![]() |
ISSUE
361
|
inabottle.it
Dividere l’acqua di mare in ossigeno e idrogeno per produrre idrogeno verde, mediante elettrolisi in modo economico. E’ questa la rivoluzionaria scoperta fatta dagli scienziati Shizhang Qiao e Yao Zheng, entrambi della School of Chemical Engineering dell’università di Adelaide, e del loro team internazionale di ricercatori. Lo studio, pubblicato su Nature Energy, potrebbe aprire nuove frontiere per quanto riguarda l’impiego di energia pulita, ottimizzandone costi e tempi di produzione.
Acqua di mare senza pretrattamento: la novità
Gli scienziati hanno utilizzato l’acqua di mare come materia prima senza la necessità di alcun processo di pretrattamento come ad esempio la desalinizzazione per osmosi inversa, la purificazione o l’alcalinizzazione. Il catalizzatore non prezioso utilizzato dal team di ricerca per il processo di elettrolisi è stato l’ossido di cobalto con ossido di cromo sulla sua superficie. Le prestazioni di questo elettrolizzatore commerciale sono state vicine alle prestazioni dei catalizzatori di platino/iridio che funzionano con acqua deionizzata altamente purificata. Il lavoro del team di ricerca potrebbe quindi fornire una soluzione efficace per utilizzare direttamente l’acqua di mare senza sistemi di pretrattamento e aggiunta di alcali.
Il vantaggio di utilizzare l’acqua di mare
Per gli elettrolizzatori convenzionali è stato finora sempre necessario trattare l’acqua impura fino al raggingimento di un livello di purezza dell’acqua, compresa la desalinizzazione e la deionizzazione; ciò fa salire i costi operativi e di manutenzione dei processi. Inoltre, l’aumento della domanda di idrogeno per sostituire parzialmente o totalmente l’energia generata dai combustibili fossili, rischia di compromettere la disponibilità di acqua dolce, una risorsa sempre più limitata.
L’introduzione di questo nuovo processo di produzione di idrogeno verde mediante una risorsa quasi infinita come l’acqua di mare permetterebbe quindi di abbattere le problematiche relative alla disponibilità di risorse di acqua dolce e al tempo stesso di evitare i costosi processi di prefiltraggio dell’acqua marina.
Gli scenari futuri
Il team lavorerà per potenziare il sistema utilizzando un elettrolizzatore più grande in modo che possa essere utilizzato in processi commerciali come la generazione di idrogeno per celle a combustibile e la sintesi di ammoniaca.
Salvatore Galeone
Photo: Pexels
Rassegna del 17 Febbraio, 2023 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|