La Newsletter di ESO
ISSUE 309

L’insegnamento dell’impero romano nella gestione dei rifiuti

rinnovabili.it

L’insegnamento dell’impero romano nella gestione dei rifiuti

Il Museo Archeologico di Napoli ospita le cosiddette “Tavole di Eraclea”, ossia delle tavole di bronzo sulle quali è incisa anche la legge di Giulio Cesare del 45 a.C. sull’organizzazione dei municipi (tra cui, appunto, Eraclea in Basilicata). La Lex Iulia Municipalis dimostra l’attenzione dell’Imperatore Giulio Cesare al tema della vita urbana e al benessere degli abitanti delle città collegate a Roma.

 

Le Tavole di Eraclea

 

Nelle Tavole di Eraclea si riporta la normativa sui rifiuti in vigore nell’impero di Cesare. A ben vedere la civiltà romana – prima durante e dopo Cesare – ha sempre dimostrato attenzione al tema dei rifiuti liquidi e solidi urbani. Le reti di cloache (dalla radice greca κλύζω : «lavare, pulire») raccoglievano le acque sia piovane che reflue e le convogliavano al fiume o direttamente al mare: in questa maniera le città potevano rimanere luoghi salubri a vantaggio della prosperità di tutti e di ciascuno. Il riciclo ed il recupero di materiali erano prassi comuni per la maggior parte dei singoli cittadini: gli scarti alimentari nutrivano gli animali, gli oggetti metallici dismessi venivano riforgiati, le ceneri erano usate per lavare i tessuti. Tuttavia, i comportamenti incivili di alcuni e l’aumento della densità di popolazione nelle città (nel I sec. a. C. Roma contava 1 milione di abitanti) fecero nascere il tema della gestione dei rifiuti urbani e il bisogno di una normazione.

 

La responsabilità del cittadino romano nella gestione dei rifiuti

 

La regolamentazione di Giulio Cesare sui rifiuti consegna al cittadino romano la responsabilità della soluzione al tema della spazzatura. Si legge infatti sulle Tavole di Eraclea: “Ogni proprietario di una proprietà che si affaccia sulle strade di Roma o su strade entro un miglio da Roma, su cui vi è un insediamento continuo ora o in futuro, manterrà tale porzione di strada pulita”. Il legislatore romano appare convinto che le cose pubbliche non possono migliorare senza il contributo fattivo del singolo abitante: la legge ha valore persuasivo e non solo valore coercitivo. I cittadini non possono totalmente demandare agli enti pubblici la gestione del decoro urbano e della sanità delle strade, ma devono fare la loro parte come atteggiamento del tutto normale. L’immondizia nelle strade di Roma non è di Cesare ma è del cittadino che l’ha prodotta e che deve farsene carico in una maniera o nell’altra.

 

In un altro punto delle tavole di Eraclea si legge: “Se è conveniente che un contratto di manutenzione stradale sia stipulato in conformità con questa legge, l’edile che dovrebbe farlo correttamente aggiudicherà l’appalto per la manutenzione di questa strada attraverso il questore urbano”. Cesare introduce una novità normativa inedita: lo Stato può appaltare a privati il compito di gestire i rifiuti dalle aree pubbliche. Il cittadino fa la sua parte. Il governo centrale fa la sua parte (gli edili nel I sec. a.C. erano funzionari statali per il controllo di strade, mercati e giochi pubblici). Il privato fa la sua parte. L’introduzione di un soggetto appaltatore all’interno della gestione dei rifiuti urbani non depotenzia il ruolo statale né deresponsabilizza il privato cittadino. Nasce una squadra orientata allo scopo:

 

Smaltire i rifiuti e rendere più vivibili le città e l’ambiente

 

Ci giunge un insegnamento ed un incoraggiamento dai nostri predecessori. Siccome i rifiuti sono prodotti da tutti, allora i rifiuti devono essere “presi in carico” responsabilmente da tutti. Il cittadino che conferisce il rifiuto, è responsabile di averlo minimizzato a monte ed è responsabile di consegnarlo correttamente ai trattamenti a valle. Tra i cittadini, lo Stato e le aziende private si può creare un’alleanza, perché a partire da un problema si possa giungere ad una soluzione ed anche a una opportunità di benessere e valore.

