![]() |
ISSUE
416
|
eso.it
Macron e sostenibilità sono un binomio inscindibile. Rispetto per l’ambiente, riciclo, recupero e tutela della biodiversità sono punti fermi nell’impegno quotidiano di un’azienda che guarda al futuro
e per il futuro. In quest’ottica nasce la partnership con ESO RECYCLING, azienda innovativa e tecnologica specializzata nel trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, dispositivi di protezione individuale (DPI) e scarti provenienti dal mondo della moda. Nella vision dell’azienda, i rifiuti sono risorse da valorizzare, beni che possono essere recuperati e riportati a nuova vita attraverso un processo di rigenerazione.
Il fine vita del prodotto rappresenta un momento cruciale, in cui si deve scegliere tra smaltire un materiale o dargli una seconda vita. Macron si è posta come obiettivo di trasformare i propri prodotti ormai inutilizzabili in altri nuovi e funzionali, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità. La collaborazione con ESO RECYCLING va in questa direzione, unendo forze e competenze e puntando a minimizzare l’impatto ambientale dei prodotti a fine vita attraverso un processo virtuoso di circolarità.
I prodotti Macron in poliestere, altrimenti destinati al macero, vengono consegnati all’impianto ESO RECYCLING ‘Amato Carrara’ di Tolentino, in provincia di Macerata. Qui, attraverso tecnologie avanzate, vengono trasformati e trattati per rinascere in forma di nuovo prodotto. Nel caso specifico i materiali Macron daranno vita a pannelli fonoassorbenti, trovando applicazione in vari settori, dall’edilizia agli ambienti di lavoro, migliorando il comfort acustico e riducendo l’impatto ambientale.
“Come Macron, stiamo investendo in maniera decisa nella ricerca per migliorare i processi, minimizzare l’impatto ambientale e favorire una maggiore sostenibilità. – ha dichiarato Antonio Dalle Fabbriche, Head of Quality Control e R&D di Macron – Questa collaborazione con ESO RECYCLING rappresenta un passo importante in questo nostro percorso di responsabilità. Con il nostro partner condividiamo valori che consentono di fare impresa in modo etico e solidale. I nostri capi si trasformano in un prodotto nuovo ad alto valore aggiunto che contribuisce al benessere delle persone, favorendo l’economia circolare e riducendo il consumo di materie prime vergini. È il futuro che, come azienda, vediamo e vogliamo”.
“Siamo felici della collaborazione con Macron, un partner di grande prestigio che ha saputo cogliere appieno il valore del nostro progetto di avvio al riciclo di materiale sportivo a fine vita. – ha dichiarato Nicolas Meletiou, Managing Director ESO RECYCLING – Questa sinergia rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, in cui lo sport si fa promotore di responsabilità ambientale e innovazione circolare. Insieme a Macron, condividiamo una visione chiara: dare nuova vita ai materiali, ridurre l’impatto ambientale e contribuire attivamente a un modello virtuoso di economia circolare nel quale crediamo da sempre.”
Il progetto per l’impiego in economia circolare dell’abbigliamento tecnico giunto a fine vita promosso da Macron e ESO RECYCLING è descritto in maniera ancora più dettagliata in un video, disponibile a questo link.
Andrea Ballerini Ufficio Stampa Macron
M.: (+39)392 3132649
Mail: a.ballerini@press-office.it
Macron Communications
T.: (+39) 051 6720077
Mail: press@macron.com
Macron è un marchio italiano iconico nel mondo dell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni, protagonista di una crescita straordinaria negli ultimi 20 anni. Il successo si fonda su una passione instancabile per il design innovativo, una qualità superiore e tecnologie all’avanguardia. Grazie a una profonda comprensione delle esigenze di squadre, atleti e appassionati, Macron crea prodotti che ispirano le persone a dare il massimo, valorizzando lo spirito di squadra e aiutando ciascuno a diventare la migliore versione di sé stesso.
Il nome Macron deriva dal prefisso greco “μακρο” (makro), che significa “grande”. L’ambizione e l’impegno a crescere sono quindi insiti nel nome stesso. Il logo aziendale, il Macron Hero, rappresenta un atleta che gioisce per aver raggiunto il suo obiettivo e incarna la filosofia del brand: #BecomeYourOwnHero. Il payoff sottolinea che tutti dovrebbero sempre cercare di diventare la versione migliore di sé stessi.
Macron sviluppa il proprio business attraverso tre principali linee di business:
Sponsorizzazioni tecniche: collaborazioni strategiche con squadre sportive, federazioni e organizzazioni, nell'ambito delle quali Macron fornisce abbigliamento sportivo, equipaggiamento e articoli ad alte prestazioni, personalizzati sulle specifiche esigenze di ciascun partner, con la presenza del marchio Macron in primo piano. Questo business stream non solo aumenta la visibilità del brand, ma rafforza anche la posizione di Macron come innovatore leader nell'abbigliamento sportivo.
Teamwear: collezioni di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità e personalizzabili per le squadre di ogni livello – dal professionistico all’amatoriale - in una vasta gamma di sport. Le collezioni Teamwear comprendono un'offerta completa per le partite, gli allenamenti e il tempo libero, e sono distribuite a livello globale attraverso una rete monomarca di oltre 170 Macron Sports Hub e di negozi multimarca selezionati.
Individual: rientrano in questa linea di business le collezioni Padel e Activewear e la nuova collezione Clubhouse, che rappresenta la perfetta fusione tra sport e lifestyle, combinando l'eccellenza dei tessuti tecnici ad alte prestazioni con il fascino della moda e dell'iconico stile italiano.
ESO RECYCLING Società Benefit arl si occupa del trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI, dispositivi di protezione individuale, e scarti provenienti dal mondo della moda nell’impianto “Amato Cannara”, situato a Tolentino nelle Marche. L’obiettivo è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti. Entrano a far parte di questo percorso circolare: rifiuti provenienti dal mondo del lavoro, DPI, dispositivi di protezione individuale raccolti con il progetto back to work® di ESO, rifiuti provenienti dal mondo dello sport, scarpe, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di bicicletta e caschi raccolti con esosport®, progetto nato nel 2009, e rifiuti provenienti
dal mondo della moda, scarti di lavorazione, tessuti inutilizzati, vecchi campionari, prodotti invenduti.
Rassegna del 09 Maggio, 2025 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|