La Newsletter di ESO
ISSUE 416

Sapone green: 3 ricette per farlo in casa senza prodotti chimici

biopianeta.it

Sapone green: 3 ricette per farlo in casa senza prodotti chimici

Le ricette proposte non solo arricchiscono la routine di bellezza, ma fanno anche riflettere sull’importanza di prendersi cura di sé.

 

La produzione di sapone in casa è un’arte affascinante che ci permette di coniugare la cura della pelle con la sostenibilità ambientale. Sempre più persone si avvicinano all’autoproduzione di saponi, attratte dalla possibilità di utilizzare ingredienti naturali e privi di sostanze chimiche nocive.

 

Questo non solo rappresenta un’attività creativa e rilassante, ma offre anche l’opportunità di personalizzare i propri prodotti di bellezza in base alle esigenze individuali. In questo articolo, esploreremo tre semplici ricette di sapone che possono essere facilmente realizzate a casa.

 

Sapone di Castiglia e non solo

 

La ricetta del sapone di Castiglia è una delle più antiche e semplici da realizzare. Composto esclusivamente da olio extravergine di oliva, questo sapone è particolarmente delicato e idratante, rendendolo ideale per la pelle sensibile.

 

Ingredienti:
– 1.000 g di olio extravergine di oliva
– 127 g di soda caustica (NaOH)
– 300 ml di acqua
– 5 ml di olio essenziale a scelta (facoltativo)

Procedimento:
1. Preparate l’area di lavoro indossando guanti e occhiali protettivi.
2. Iniziate preparando la soluzione caustica sciogliendo la soda nell’acqua (aggiungete sempre la soda all’acqua, mai il contrario).
3. Scaldate l’olio di oliva fino a raggiungere una temperatura di circa 40-50°C.
4. Unite l’olio alla soluzione caustica e mescolate con un frullatore a immersione fino a raggiungere il “nastro”.
5. Versate il composto in uno stampo foderato con carta da forno e lasciate indurire per 48 ore.
6. Dopo il periodo di solidificazione, estraete il sapone dallo stampo e tagliatelo a fette. Lasciate stagionare le fette in un luogo asciutto per almeno 6 settimane prima dell’uso.

 

Sapone dal cuore tenero

 

Questa ricetta combina due diverse consistenze in un unico sapone: una parte interna cremosa e nutriente grazie al burro di karité e una parte esterna più leggera.

 

Ingredienti:
– Per la parte esterna:
– 400 g di olio extravergine di oliva
– 240 g di olio di cocco
– 80 g di olio di mandorle dolci
– 270 g di acqua
– 115 g di soda caustica
– 10 ml di olio essenziale di lavanda

Per il cuore di karité:
– 100 g di olio extravergine di oliva
– 50 g di burro di karité
– 25 g di olio di cocco
– 65 g di acqua
– 26 g di soda caustica
– 5 ml di olio essenziale di ylang ylang

Procedimento:
1. Creare gli stampi interni utilizzando flaconi di plastica pesati con acqua.
2. Preparare la parte esterna seguendo il metodo di saponificazione a freddo fino al nastro.
3. Versare la parte esterna nello stampo e lasciarla solidificare per 24 ore.
4. Preparare la parte interna, mescolando gli ingredienti e versandoli sopra la parte esterna solidificata.
5. Lasciar indurire per altre 24 ore, quindi procedere al taglio.

 

Questo sapone non solo è bello da vedere con i suoi strati, ma l’unione di ingredienti nutrienti lo rende ideale per pelli secche e sensibili.

 

Sapone al caffè

 

Il sapone al caffè è perfetto per chi desidera un effetto esfoliante e tonificante. Grazie alla caffeina, stimola la circolazione e può risultare energizzante.

 

Ingredienti:
– 500 g di olio extravergine di oliva
– 300 g di olio di cocco
– 100 g di olio di riso
– 50 g di polvere di caffè
– 380 g di acqua
– 141 g di soda caustica
– 20 ml di caffè espresso
– 10 ml di olio essenziale di patchouli

Procedimento:
1. Seguite il metodo di saponificazione a caldo per mescolare gli oli.
2. Quando la pasta è cotta, aggiungete la polvere di caffè e il caffè espresso, mescolando velocemente.
3. Versate negli stampi e lasciate solidificare per 24 ore.
4. Dopo il periodo di indurimento, il sapone può essere tagliato e utilizzato subito.

Questo sapone non solo elimina i cattivi odori dalle mani, ma offre anche una dolce esfoliazione, ideale per chi cucina frequentemente.

 

Ilaria Broglio 

 

 

Photo: pvproductions on freepick

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 09 Maggio, 2025

15 di 20 della rassegna...

Passaporto digitale su carta?

uniroma2.it

Cosa c’è nei fondali del Mediterraneo? Forse non volete saperlo

lifegate.it

Il Pianeta ha bisogno del nostro impegno attivo

greenplanner.it

Greenwashing, la tedesca DUH vince in tribunale contro Lufthansa e Adidas

economiacircolare.com

Sapone green: 3 ricette per farlo in casa senza prodotti chimici

biopianeta.it

Presentato a Firenze il progetto EPIC: Un marE PrIvo di plastiCa, soluzioni innovative per eliminare la plastica dal mare

apart.toscana.it

IMO: introdotto un prezzo globale per le emissioni del trasporto marittimo

valori.it

Il riscaldamento globale ci renderà (molto) più poveri

focus.it

I cambiamenti climatici potrebbero aumentare i livelli di arsenico nel riso

focus.it

Papa Francesco: storie e ricordi

laudatosimovement.org

Papa Francesco Laudato si’ in 25 frasi

umanesimocristiano.org

Discorso del Santo Padre Francesco all’incontro promosso dalla Fondazione su “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici”

fondazionesvilupposostenibile.org

Laudato si: Papa Francesco e l’attenzione per l’ambiente

nonsoloambiente.it

Lettera Enciclica "LAUDATO SI’" del SANTO PADRE FRANCESCO sulla cura della casa comune

vatican.va

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022