La Newsletter di ESO
ISSUE 416

Accesso a finanziamenti "green", Ue supporta Pmi

reteambiente.it

Accesso a finanziamenti

L'Unione europea vaglia linee guida ad hoc per aiutare le piccole e medie imprese (Pmi) che vogliono dimostrare la propria sostenibilità ambientale ed accedere a finanziamenti "verdi".

 

È quanto emerge dal documento pubblicato a fine marzo 2025 dalla Commissione Ue ed elaborato dalla "Piattaforma sulla finanza sostenibile", l'organo che fornisce consulenza all'Istituzione europea per lo sviluppo di politiche in materia di investimenti sostenibili. La "Piattaforma" è stata infatti istituita dal regolamento 2020/852/Ue (cd. regolamento tassonomia verde Ue), il provvedimento che specifica i criteri perché un'azienda possa dirsi ecosostenibile.

 

Il documento, in particolare, sottolinea l'importanza di favorire l'accesso delle Pmi ai finanziamenti privati "green", quei capitali volti a sostenere gli investimenti delle aziende in progetti con impatti positivi sull'ambiente.

 

A tal fine, il rapporto propone l'adozione di uno "standard di finanza sostenibile" semplificato per le Pmi che consenta a tali imprese di dimostrare più agevolmente il proprio impegno per la sostenibilità ambientale. E, in particolare, di fornire informazioni sulle misure intraprese per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici (due dei sei obiettivi previsti dal regolamento tassonomia per valutare l'ecosostenibilità di un'attività economica).

 

Per maggiori informazioni: "Eu Platform on sustainable finance — Streamlining sustainable finance for Smes — March 2025".

 

documenti di riferimento

Area Normativa / Economia sostenibile / circolare / Esg / Normativa Vigente

Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2020/852/Ue

Istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili - Criteri di ecosostenibilità delle attività economiche (cd. "Regolamento sulla tassonomia verde Ue")

 

Area Normativa / Economia sostenibile / circolare / Esg / Dossier

Dal Green deal al Clean industrial deal, le azioni Ue per decarbonizzare l'economia

L'Unione europea ha avviato un percorso verso la decarbonizzazione. Con il Green deal ha definito gli obiettivi generali di sostenibilità e neutralità climatica. Con il Clean industrial deal si focalizza ora sul rafforzamento della competitività industriale "verde". Nel Dossier l'analisi del percorso, degli atti e delle conseguenze che le strategie hanno sulle imprese. Il contributo è aggiornato alla proposta di regolamento della Commissione europea che definirà gli obblighi dei produttori di petrolio e gas nel contributo allo stoccaggio della CO2 presentato nel marzo 2025.

 

Speciali

Dichiarazioni di qualità ambientali (in evidenza: Etichettature e marchi - Rendicontazione di sostenibilità Esg - Dovuta diligenza - Greenwashing)

La mappa dedicata alla normativa su auto-dichiarazioni, attestazioni e certificazioni (volontarie o obbligatorie) relative alla sostenibilità ambientale di organizzazioni, processi e prodotti. Costantemente aggiornata alle novità di settore. Tra cui quelle relative alla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (fondata sui fattori “Esg“), alle certificazioni ed etichettature verdi, al greenwashing ed alla tutela dei consumatori

 

Irene Manca

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 09 Maggio, 2025

15 di 20 della rassegna...

Passaporto digitale su carta?

uniroma2.it

Cosa c’è nei fondali del Mediterraneo? Forse non volete saperlo

lifegate.it

Il Pianeta ha bisogno del nostro impegno attivo

greenplanner.it

Greenwashing, la tedesca DUH vince in tribunale contro Lufthansa e Adidas

economiacircolare.com

Sapone green: 3 ricette per farlo in casa senza prodotti chimici

biopianeta.it

Presentato a Firenze il progetto EPIC: Un marE PrIvo di plastiCa, soluzioni innovative per eliminare la plastica dal mare

apart.toscana.it

IMO: introdotto un prezzo globale per le emissioni del trasporto marittimo

valori.it

Il riscaldamento globale ci renderà (molto) più poveri

focus.it

I cambiamenti climatici potrebbero aumentare i livelli di arsenico nel riso

focus.it

Papa Francesco: storie e ricordi

laudatosimovement.org

Papa Francesco Laudato si’ in 25 frasi

umanesimocristiano.org

Discorso del Santo Padre Francesco all’incontro promosso dalla Fondazione su “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici”

fondazionesvilupposostenibile.org

Laudato si: Papa Francesco e l’attenzione per l’ambiente

nonsoloambiente.it

Lettera Enciclica "LAUDATO SI’" del SANTO PADRE FRANCESCO sulla cura della casa comune

vatican.va

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022