La Newsletter di ESO
ISSUE 413

Obiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

Nessuno dei Paesi membri dell'ONU è sulla buona strada per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: dovremmo rivederli tenendo conto di diversi fattori.

focus.it

Obiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

Non è la prima volta che ci rendiamo conto di essere in ritardo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030: già prima della pandemia si parlava di un ritardo di 43 anni sulla tabella di marcia, e la covid non ha fatto che peggiorare le cose. Più volte ci siamo chiesti se non fosse il caso di rivederli tenendo conto dei nuovi eventi che hanno sconvolto la nostra storia – dai cambiamenti climatici, ai diversi conflitti scoppiati nel mondo, all'ascesa di governi autoritari: ora uno studio pubblicato su PLOS One rimarca l'importanza di una revisione, sostenendo che di questo passo nessun Paese riuscirà a rispettare l'impegno preso e a raggiungere i 17 obiettivi entro il 2030.

 

Legami tra obiettivi

 

Sottoscritti nel 2015 dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite nell'ambito dell'Agenda 2030, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile mirano a raggiungere "la pace e la prosperità per tutte le persone e il Pianeta" – pace e prosperità che, pare, sarebbero piuttosto lontane.

 

Secondo l'analisi esisterebbero complessi legami tra i vari obiettivi, e mentre alcuni agirebbero sinergicamente, altri sarebbero in conflitto l'uno con l'altro. Gli obiettivi riguardanti l'azione climatica e il consumo e la produzione sostenibile, per esempio, sarebbero di supporto l'uno all'altro ma avrebbero una correlazione negativa con gli altri 15; al contrario l'obiettivo povertà zero sarebbero in sintonia con tutti gli altri.

 

A ritmi diversi

 

Nonostante nessuno sia sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi in tempo, se raggruppati sulla base di fattori geografici, culturali e socioeconomici i diversi Paesi stanno progredendo a ritmi diversi: Africa e Asia, per esempio (che hanno il PIL più basso) sono ben lontani dal raggiungere obiettivi come povertà zero, uguaglianza di genere e buon livello di benessere e salute, ma sono a buon punto per quanto riguarda gli obiettivi climatici e di consumo e produzione responsabile.

 

Sulla base dei risultati, gli autori auspicano "azioni immediate" per rivedere i 17 obiettivi tenendo conto delle complesse connessioni tra essi e delle diversità tra le regioni del mondo.

 

Chiara Guzzonato

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Marzo, 2025

11 di 16 della rassegna...

LCA più robuste per i materiali polimerici

sustainability-lab.net

Tutto quello che c'è da sapere sui Crediti di Carbonio

inabottle.it

Come si riciclano i pannelli fotovoltaici quando arrivano a fine vita

lifegate.it

Nasce in Italia il primo comprensorio sciistico europeo senza impianti di risalita

lindipendente.online

Londra, drastico calo dello smog dopo l’introduzione della zona a basse emissioni (Ulez)

lifegate.it

100 œuvres qui racontent le climat: un dialogo tra arte e cambiamento climatico

economiacircolare.com

Lavori green, l’ideatore di piste ciclabili per la città sostenibile

repubblica.it

Il buco dell'ozono sta guarendo per davvero. Ed è tutto merito nostro

focus.it

Obiettivi di sviluppo sostenibile: nessuno li raggiungerà nel 2030

focus.it

Più spazio ai boschi

greenplanner.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022