![]() |
ISSUE
312
|
peopleforplanet.it
Certificato il primo convento a emissioni zero
Nel nome del Signore, il Convento dei frati francescani a ridosso del parco di Monza è il primo in Italia a emissioni zero. “L’attenzione verso l’ambiente e la natura è l’insegnamento che ci ha passato San Francesco, e sarebbe bello se altri conventi seguissero questo esempio”, commenta fra’ Celestino, responsabile del giardino e della mensa dei poveri nello stesso convento.
Ricicliamo anche i lumini”
Grazie a un impianto fotovoltaico nel chiostro dell’ostello, l’energia necessaria per i locali del convento, della chiesa, dell’ostello e della mensa dei poveri, ma finanche i 74mila2cento lumini accesi nel santuario della Madonna delle Grazie (11,01 tonnellate di anidride carbonica stimata) sono da energia certificata green, perché anche quel che non produce l’impianto è acquistata da fonti pulite. Lumini votivi in plastica riciclata – tra l’altro – che una volta vuoti vengono ritirati e riempiti di nuova cera, in modo da limitare al massimo la produzione di rifiuti.
La compensazione del verde
Il Santuario, costruito tra il 1463 e il 1467 lungo il fiume Lambro, consuma in tutto 111 tonnellate di Co2 l’anno, in parte abbattute in modo naturale dal rigoglioso giardino alle spalle del chiostro. Piante anche appositamente selezionate: la collina adiacente è stata rimboscata con 80 alberi capaci di catturare al meglio l’anidride carbonica o altri gas serra prodotti dall’attività del convento, poi c’è un frutteto e infine un orto che garantiscono anche frutta e verdura a chilometro zero.
Una certificazione in regalo
A fare i conti che tutto portasse a emissioni zero è stata Energy Saving, azienda locale che per festeggiare i suoi 20 anni nel campo della sostenibilità ha donato al convento 20 piante di ulivo (circa mezza tonnellata di emissioni assorbite ogni anno) e ha certificato il loro primato “speciale” tra gli edifici religiosi.
Zero waste e acqua del rubinetto
L’impegno dei frati francescani per l’ambiente non si ferma qui. Per la mensa dei poveri viene recuperato il cibo prossimo alla scadenza da due supermercati, frutta e verdura arriva anche da un’azienda agricola che utilizza concime biologico, usiamo posate in materiale compostabile e si beve acqua filtrata in caraffa. Per la mobilità, il convento è passato da sette a cinque mezzi e si sta lavorando per utilizzare l’energia dei pannelli fotovoltaici per riscaldare i locali e abbandonare il metano.
Michela Dell'Amico
Rassegna del 05 Marzo, 2021 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|