![]() |
ISSUE
361
|
greenplanner.it
Cominciano le attività dell’alleanza Eu Green, fondata dall’Università di Parma: focus su formazione, istruzione, ricerca, innovazione e sostenibilità ambientale.
Il kick-off meeting in Spagna segna l’inizio ufficiale delle attività del progetto Eu Green Alliance – European University Alliance for Sustainability, Responsible Growth, inclusive Education and Environment – il supercampus europeo che guarda alla sostenibilità.
Promosso dall’ateneo di Parma e coordinato dall’Universidad de Extremadura (Spagna), il progetto intende creare uno spazio europeo di istruzione superiore che abbia come fine la salvaguardia del nostro ecosistema.
Nove gli atenei europei – inclusi quelli già citati – che hanno deciso di aderire a questo bel progetto che profuma di verde: l’Atlantic Technological University (Irlanda), la Otto von Guericke University of Magdeburg (Germania), l’Université de Angers (Francia), la Universidade de Évora (Portogallo), la University of Gävle (Svezia), la Universitate din Oradea (Romania) e la Wroclaw University of Environment and Life Sciences (Polonia).
Eu Green è uno dei quattro progetti premiati nel corso del 2022 dalla Commissione Europea nell’ambito dell’azione European Universities del programma Erasmus+ 2021/2027.
L’alleanza, costituita da un bacino complessivo condiviso di più di 158mila studenti e 18mila unità di personale, ha dotato gli atenei di un finanziamento totale di 14 milioni di euro per i prossimi quattro anni.
Rendere gli atenei più competitivi, attraenti, innovativi e, non per ultimo, più sostenibili: questo l’obiettivo che sta a cuore al progetto.
A tale scopo, saranno sviluppate azioni inerenti alla libera mobilità di studenti, studentesse e personale, allo sviluppo di gruppi di ricerca europei e internazionali, all’innovazione della didattica e all’introduzione di misure per garantire il rispetto dei principi di sostenibilità all’interno dei campus universitari.
In particolare, per raggiungere questi obiettivi saranno creati nove gruppi di lavoro che organizzeranno le attività e definiranno i prossimi passi. I percorsi di studio realizzati saranno condivisi, riconosciuti dalle 9 università con un unico titolo comune.
La laurea conseguita, infatti, in uno degli atenei alleati sarà riconosciuta legalmente in tutti e 9 i rispettivi Paesi. Inoltre, qualora nei prossimi anni venga riconosciuto lo status legale europeo delle alleanze, il valore del titolo potrebbe estendersi a tutti e 27 i Paesi dell’Unione europea.
Grande valore sarà riservato all’implementazione e al miglioramento della ricerca. Gli studenti verranno accompagnati in percorsi di studio che, trasversalmente, si avvicineranno al mondo del lavoro e alle sfide odierne.
Con il kick-off meeting a Extremadura, il progetto Eu Green si dichiara ufficialmente partito. Un progetto con un investimento iniziale di quattro anni, ma che intende creare nel tempo uno spazio condiviso di riferimento, un’università europea con sedi e campus in diversi punti del continente.
Nicole Bianchi
Photo: Gerd Altmann da Pixabay
Rassegna del 17 Febbraio, 2023 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|