prova a semplificare le regole con il pacchetto Omnibus

PMI, l’Unione Europea prova a semplificare le regole con il pacchetto Omnibus

L’Unione Europea ha imboccato la strada di una semplificazione normativa sul fronte della sostenibilità aziendale. La Commissione europea ha adottato un pacchetto “Omnibus” ... Continua
Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici

Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici

"Non è più una minaccia lontana, ma un danno attuale e crescente per gli sport che amiamo", si legge nell'appello firmato anche dalla velista italiana Francesca Clapcich... Continua
MASE, insediato il Tavolo Ecodesign: più sostenibilità senza frenare l’innovazione

MASE, insediato il Tavolo Ecodesign: più sostenibilità senza frenare l’innovazione

Si è insediato oggi presso il MASE il Tavolo Ecodesign, istituito nell’ambito della Strategia nazionale per l’economia circolare per rafforzare le politiche di progettazione sostenibile. Un passaggio chiave per l’Italia... Continua
Comunità energetiche rinnovabili: stato dell’arte, barriere e prospettive

Comunità energetiche rinnovabili: stato dell’arte, barriere e prospettive

Sono emersi spunti di riflessione interessanti e dati finora poco conosciuti al grande pubblico dalla conferenza sullo stato dell’arte delle comunità energetiche rinnovabili (Cer), organizzata mercoledì scorso a Dalmine... Continua

Rassegna del 21 Marzo, 2025

11 di 16 della rassegna...

LCA più robuste per i materiali polimerici

sustainability-lab.net

Tutto quello che c'è da sapere sui Crediti di Carbonio

inabottle.it

Come si riciclano i pannelli fotovoltaici quando arrivano a fine vita

lifegate.it

Nasce in Italia il primo comprensorio sciistico europeo senza impianti di risalita

lindipendente.online

Londra, drastico calo dello smog dopo l’introduzione della zona a basse emissioni (Ulez)

lifegate.it

100 œuvres qui racontent le climat: un dialogo tra arte e cambiamento climatico

economiacircolare.com

Lavori green, l’ideatore di piste ciclabili per la città sostenibile

repubblica.it

Il buco dell'ozono sta guarendo per davvero. Ed è tutto merito nostro

focus.it

Obiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

focus.it

Più spazio ai boschi

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter