La Newsletter di ESO
ISSUE 413

Nasce in Italia il primo comprensorio sciistico europeo senza impianti di risalita

lindipendente.online

Nasce in Italia il primo comprensorio sciistico europeo senza impianti di risalita

Nella frazione di Montespluga, in provincia di Sondrio, ha preso il via il progetto Homeland, un centro che promuove attività montane all’aperto a impatto ambientale zero. L’offerta è ampia e include escursioni, corsi formativi e scialpinismo. Il comprensorio, privo di impianti di risalita, si compone di 11 percorsi e 36 chilometri di tracciati e sorge a circa 2800 metri sul livello del mare. Stiamo parlando di un progetto avanguardistico, messo in piedi da un gruppo di giovani che ha immaginato e concretizzato il futuro dello sci. La parola chiave è “adattamento“, l’unica via per adeguare gli sport di montagna alla necessità di conservare la natura delle montagne senza stravolgerne i connotati e per adeguare lo sport invernale agli effetti del cambiamento climatico che stanno rendendo sempre più scarse le precipitazioni nevose.

 

Il direttore, Walter Bossi, 27 anni, ha spiegato che «durante la pandemia da Covid-19 lo scialpinismo è esploso. Molti sciatori tradizionali si sono avvicinati allo skialp, così il nostro centro si rivolge sia a chi vuole cominciare da zero sia a chi è già esperto. È un format che ha successo, i numeri sono in crescita, specialmente a livello europeo. Ci sono persone che vengono dalla Francia, dalla Polonia, dal Regno Unito». Niente impianti e niente piste attrezzate, quindi. «Noi creiamo l’alternativa in un momento in cui è necessario diversificare – ha aggiunto Bossi – i cambiamenti climatici ci stanno mostrando che non è sempre tutto possibile. E che la soluzione, oltre alla mitigazione, è il sapersi adattare».

 

Adattamento, ma anche diversificazione, perché, come la natura insegna, tanto più un (eco)sistema è diverso, tanto più questo sarà resistente e resiliente al disturbo. Le attività proposte di Homeland vanno proprio in questa direzione e non si limitano alla stagione invernale. In cantiere c’è infatti anche l’ipotesi di avviare attività nel periodo estivo, con trekking, guide e mini-spedizioni con campeggio notturno. «Siamo diventati un punto di riferimento, e vogliamo che il nostro progetto sia replicabile, perché è la risposta alla siccità, alla carenza di neve, agli elevati costi necessari per mantenere un comprensorio di sci tradizionale, specialmente a bassa quota».

 

Che la strada percorsa da Homeland sia quella giusta lo ribadiscono in tanti già da molto tempo. Conti alla mano, la stessa Banca d’Italia ha sottolineato che non conviene più fare investimenti nello sci alpino sotto i 2mila metri di quota. La neve è sempre più scarsa sotto certe quote e il ricorso al costosissimo e impattante innevamento artificiale sarebbe inevitabile. Ciononostante, la politica italiana va esattamente nella direzione opposta. Anziché destinare soldi per diversificare le attività, e aumentare la capacità delle economie di montagna di adattarsi alle mutate condizioni climatiche, si perpetra l’accanimento terapeutico sullo sci di massa. Solo alla fine del 2023, il governo ha stanziato 200 milioni di euro per stazioni a bassa quota, mentre si moltiplicano progetti di nuovi impianti e nuove piste decisamente anacronistici. Secondo il rapporto Nevediversa 2024 di Legambiente, si registrano 177 impianti temporaneamente chiusi, con una crescita di 39 unità rispetto all’anno precedente, mentre quelli aperti a singhiozzo sono saliti dagli 84 della valutazione passata a 93. I dismessi sono 260, a fronte dei 249 del Rapporto 2023, e gli impianti segnalati come sottoposti a “accanimenti terapeutici” sono 214, 33 in più in un anno. Smantellamenti e riutilizzi, passando da 16 a 31, sono invece praticamente raddoppiati.

 

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, il manto nevoso sulle Alpi non è mai stato effimero come oggi in almeno seicento anni e, nell’ultimo secolo, la sua durata si è accorciata in media di un mese. Per non parlare degli Appennini, dove ormai, salvo brevi e centellinate finestre temporali, fa troppo caldo persino per la neve artificiale. Allo stesso tempo, i finanziamenti pubblici per l’innevamento artificiale continuano però a crescere. A livello nazionale il Ministero del Turismo ha stanziato di recente 148 milioni di euro per l’ammodernamento degli impianti sciistici, mentre appena 4 milioni sono stati destinati all’ecoturismo. Una strategia insostenibile da ogni punto la si guardi. La neve artificiale ha infatti un impatto ambientale ed economico elevatissimo, con costi energetici e idrici crescenti. Nel complesso, nel tentativo di prolungare la vita dello sci di massa, ogni anno vengono impiegati circa 95 milioni di metri cubi d’acqua e una spesa di 136 mila euro per ettaro di pista. A questo punto perché continuare ad investire miliardi nel mantenere in vita un modello turistico dal destino segnato anziché avviare una transizione verso un nuovo approccio alla montagna, più sostenibile e diversificato?

 

Simone Valeri

 

 

Photo: Cyprien Delaporte auf Unsplash

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Marzo, 2025

11 di 16 della rassegna...

LCA più robuste per i materiali polimerici

sustainability-lab.net

Tutto quello che c'è da sapere sui Crediti di Carbonio

inabottle.it

Come si riciclano i pannelli fotovoltaici quando arrivano a fine vita

lifegate.it

Nasce in Italia il primo comprensorio sciistico europeo senza impianti di risalita

lindipendente.online

Londra, drastico calo dello smog dopo l’introduzione della zona a basse emissioni (Ulez)

lifegate.it

100 œuvres qui racontent le climat: un dialogo tra arte e cambiamento climatico

economiacircolare.com

Lavori green, l’ideatore di piste ciclabili per la città sostenibile

repubblica.it

Il buco dell'ozono sta guarendo per davvero. Ed è tutto merito nostro

focus.it

Obiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

focus.it

Più spazio ai boschi

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022