![]() |
ISSUE
312
|
qualenergia.it
Perché l’auto elettrica batte l’auto tradizionale (benzina/diesel) in termini ambientali?
Ci sono diversi possibili raffronti: molte analisi, ad esempio, si concentrano sulle emissioni totali di CO2 nel ciclo di vita dei veicoli considerando, quindi, sia le emissioni inquinanti associate alla produzione delle automobili e delle batterie, sia le emissioni dovute all’utilizzo delle vetture.
In un recente studio (link in basso), From dirty oil to clean batteries, l’organizzazione indipendente Transport & Environment propone un confronto sul consumo di risorse/materie prime.
Il succo è questo: un veicolo a benzina nella sua vita media utile, secondo i calcoli di TE, consuma circa 17.000 litri di carburante (e un’auto diesel circa 13.500) dopo aver percorso circa 225.000 km.
Invece, una batteria da 60 kWh per un’auto elettrica di medie dimensioni, nel 2020, richiede circa 160 kg di materiali e metalli tra cui litio, cobalto, nickel, grafite, manganese, alluminio, rame.
Di questi 160 kg, però, una buona parte sarà riciclata e riutilizzata quando la batteria sarà giunta al suo “fine vita”; in pratica, scrive l’associazione dei trasporti eco-sostenibili, con riferimento al traguardo proposto dalla Commissione Ue sul riciclo-riuso delle batterie al 2030, solamente 30 kg di materiali andranno “persi” perché tutti gli altri metalli saranno riutilizzati in altri accumulatori.
Insomma un’auto con motore termico spreca molte più risorse – l’equivalente di una torre alta 90 metri fatta di barili di carburante, nel caso di un veicolo a benzina – perché il carburante consumato è perso per sempre, al contrario di molti materiali inclusi nelle batterie.
Nel documento poi TE evidenzia altri confronti, ad esempio in termini di energia complessivamente utilizzata: 0,37 kWh per km in media per un veicolo elettrico, vs 0,87 kWh per km nel caso di un’auto con motore termico.
E l’auto elettrica vince anche quando si parla di emissioni: in media nei paesi Ue-27 le auto a benzina/diesel emettono circa tre volte più CO2 nel paragone con un veicolo elettrico in ottica LCA (life-cycle assessment, vale a dire, calcolando le emissioni sull’intero ciclo di vita).
Rassegna del 05 Marzo, 2021 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|