La Newsletter di ESO
ISSUE 415

MUD 2025: scadenza al 28 giugno 2025

eso.it

MUD 2025:  scadenza al 28 giugno 2025

Come già anticipato, nelle NL precedenti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.

 

In base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994, n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in 120 giorni dalla data di pubblicazione del decreto. Pertanto, la scadenza ufficiale è stabilita per il 28 giugno 2025.

 

La pubblicazione degli allegati tecnici è stata demandata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha reso disponibili sul proprio sito:

 

  • le istruzioni aggiornate per la compilazione del MUD;

  • il modello per la comunicazione rifiuti semplificata;

  • i modelli per la raccolta dati;

  • le istruzioni per la presentazione telematica.

 

È stata inoltre pubblicata una sintesi delle modifiche apportate al modello 2025.
A partire da lunedì 10 marzo 2025, Unioncamere inizierà a rilasciare i prodotti informatici e i portali per la compilazione e l’invio telematico del MUD.

 

Per aggiornamenti e documentazione ufficiale, è possibile consultare il sito:


https://www.ecocamere.it

 

Per informazioni sul servizio ESOweb di assistenza alla compilazione e invio del MUD 2025, contattaci a:

mud@eso.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Aprile, 2025

16 di 21 della rassegna...

La Commissione europea lancia una piattaforma per l’ecosistema tessile dell’UE

sustainability-lab.net

Vincenzo Gente (DG Ambiente) spiega le novità dell’EPR europeo per i prodotti tessili

economiacircolare.com

Crescita strategica dei tessuti intelligenti per la difesa: tecnologie integrate al servizio della sicurezza

greenplanner.it

Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili

rinnovabili.it

Energia da stadio: a Udine la prima comunità energetica del calcio

lifegate.it

Nasce una nuova figura professionale, il “Sustainability Manager for Tourism Destinations”

greencity.it

Mobilità: gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto

greencity.it

Investire nella transizione ecologica conviene, anche al Pil

valori.it

Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva

economiacircolare.com

La deep renovation degli edifici, tra costi e (grandi) vantaggi

greenplanner.it

Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l’obesità infantile

lifegate.it

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

greencity.it

La pipì umana invecchiata al sole è sia un fertilizzante sia un pesticida

focus.it

La classifica dei migliori shampoo per bambini senza sostanze chimiche dannose

ilsalvagente.it

Una buona notizia: il ripristino delle aree marine fa rinascere le specie

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022