 

Il paradigma Waste-to-Chemical di NextChem, secondo il quale i rifiuti tornano ad essere sostanze per una chimica sostenibile, è l’idea di un soggetto privato per fronteggiare un tema pubblico con ricadute benefiche sul cittadino e sull’ecosistema. Il Combustibile Solido Secondario (CSS) e la plastica non riciclabile (Plasmix) non sono destinati a sparire nelle discariche o negli inceneritori: essi possono essere convertiti in Idrogeno e Monossido di Carbonio quali precursori di una serie di nuovi prodotti (come detergenti e diluenti) utili alla vita di tutti i giorni. L’interazione tra CSS, Plasmix e Ossigeno ad alta Temperatura genera il gas di sintesi che è il motore dell’economia circolare applicata al comparto dell’igiene ambientale. La soluzione Waste-to-Chemical permette all’atomo di “Carbonio scartato” di continuare a svolgere il suo servizio di atomo di “Carbonio riutilizzato”, senza trasformarsi in gas serra ampiamente responsabile dei cambiamenti climatici in atto.

 

Grazie all’implementazione di una tecnologia Waste-to-Chemical, sono tutti a vincere! Vince il singolo cittadino che desidera dare una svolta al tema annoso dei rifiuti urbani. Vince lo Stato, che ha il compito di salvaguardare la salute dei cittadini e favorire il progresso collettivo. Vince l’intraprendenza dell’azienda privata che non accetta di veder mettere l’immondizia sottoterra ma si propone sulla scena per convertire i rifiuti in nuovo valore materiale ed occupazionale. 

 

Alessandro Maria D’Amati

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 22 Gennaio, 2021

24 di 29 della rassegna...

Corsa alla sostenibilità

runningmag.sport-press.it

Recovery Plan, come rendere effettiva la priorità del Green Deal

fondazionesvilupposostenibile.org

L’insegnamento dell’impero romano nella gestione dei rifiuti

rinnovabili.it

Di corsa per il clima! Il 23 e 24 gennaio corri con Legambiente

eso.it

Il Libro Bianco del verde 2021. Da Confagricoltura e Assoverde un invito al cambiamento in nome della salute

confagricoltura.it

WWF: in 13 anni persa area di foreste grande come la California

greencity.it

Amianto, nemico mortale: cos’è e perché è importante rimuoverlo

wisesociety.it

Il 2021 è l’anno internazionale della frutta e della verdura

wisesociety.it

Vecchio Cartone, la canzone di Elio che sensibilizza al corretto riciclo

inabottle.it

Costa: "Oggi ci sono le condizioni per l'economia circolare"

minambiente.it

Scorie nucleari, quando i rifiuti diventano un'opportunità

repubblica.it

Napoli riscopre il trasporto green e rimette in esercizio i vecchi tram

affaritaliani.it

Piantine in classe per depurare l'aria

metronews.it

Brian May lancia il profumo “Save me” per proteggere la fauna selvatica

lifegate.it

Cambiamenti climatici: quali saranno gli effetti sull'Italia?

focus.it

La Ciclovia Francigena cresce: al via i lavori in val di Susa

nonsoloambiente.it

Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche

arpat.toscana.it

Le foreste europee e l'occasione persa potrebbero smaltire il doppio della CO2 parola di greenpeace

biopianeta.it

"Puliamo Taglio di Po" compie un anno e l'impegno è sempre tanto

rovigooggi.it

Inquinamento domestico: quando l'aria pulita non è di casa

vanityfair.it

Mobilità urbana focus2r: cresce attenzione amministrazioni locali alle due ruote

legambiente.it

Ecomondo 2021 Dal 26 al 29 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Rimini

ecomondo.com

Zoe, la piccola Greta Thunberg di Bedizzole che a sette anni raccoglie i rifiuti per strada

milano.repubblica.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022