La Newsletter di ESO
ISSUE 415

Dal Giappone la spinta a un nuovo umanesimo

ilsole24ore.com

Dal Giappone la spinta a un nuovo umanesimo

-Il Padiglione Italia indica la via all’insegna della sostenibilità e dell’economia circolare -

L’Expo giapponese della sostenibilità e di un nuovo umanesimo armonioso prova a tracciare uno scenario alternativo ai tempi violenti che stiamo vivendo. Indica il sentiero dei 17 Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile come unica rotta possibile per preservare l’abitabilità umana del pianeta e migliorare le condizioni di vita di otto miliardi di persone e delle generazioni future. Il messaggio che arriva dall’Esposizione universale di Osaka, dal 13 aprile al 13 ottobre, si riflette nel titolo scelto: “Progettare la società futura per le nostre vite”. Il purpose coincide quindi con l’obiettivo di diventare un laboratorio per la società futura, promuovendo il rispetto della vita umana e il potere delle connessioni spirituali e digitali.

 

L’Italia, in questo scenario, indica la via attraverso l’esempio paradigmatico del suo padiglione, cristallino manifesto dell’economia circolare progettato dall’archistar della sostenibilità Mario Cucinella. Lo Studio MCA - Mario Cucinella Architects ha ideato una costruzione in legno che fonde architettura, arte e natura, con un giardino all’italiana sul tetto: una macchina scenica immersiva aperta su una piazza rinascimentale cosparsa di opere d’arte e prodotti simboli del genio italiano. Una teca in armonia con l’ambiente naturale, realizzata con materiali a filiera corta e di ampia origine riciclata, che a fine Expo diventerà una miniera di materie prime. Ogni elemento del padiglione ha caratteristiche materiche, di design e tecnologiche che gli permetteranno di trasformarsi in maniera naturale a fine Expo. Il ciclo di vita degli elementi modulari impiegati continuerà nel tempo, senza subire successive lavorazioni, per potersi adattare a nuove esigenze e nuovi impieghi.

 

Anche i temi scelti per i dibattiti che lo animeranno - compresi quelli del palinsesto curato in media partnership con il Gruppo 24 Ore - contribuiranno al dibattito utile per cercare nuove soluzioni di sviluppo sostenibile positive per tutti i popoli, sotto il profilo commerciale, culturale, artistico. Non a caso, “L’arte rigenera la vita” è il tema scelto per questo Padiglione Italia che reinterpreta una città ideale del Rinascimento, con il suo teatro, i portici, la piazza e il giardino all’italiana: luoghi tipici dell’identità urbana e sociale del nostro Paese. Luoghi di grande attrattiva per il pubblico giapponese, che in due recenti sondaggi organizzati da media nipponici lo ha posizionato al vertice della classifica dei padiglioni da visitare.

 

Laura La Posta

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Aprile, 2025

16 di 21 della rassegna...

La Commissione europea lancia una piattaforma per l’ecosistema tessile dell’UE

sustainability-lab.net

Vincenzo Gente (DG Ambiente) spiega le novità dell’EPR europeo per i prodotti tessili

economiacircolare.com

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

greenplanner.it

Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili

rinnovabili.it

Energia da stadio: a Udine la prima comunità energetica del calcio

lifegate.it

Nasce una nuova figura professionale, il “Sustainability Manager for Tourism Destinations”

greencity.it

Mobilità: gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto

greencity.it

Investire nella transizione ecologica conviene, anche al Pil

valori.it

Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva

economiacircolare.com

La deep renovation degli edifici, tra costi e (grandi) vantaggi

greenplanner.it

Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l’obesità infantile

lifegate.it

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

greencity.it

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

focus.it

La classifica dei migliori shampoo per bambini senza sostanze chimiche dannose

ilsalvagente.it

Una buona notizia: il ripristino delle aree marine fa rinascere le specie

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022