![]() |
ISSUE
317
|
rinnovabili.it
La FAO ha approvato la nuova strategia sulla nutrizione che definisce gli obiettivi e il quadro di azione per realizzarla nei prossimi cinque anni. Tra gli obiettivi ambiziosi che la FAO intende raggiungere in tempi piuttosto brevi si segnalano: migliorare l’accesso a cibi sani e nutrienti, ridurre la perdita e lo spreco alimentare, valutare l’impatto del Covid-19 sulle diete sane e trasformare la crisi globale generata dalla pandemia in un’opportunità per stimolare cambiamenti nelle diete e nei sistemi agroalimentari, rendendoli più resilienti. L’organizzazione, inoltre, intende mettere in campo azioni che coinvolgano tutti gli attori del sistema agroalimentare sostenendo i Paesi che si impegnano a creare le condizioni per una transizione positiva sia facilitando l’adozione di diete sane, sia aumentando la capacità di agricoltori e imprenditori agroalimentari di produrre e fornire cibi sani e sicuri, a prezzi convenienti e in linea con le differenti caratteristiche culturali.
Come ha dichiarato il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, «la nuova visione e strategia per il lavoro della FAO nel campo della nutrizione costituisce un passo avanti verso un futuro migliore con diete più sane e una migliore alimentazione». Per raggiungere questi obiettivi, la FAO lavorerà a stretto contatto con i partner sostenendo la «trasformazione dei loro sistemi agroalimentari per una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno».
Equilibri da ripensare alla luce della pandemia
La nuova strategia della FAO arriva al momento giusto, con i sistemi alimentari sconvolti dalla pandemia e più che mai bisognosi di correttivi. Se da un lato è necessario fornire a più persone possibile, in ogni angolo del mondo, un’alimentazione sana che sia anche in grado di agire sulla loro salute, dall’altro aumentare e migliorare la produzione agroalimentare non deve “pesare” sull’ambiente e quindi compromettere la salute del Pianeta. Ancora una volta, ha sottolineato il capo economista Máximo Torero, «la FAO mette le persone al centro, operando a tutti i livelli dei sistemi agroalimentari per garantire diete sane per tutti e affrontare tutte le forme di fame e di malnutrizione in questi tempi difficili».
La nuova strategia della FAO è allineata allo Strategic Framework 2022-2031 per raggiungere quattro grandi obiettivi: migliore produzione, migliore nutrizione, migliore ambiente e migliori condizioni di vita. Il percorso è irto di difficoltà, a cominciare dall’aumento dell’obesità in alcuni Paesi e della malnutrizione in altri. Migliorare i sistemi nutrizionali sarà possibile solo con uno sforzo comune, per questo sarà necessario un approccio di sistema che leghi agricoltura, catene del valore alimentare, ambienti alimentari e accesso a diete sane comprendendo le attività relative a produzione, fornitura e consumo di cibo.
Rassegna del 14 Maggio, 2021 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|