La Newsletter di ESO
ISSUE 415

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

greenplanner.it

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

Il mercato dei tessuti per il settore della difesa, a livello mondiale, è guidato dalla crescente domanda di materiali efficienti e resistenti, in grado di fornire capacità critiche sul campo e di garantire al tempo stesso sicurezza e comfort per i militari sul campo

 

Il settore della produzione di tessuti tecnici per il comparto militare è in forte crescita a livello globale, merito – o forse sarebbe meglio dire demerito – della situazione geopolitica attuale.

 

Infatti, secondo l’analisi Smart Textiles for Military Market Report by Type, Application, End User, and Region 2024-2032 della società di ricerca Research and Markets, nel 2024 il mercato globale dei tessuti intelligenti destinati all’ambito militare ha raggiunto un valore di 996,9 milioni di dollari con una previsione, entro il 2033, di crescita oltre i 2,68 miliardi, a un tasso annuo composto (Cagr) dell’11,6%.

 

Questa espansione è trainata dall’esigenza crescente di soluzioni tessili avanzate in grado di offrire funzionalità critiche sul campo e garantire una maggiore sicurezza ai militari.

 

I tessuti smart, infatti, integrano componenti elettronici come sensori, microfoni e telecamere, offrendo resistenza, leggerezza, flessibilità e capacità di comunicazione in tempo reale, oltre al monitoraggio dei parametri vitali e alla rilevazione di minacce ambientali.

 

Tali soluzioni, spesso basate su nanotecnologie e materiali conduttivi, consentono una razionalizzazione delle funzioni operative, un miglioramento della mobilità e un risparmio di risorse.

 

Il mercato beneficia inoltre di investimenti pubblici crescenti, del ruolo sempre più centrale dell’Internet of Things nella strategia militare e della digitalizzazione dei sistemi difensivi, in un contesto geopolitico che continua a intensificarsi.

 

Tessuti tecnici, un mercato in crescita tra innovazione e nuove esigenze geopolitiche

 

Il comparto dei tessili tecnici, indipendentemente dalle applicazioni militari, screscerà in modo sensibile nei prossimi anni; l’ultima analisi pubblicata da Bcc Research (Technical Textiles: Global Market) prevede infatti che il mercato raggiungerà i 284 miliardi di dollari entro il 2029, sostenuto da un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 5,8%.

 

A sostenere questa dinamica di crescita contribuisce in misura importante il comparto militare che ha la necessità di disporre di soluzioni tessili avanzate, capaci non solo di assicurare protezione in scenari operativi critici, ma anche di offrire comfort, efficienza e funzionalità integrate.

 

L’innovazione tecnologica – favorita da un’accresciuta spesa militare e dal crescente coinvolgimento di capitali privati – sta imprimendo un’accelerazione significativa alla ricerca e allo sviluppo di nuovi materiali tessili per impieghi in ambito difensivo.

 

Tra questi figurano i tessuti conduttivi, le nanotecnologie applicate ai filati, i materiali compositi e, in particolare, gli smart textiles, espressione avanzata dell’integrazione tra scienza dei materiali ed elettronica indossabile.

 

Verso una nuova generazione di abbigliamento militare

 

Le moderne uniformi da combattimento non si limitano più a garantire protezione contro agenti esterni – come tagli, abrasioni o esposizione a fiamme – ma incorporano sistemi tecnologici sempre più sofisticati.

 

Sensori biometrici, microfoni direzionali, telecamere miniaturizzate e interfacce di comunicazione sono ormai parte integrante dell’abbigliamento militare di nuova generazione, contribuendo a una gestione più efficiente delle operazioni sul campo.

 

Queste soluzioni permettono infatti il monitoraggio continuo dei parametri vitali del soldato, la trasmissione in tempo reale di dati verso i centri di comando e una maggiore consapevolezza situazionale in ambienti ostili.

 

Uno degli obiettivi principali della ricerca resta la riduzione del peso e dell’ingombro dell’equipaggiamento, senza comprometterne la capacità protettiva. In quest’ottica, la leggerezza dei materiali – associata a un’elevata resistenza e a proprietà multifunzionali – rappresenta una delle sfide centrali nella progettazione dei nuovi tessuti.

 

L’integrazione intelligente di elettronica e tessile, se ben calibrata, consente infatti di alleggerire l’insieme dell’armamento individuale, migliorando sensibilmente la mobilità del soldato e contribuendo alla sua sicurezza operativa.

 

In definitiva, i tessili tecnici per la difesa si configurano sempre più come elementi strategici nel quadro della modernizzazione delle forze armate, catalizzatori di una transizione tecnologica che coinvolge sia la filiera industriale tessile sia il più ampio ecosistema dell’innovazione applicata alla sicurezza.

 

Aurora Magni

 

 

Photo: fxquadro

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Aprile, 2025

16 di 21 della rassegna...

La Commissione europea lancia una piattaforma per l’ecosistema tessile dell’UE

sustainability-lab.net

Vincenzo Gente (DG Ambiente) spiega le novità dell’EPR europeo per i prodotti tessili

economiacircolare.com

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

greenplanner.it

Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili

rinnovabili.it

Energia da stadio: a Udine la prima comunità energetica del calcio

lifegate.it

Nasce una nuova figura professionale, il “Sustainability Manager for Tourism Destinations”

greencity.it

Mobilità: gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto

greencity.it

Investire nella transizione ecologica conviene, anche al Pil

valori.it

Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva

economiacircolare.com

La deep renovation degli edifici, tra costi e (grandi) vantaggi

greenplanner.it

Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l’obesità infantile

lifegate.it

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

greencity.it

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

focus.it

La classifica dei migliori shampoo per bambini senza sostanze chimiche dannose

ilsalvagente.it

Una buona notizia: il ripristino delle aree marine fa rinascere le specie

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022