La Newsletter di ESO
ISSUE 317

Il capriolo sale di quota a causa del cambiamento climatico: la ricerca

biopianeta.it

Il capriolo sale di quota a causa del cambiamento climatico: la ricerca

Quando parliamo di cambiamenti climatici, l’errore più macroscopico che possiamo commettere è certamente quello di proiettarli esclusivamente sulla realtà della nostra specie. L’uomo, oltre ad essere il colpevole di questo terribile processo, è anche colui che ne risente in maniera minore rispetto al resto del mondo animale. La fauna selvatica è infatti soggetta a delle modifiche sostanziali per quanto riguarda il modus vivendi in funzione della modifica di alcuni equilibri naturali. Un esempio calzante è certamente quello che ci fornisce una ricerca pubblicata su Scientific Reports, riguardante la reazione di una specie come il capriolo all’innalzamento delle temperature.

 

Quale soluzione se non una drastica? Secondo il lavoro condotto dalla Fondazione Edmund Mach in Trentino, questo animale avrebbe capito che il suo destino è ad una quota più alta rispetto alle sue abitudini. Ciò avverrà in maniera graduale durante i prossimi decenni: più il Pianeta si riscalderà, più il capriolo andrà a cercare dei lidi più freschi per trascorrere la sua vita serenamente.

 

Verso altri lidi (più freschi)

 

In effetti da colpevoli quali siamo non possiamo far altro che ringraziare Madre Natura per le capacità di adattamento che ha donato ad un animale come il capriolo. Le previsioni peraltro sostengono che con il passare del tempo, questo smetterà di migrare tra inverno ed estate alla ricerca del clima perfetto.

 

Un altro singolare lavoro scientifico che vede protagonista il capriolo è quello che è apparso pochi giorni fa sulla rivista Pnas. Questo ha analizzato la capacità mnemonica dell’animale in merito alla ricerca di cibo per il sostentamento. Gli scienziati che hanno condotto la ricerca hanno infatti verificato come il capriolo abbia ben focalizzate in mente le esperienze di procacciamento avvenute in precedenza. Occhio dunque a considerare gli animali come stupidi. Piuttosto faremmo bene a definire in questa maniera noi stessi ed i nostri comportamenti perennemente sconsiderati ed irrispettosi.

 

Guglielmo Allochis

 

 

Photo: Hans Benn

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 14 Maggio, 2021

20 di 25 della rassegna...

Banche: Grieco, siano fattore abilitante transizione green

ansa.it

In Germania la tutela climatica ha valore costituzionale. E in Italia?

fondazionesvilupposostenibile.org

Approvata la nuova strategia nutrizionale della FAO

rinnovabili.it

Consorzio Comieco, le regole d’oro per la racconta differenziata

inabottle.it

Si avvicina la stagione secca e torna a crescere la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana

lifegate.it

“Plastica per l’arte e il valore del riciclo”, la mostra eco-artistica

inabottle.it

Oltre sette miliardi di contenitori per bevande sprecati ogni anno in Italia

peopleforplanet.it

Benefit Corporation, anche nella pandemia trend crescente in Italia

affaritaliani.it

Biciclette o ciclabilità? Una riflessione sul “bonus bici”

lanuovaecologia.it

Inquinamento da traffico: le regioni si muovono in ordine sparso

lanuovaecologia.it

Volare low carbon è possibile

greenplanner.it

Mobilità sostenibile: introdotti i treni a idrogeno in Francia

nonsoloambiente.it

Raccolta differenziata di pile e batterie

arpat.toscana.it

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

greenreport.it

Water To Food: con un click si può scoprire quanta acqua “consuma” ogni alimento

greencity.it

Sventolano più Bandiere blu in Italia, la regina del mare è la Liguria

rinnovabili.it

Il capriolo sale di quota a causa del cambiamento climatico: la ricerca

biopianeta.it

Nuovo mag-book per ReWriters: Silvia Peppoloni, la massima esperta mondiale di Geoetica, raduna 13 contributors stellari per riscrivere le regole del Pianeta

tpi.it

Giovannini, firmato il decreto sui mobility manager

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022