La Newsletter di ESO
ISSUE 367

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

Arriva dalla Columbia University la formula innovativa di un tessuto “non-woven” realizzato con la terra che potrebbe ridurre l’impatto della moda sull’ambiente e, insieme, sensibilizzare sul ciclo di vita dei capi di abbigliamento.

 

Un team di ricerca della Columbia University ha reso nota un’invenzione che porta il nome di BioEarth e mette in stretto contatto il mondo della moda con l’ambiente. Il tessuto rivoluzionario è stato realizzato a partire dal terriccio dal Natural Materials Lab dell’università statunitense grazie al lavoro sinergico della ricercatrice Penmai Chongtoua e della professoressa Lola Ben-Alon.

 

L’origine del materiale

 

La sua consistenza lo rende molto simile, a livello sia visivo che tattile, alla pelle. Il materiale presenta particolari resistenza e compattezza, soprattutto se si considera l’elemento di provenienza. Un’invenzione del genere non solo apre scenari commerciali e ambientali interessanti, ma sviscera anche un nuovo e auspicabile rapporto con le risorse primarie.

 

La ricerca

 

Contrariamente a molti tessuti di origine naturale che trovano la loro destinazione d’uso negli arredi, ad esempio, il team dell’università della Columbia ha concepito il materiale proprio per essere lavorato, cucito e indossato. Certo, i primi esperimenti condotti nell’ambito del progetto Earthen Mud Skins avevano prodotto un tessuto molto più rigido e che difficilmente riusciva ad adattarsi al corpo. Tuttavia, dal quel prototipo dal considerevole impatto artistico, si è passati a un materiale con caratteristiche più convenzionali.

 

Le proprietà di BioEarth

 

BioEarth, infatti, presenta una morbidezza tale da vestire bene il corpo e, contestualmente, sufficiente resistenza per essere tagliato al laser o cucito. Nella sua ultima formulazione, il tessuto progettato dalla Columbia University è composto al 60% da terra: una percentuale ragguardevole, che rappresenta anche una sfida scientifico-tecnologica vinta. A cui sarebbe auspicabile si aggiungesse anche quella ambientale.

 

Le nuove prospettive tessili

 

Un miglioramento dovuto principalmente all’introduzione delle bioplastiche, come elementi aggiuntivi ai quali mescolare il terriccio. Sostanze ottenute a partire da amido di mais, alginato estratto da alcuni tipi di alga e cellulosa la cui azione combinata ha reso BioEarth un tessuto molto più versatile. L’obiettivo è far sì che un’invenzione del genere possa diffondersi così rapidamente e capillarmente da sostituire quei tessuti le cui lavorazioni gravano pesantemente sull’ambiente. Ciò che accomuna i primi esperimenti e il più recente materiale è essere entrambi a bassissimo impatto di CO2, non tossici e sottoposti a un processo di trasformazione essenziale. A questo si aggiunge la connessione che – a detta delle curatrici del progetto – questi tessuti rappresentano tra uomo e natura.

 

BioEarth allunga il già nutrito elenco di tessuti non filati, prodotti a partire dai processi chimici a cui viene sottoposta la materia prima. Inoltre, anche il processo di smaltimento potrebbe essere molto meno invasivo rispetto ai tessuti attualmente commercializzati. La sua natura biodegradabile potrebbe agevolare non di poco, come nel caso dei tessuti ottenuti dagli scarti di frutta e verdura [LINK NONSOLOAMBIENTE], i processi di smaltimento.

 

Le molte facce del progetto BioEarth

 

Quella del team della Columbia University si profila sia come una ricerca di fondamentale importanza sul piano scientifico ed ecologico, mirando a sensibilizzare sulla tematica ambientale in rapporto alla moda.

 

Letizia Dabramo

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Maggio, 2023

18 di 23 della rassegna...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

greenreport.it

In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?

greenpeace.org

50 euro per parcheggiare in centro: l’esperimento in Olanda per scoraggiare l’uso della macchina

open.online

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

qualenergia.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

Agrivoltaico, il governo italiano sblocca 600 MW di finanziamenti, ma il gas conta ancora troppo

lifegate.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

inabottle.it

La blockchain per garantire la tracciabilità della moda

fondazionesvilupposostenibile.org

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

greenreport.it

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle microplastiche disperse nell’acqua

greenreport.it

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

greenreport.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

greencity.it

ENEA-Cnr: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

greencity.it

Riscaldamento globale? Colpa anche dei rutti delle mucche

ecoo.it

Nuovi finanziamenti dal PNRR per finanziare il riciclo di plastica

biopianeta.it

Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica

arpat.toscana.it

Coca-Cola, annuncia il passaggio al 100% di plastica riciclata

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022