La Newsletter di ESO
ISSUE 415

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

La pipì fermentata e igienizzata tiene lontani gli insetti infestanti e migliora la resa dei raccolti: un'alternativa economica ai prodotti chimici.

focus.it

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

I raccolti agricoli vitali per la sicurezza alimentare del Sahel potrebbero beneficiare di un'insospettabile e... puzzolente alleata: la pipì umana lasciata fermentare per un mese sotto il sole si è dimostrata un efficace deterrente alle invasioni di insetti infestanti, mentre ha fatto progredire la resa nei campi. Lo suggeriscono i risultati di una serie di esperimenti condotti in Niger, e descritti sull'American Journal of Plant Sciences.

 

Nella terra, un patrimonio

 

Il fagiolo dall'occhio (Vigna unguiculata) è un alimento di base nelle zone semi aride dell'Africa occidentale, che ha un ruolo fondamentale nella riduzione della povertà e nel garantire la sicurezza alimentare della popolazione. È nutriente, utilizzabile in ogni sua parte (foglie, baccelli, semi), migliora il suolo in cui è coltivato, resiste alla siccità e ha un valore socio-economico importante per gli agricoltori locali.

 

In cerca di alternative

 

Ciò nonostante, la resa dei raccolti del legume è molto bassa, specialmente a causa dei frequenti attacchi di insetti infestanti a cui il fagiolo è vulnerabile in ogni fase della sua crescita. Per controllare queste incursioni si usano pesticidi chimici a rapida efficacia, che tuttavia possono causare problemi ambientali e per la salute, e che non sono accessibili a tutti i coltivatori per il costo elevato.

 

In parte già conosciuta

 

Diversi studi in vari Paesi africani hanno dimostrato l'efficacia della pipì umana come fertilizzante, dato il suo contenuto di azoto, fosforo e potassio. Meno indagata è l'utilità dell'urina come pesticida, anche se la sua efficacia è riportata aneddoticamente dagli agricoltori. Inoltre, in altre aree geografiche diverse dal Sahel la pipì è usata in unione a spezie o a cenere o nelle trappole per attirare alcuni insetti lontani dai raccolti, o direttamente come repellente per insetti.

 

Usata in purezza

 

Gli scienziati dell'Istituto nazionale per la ricerca in agricoltura del Niger hanno testato l'efficacia della pipì umana igienizzata e fermentata (in un contenitore ermetico esposto per un mese al sole) sulle colture di fagioli dall'occhio in diversi villaggi. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti su raccolti irrorati di pesticidi chimici, di pesticidi naturali ricavati da un estratto di una pianta locale o, infine, non trattati affatto.

 

Dissuasi dalla puzza

 

Anche se i campi trattati con i pesticidi sintetici hanno avuto il minor danno da insetti, quelli spruzzati con la pipì umana lasciata al sole hanno ricevuto 20,5 volte meno infestazioni rispetto ai campi "di controllo", e hanno avuto rese 1,8 volte più abbondanti.

 

Ulteriori test dovranno chiarire il meccanismo che allontana le visite sgradite, anche se l'odore pungente dell'urina così ottenuta è un probabile elemento di disturbo. L'odore però non passa ai fagioli coltivati, e il processo di fermentazione garantisce l'assenza di patogeni all'interno della pipì diffusa sui raccolti.

 

A portata di tutti

 

Se i nuovi esperimenti confermassero i primi risultati, la pipì così trattata potrebbe trasformarsi in un utile strumento per i coltivatori, in un'area interessata da suoli aridi, con scarse precipitazioni e frequenti infestazioni dei raccolti. Un mezzo economico, facilmente reperibile ed eco-friendly per proteggere la sicurezza alimentare.

 

Elisabetta Intini

 

 

Photo prostooleh

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Aprile, 2025

16 di 21 della rassegna...

La Commissione europea lancia una piattaforma per l’ecosistema tessile dell’UE

sustainability-lab.net

Vincenzo Gente (DG Ambiente) spiega le novità dell’EPR europeo per i prodotti tessili

economiacircolare.com

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

greenplanner.it

Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili

rinnovabili.it

Energia da stadio: a Udine la prima comunità energetica del calcio

lifegate.it

Nasce una nuova figura professionale, il “Sustainability Manager for Tourism Destinations”

greencity.it

Mobilità: gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto

greencity.it

Investire nella transizione ecologica conviene, anche al Pil

valori.it

Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva

economiacircolare.com

La deep renovation degli edifici, tra costi e (grandi) vantaggi

greenplanner.it

Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l’obesità infantile

lifegate.it

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

greencity.it

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

focus.it

La classifica dei migliori shampoo per bambini senza sostanze chimiche dannose

ilsalvagente.it

Una buona notizia: il ripristino delle aree marine fa rinascere le specie

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022