La Newsletter di ESO
ISSUE 317

Si avvicina la stagione secca e torna a crescere la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana

Dopo un periodo di relativa tregua, ad aprile la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha segnato un +43 per cento rispetto allo stesso mese del 2020.

lifegate.it

Si avvicina la stagione secca e torna a crescere la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana

Nei primi quattro mesi del 2021 sono andati distrutti 1.157 chilometri quadrati di Amazzonia brasiliana, l’equivalente della superficie di Los Angeles. Si tratta del 4 per cento in meno rispetto all’anno scorso. Dopo tre mesi caratterizzati da un tasso di deforestazione più contenuto rispetto a quello del 2020, però, destano una certa preoccupazione i dati di aprile, con un +43 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. È quanto emerge dalle rilevazioni preliminari diffuse da Inpe, l’agenzia nazionale per le ricerche spaziali che si occupa anche di monitorare da satellite le condizioni dei polmoni verdi del Pianeta.

 

Arriva la stagione secca, la più rischiosa per l’Amazzonia brasiliana

 

Questi numeri divergono rispetto a quelli diffusi da Imazon. Secondo l’istituto di ricerca indipendente, infatti, la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è in aumento da otto mesi consecutivi e a fine marzo superava del 33 per cento i livelli del 2020. Queste discrepanze si possono spiegare con l’adozione di metodi di calcolo differenti, spiega Mongabay.

 

Resta il fatto che la curva sta tornando a salire proprio mentre si avvicina la stagione secca che dura da maggio a ottobre. Si tratta di un periodo particolarmente critico perché l’assenza di piogge favorisce il propagarsi degli incendi che ogni anno divorano migliaia di ettari di vegetazione. Nel 2020, per esempio, nel solo mese di giugno è andata distrutta una superficie forestale maggiore rispetto a quella dei primi quattro mesi dell’anno messi insieme.

 

La promessa di Jair Bolsonaro

 

Anche il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha preso parte al summit globale organizzato dagli Stati Uniti per l’Earth Day 2021. Nell’occasione ha fatto una promessa eclatante: azzerare la deforestazione non autorizzata entro il 2030, il che basterebbe per dimezzare le emissioni dell’intero paese. Chiedendo, al tempo stesso, il sostegno finanziario da parte dell’amministrazione di Joe Biden. La situazione si fa quindi delicata anche a livello politico. “Se la deforestazione tornerà a salire, se vedremo di nuovo incendi in Amazzonia tra agosto e settembre di quest’anno, sarà più difficile per gli Usa continuare le trattative con il Brasile”, ha fatto notare a Reuters Anya Prusa, ricercatrice del Wilson center di Washington.

 

Valentina Neri

 

 

Photo: Rosina Kaiser

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Maggio, 2021

20 di 25 della rassegna...

Banche: Grieco, siano fattore abilitante transizione green

ansa.it

In Germania la tutela climatica ha valore costituzionale. E in Italia?

fondazionesvilupposostenibile.org

Approvata la nuova strategia nutrizionale della FAO

rinnovabili.it

Consorzio Comieco, le regole d’oro per la racconta differenziata

inabottle.it

Si avvicina la stagione secca e torna a crescere la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana

lifegate.it

“Plastica per l’arte e il valore del riciclo”, la mostra eco-artistica

inabottle.it

Oltre sette miliardi di contenitori per bevande sprecati ogni anno in Italia

peopleforplanet.it

Benefit Corporation, anche nella pandemia trend crescente in Italia

affaritaliani.it

Biciclette o ciclabilità? Una riflessione sul “bonus bici”

lanuovaecologia.it

Inquinamento da traffico: le regioni si muovono in ordine sparso

lanuovaecologia.it

Volare low carbon è possibile

greenplanner.it

Mobilità sostenibile: introdotti i treni a idrogeno in Francia

nonsoloambiente.it

Raccolta differenziata di pile e batterie

arpat.toscana.it

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

greenreport.it

Water To Food: con un click si può scoprire quanta acqua “consuma” ogni alimento

greencity.it

Sventolano più Bandiere blu in Italia, la regina del mare è la Liguria

rinnovabili.it

Il capriolo sale di quota a causa del cambiamento climatico: la ricerca

biopianeta.it

Nuovo mag-book per ReWriters: Silvia Peppoloni, la massima esperta mondiale di Geoetica, raduna 13 contributors stellari per riscrivere le regole del Pianeta

tpi.it

Giovannini, firmato il decreto sui mobility manager

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022