![]() |
ISSUE
312
|
lifegate.it
1.270 chilometri quadrati, poco meno del comune di Roma. Sono le dimensioni eccezionali di un iceberg che venerdì 26 febbraio si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio di Brunt, in Antartide. Le notizie sono in arrivo dalla vicina base di ricerca Halley gestita dalla British Antarctic Survey, ora chiusa per l’inverno antartico.
Com’è avvenuto il distacco del gigantesco iceberg
Il fenomeno che si è verificato tecnicamente si chiama calving ed era ampiamente atteso dagli scienziati, visto che nella piattaforma di Brunt già a novembre 2020 si era aperta una nuova frattura, la terza nell’ultimo decennio. È stata ribattezzata North Rift e nel mese di febbraio ha guadagnato fino a un chilometro al giorno, spaccando uno strato di ghiaccio spesso ben 150 metri. Fino al distacco vero e proprio dell’iceberg, avvenuto nella mattinata di venerdì.
Una sfida scientifica in condizioni estreme
Osservare un fenomeno di questo calibro, in un ambiente così estremo, è anche una sfida scientifica. I ricercatori monitorano quotidianamente la piattaforma grazie a una combinazione di strumenti GPS ad alta precisione e immagini satellitari. “Tutti i dati vengono poi rispediti a Cambridge per essere analizzati, quindi noi sappiamo cosa sta accadendo anche durante l’inverno antartico, quando non c’è personale nella base, l’oscurità è totale e la temperatura scende al di sotto dei -50 gradi centigradi”, sottolinea Dame Jane Francis, direttrice della British atlantic survey. Al momento non è possibile prevedere il tragitto dell’iceberg nei prossimi mesi; potrebbe allontanarsi oppure restare nei pressi della banchisa.
Nel 2017 il distacco di un iceberg più grande della Liguria
Quelli registrati dalla base di ricerca Halley sono fenomeni naturali, si legge nella nota, e non ci sono evidenze sufficienti per sostenere che i cambiamenti climatici abbiano avuto un ruolo significativo. Non c’è neanche alcuna connessione rispetto a un altro episodio simile che nel mese di luglio del 2017 era finito nei giornali e nelle tv di tutto il mondo: il distacco dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C di un gigantesco iceberg grande 6.000 chilometri quadrati, più dell’intera regione della Liguria. Uno dei suoi pezzi, ribattezzato A-68A, è rimasto per circa tre anni nei pressi della penisola antartica, per poi finire in mare aperto e dirigersi verso la Georgia del sud. Si temeva che avesse un impatto devastante sul fragile ecosistema locale, ma si è frantumato senza mai raggiungere la costa.
Valentina Neri
Rassegna del 05 Marzo, 2021 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|