![]() |
ISSUE
317
|
inabottle.it
Nove italiani su 10 hanno fatto della raccolta differenziata di carta e cartone un’abitudine ormai quotidiana: nel 2019 in Italia sono state raccolte oltre 3,5 milioni di tonnellate di carta e cartone e 8 imballaggi su 10 sono stati avviati a riciclo. Nonostante ciò, il 45% degli italiani si dichiara ancora confuso su cosa si può fare e cosa no per un riciclo di qualità. Sono questi i principali dati emersi dall’indagine commissionata ad AstraRicerche da parte di Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica provenienti dalla raccolta differenziata comunale.
La Paper Week per riciclare carta e cartone
Dall’indagine è, inoltre, emerso che oltre la metà degli italiani ricorre al bidone dell’indifferenziata in caso di dubbi, e quasi il 60% non butta nella carta confezioni di uso quotidiano (come la scatola del dentifricio) che invece sono un ingrediente prezioso per l’industria del riciclo. Per fare chiarezza sull’argomento, Comieco, lo scorso 12 aprile, ha lanciato la Paper Week: una settimana di appuntamenti virtuali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con Riciclo Aperto virtuale. Il calendario è stato ricco e articolato di iniziative divulgative dedicate alle scuole e al grande pubblico e momenti di approfondimento e dibattito rivolti a stakeholder e pubblici specializzati che hanno affrontato ogni giorno un tema specifico.
Come riciclare carta e cartone in maniera corretta
Per una raccolta differenziata efficace occorre smaltire i materiali cellulosici in modo corretto. Per questo Comieco ha voluto stilare un vademecum con le principali regole da seguire per una perfetta raccolta differenziata di carta e cartone.
1. Ogni rifiuto al suo posto! Carta e cartone da riciclare vanno depositati all’interno degli appositi contenitori.
2. Non basta chiamarsi «carta»: la carta oleata e la carta stagnola non vanno smaltiti con la carta.
3. Il sacchetto in cui tengo la carta da buttare, se è di plastica, non va con la carta.
4. Gli imballaggi con residui di cibo, o sostanze chimiche/velenose, non vanno con carta e cartone.
5. Neppure i fazzoletti di carta anche se puliti, sono anti spappolo e difficili da trattare.
6. Scatole e scatoloni vanno appiattiti e compressi per ridurne il volume.
7. Gli scontrini non vanno gettati con la carta perché sono fatti con carte termiche che generano problemi nel riciclo.
8. E neppure lo scotch! Tutti i pacchi o gli scatoloni vanno ripuliti da nastro adesivo o parti metalliche.
9. Infine, i cartoni per liquidi: si riciclano con la carta ma ogni Comune ha la sua modalità di raccolta. Ed è bene informarsi prima.
Salvatore Galeone
Photo: Ben Kerckx
Rassegna del 14 Maggio, 2021 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|