![]() |
ISSUE
415
|
corporate.enel.it
Il Made in Italy è segno di cultura, creatività e ingegno che unisce tradizione e innovazione. Dalla moda al design, dalla manifattura all’energia, rappresenta un modello riconosciuto a livello globale per la capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. Un’identità forte e dinamica, che si proietta verso il futuro con spirito innovativo.
In questo contesto, l’Esposizione Universale di Osaka 2025 rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la presenza del nostro Paese sulla scena internazionale. L’evento, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre, sarà dedicato al tema “Progettare la società futura per le nostre vite” e coinvolgerà oltre 150 Paesi in un confronto sui grandi temi della contemporaneità.
L’Italia parteciperà con un Padiglione ispirato al concetto “L’arte rigenera la vita”, progettato dall’architetto Mario Cucinella: un ambiente immersivo che interpreta la Città Ideale rinascimentale in chiave contemporanea, mettendo in luce i punti di forza del Paese attraverso arte, scienza, sostenibilità e tecnologia.
Expo rappresenta un evento di prestigio internazionale nonché un’occasione unica per raccontare l’eccellenza italiana e sostenere il sistema Paese, favorendo il dialogo tra stakeholder globali istituzionali e di business. In questo ambito, Enel è orgogliosa di poter fornire il proprio contributo illuminando il Padiglione Italia, forte della sua comprovata esperienza nell’applicazione di soluzioni ad alta efficienza energetica in contesti di grande pregio artistico e architettonico,” ha dichiarato Nicolò Mardegan, Direttore Relazioni esterne di Enel. “Il progetto che abbiamo sviluppato a Osaka rappresenta, in particolare, la nostra interpretazione del tema “L’arte rigenera la vita”, con una visione che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e maestria artistica, in puro stile made in Italy.”
Enel leader nell’innovazione sostenibile
Il Padiglione Italia sarà articolato in diversi spazi simbolici e funzionali: il Teatro, con spettacoli serali e performance artistiche; la Piazza centrale con la statua monumentale dell’Atlante Farnese; il Portico degli Artigiani; il Giardino all’italiana visibile dal Grand Ring e il ristorante panoramico che proporrà una selezione di piatti della tradizione enogastronomica regionale.
Enel sarà tra i protagonisti del Padiglione Italia con un progetto di illuminazione artistica, che interesserà il Teatro e il Giardino, unendo efficienza energetica, espressività visiva e innovazione digitale.
Attraverso l’uso di proiettori RGBW a basso consumo gestiti da sistemi DMX, saranno realizzate scenografie luminose dinamiche, in grado di adattarsi ai diversi momenti della giornata. La luce diventa così uno strumento narrativo, capace di rafforzare l’identità visiva del Padiglione e di accompagnare i visitatori in un percorso coinvolgente.
Un ecosistema culturale che racconta l’Italia nel mondo
Expo 2025 si conferma così una vetrina internazionale per il Sistema Paese, un’occasione per promuovere sinergie tra istituzioni e imprese.
In questo contesto, la presenza di Enel, protagonista della transizione energetica rafforza il ruolo dell'Italia come leader nell'innovazione sostenibile, in linea con la visione di un futuro più inclusivo e responsabile; ponendosi come attore centrale della transizione energetica, promotore di soluzioni sostenibili e interprete di un’idea di progresso che integra cultura, tecnologia e responsabilità ambientale.
Rassegna del 18 Aprile, 2025 |
16 di 21 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|