La Newsletter di ESO
ISSUE 367

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

La prima immagine dal nuovissimo satellite meteorologico europeo, rilasciata oggi, mostra la situazione meteorologica sopra l’Europa, l’Africa e l’Atlantico con uno straordinario livello di dettaglio.

greencity.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

L’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) e l’Agenzia spaziale europea (ESA) rilasciano congiuntamente l’immagine catturata dal primo satellite europeo della nuova generazione (la terza) di satelliti geostazionari, il Meteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1). MTG-I1 è stato lanciato il 13 dicembre 2022. L’immagine, catturata il 18 marzo 2023 alle 11:50 UTC dai sensori dell’Imager, che acquisiscono immagini ad alta definizione nel visibile e nell’infrarosso, mostra gran parte dell’Europa settentrionale e occidentale e della Scandinavia coperte dalle nuvole, con cieli parzialmente sereni sull’Italia e sui Balcani occidentali.

 

I dettagli mostrati dalla nuova generazione, come le strutture nuvolose a forma di vortice sulle Isole Canarie, il manto nevoso che ricopre le Alpi e i sedimenti presenti lungo le coste italiane non sono ben visibili, o non lo sono affatto, nelle immagini catturate dagli strumenti degli attuali satelliti Meteostat di seconda generazione. L’immagine del nuovo satellite rivela un alto livello di dettagli nelle strutture nuvolose ad alta quota, soprattutto sui paesi nordici. Questo permetterà ai meteorologi di monitorare con maggiore precisione la rapida evoluzione del maltempo in quell’area.  

 

“Questa immagine eccezionale ci rende molto fiduciosi del fatto che la terza generazione, MTG, inaugurerà una nuova era nella previsione di fenomeni meteorologici estremi” ha dichiarato Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT. “Può sembrare strano che una giornata nuvolosa su gran parte dell’Europa susciti un tale entusiasmo. Ma il livello di dettaglio delle nuvole in quest'immagine è di straordinaria importanza per i meteorologi. Grazie alla maggiore frequenza di produzione delle immagini e ai dettagli aggiuntivi dati dalla risoluzione più alta, i meteorologi saranno in grado di individuare e prevedere con più precisione e rapidità fenomeni meteorologici che possono avere gravi conseguenze sul territorio.” Simonetta Cheli, direttrice ESA dei programmi di Osservazione della Terra, ha dichiarato che vedere la prima immagine di MTG-I1 è stato un momento di grande orgoglio per l’organizzazione e per tutti coloro che hanno contribuito al programma Meteosat Terza Generazione.

 

“Questa immagine è un ottimo esempio di ciò che la cooperazione europea può realizzare nello spazio,” ha affermato Cheli. “Il livello di dettaglio che emerge dall’immagine del satellite MTG-I1, finora impossibile da ottenere sull’Europa e sull’Africa da un’orbita geostazionaria, ci permetterà di comprendere meglio il nostro pianeta e i sistemi meteorologici che lo caratterizzano. Questa immagine non rappresenta soltanto ciò che si può ottenere grazie alle competenze europee, ma anche la nostra determinazione nel garantire che le comunità all’interno e al di fuori dell’Europa possano beneficiare dei vantaggi della nuova tecnologia.” 

 

Gli strumenti sui satelliti meteorologici Meteosat di terza generazione producono immagini in maniera più frequente e con una risoluzione molto più alta rispetto a quelli sui veicoli spaziali di seconda generazione.  

 

Thales Alenia Space ha realizzato lo strumento Flexible Combined Imager, che produce queste immagini, e lo ha integrato nel satellite MTG-I1. Attualmente, il satellite è in una fase di messa in servizio di 12 mesi, durante la quale gli strumenti vengono accesi e i dati da essi prodotti vengono calibrati. I dati provenienti dal satellite MTG-I1 verranno distribuiti ai servizi meteorologici in Europa (e non solo) alla fine del 2023, per uso operativo nelle previsioni meteorologiche. 

 

L’infrastruttura del segmento di terra necessaria per elaborare regolarmente le immagini è stata utilizzata per produrre la prima immagine, come anticipazione di ciò che avverrà a fine anno. Quando il sistema sarà operativo, verranno prodotte immagini dell’intero disco terrestre ogni 10 minuti. MTG-I1 è gestito da EUMETSAT, dalla sede centrale di Darmstadt, in Germania. Il satellite è stato acquistato dall’ESA, secondo i requisiti stabiliti da EUMETSAT, previa consultazione con i servizi meteorologici degli Stati membri.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Maggio, 2023

18 di 23 della rassegna...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

greenreport.it

In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?

greenpeace.org

50 euro per parcheggiare in centro: l’esperimento in Olanda per scoraggiare l’uso della macchina

open.online

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

qualenergia.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

Agrivoltaico, il governo italiano sblocca 600 MW di finanziamenti, ma il gas conta ancora troppo

lifegate.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

inabottle.it

La blockchain per garantire la tracciabilità della moda

fondazionesvilupposostenibile.org

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

greenreport.it

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle microplastiche disperse nell’acqua

greenreport.it

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

greenreport.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

greencity.it

ENEA-Cnr: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

greencity.it

Riscaldamento globale? Colpa anche dei rutti delle mucche

ecoo.it

Nuovi finanziamenti dal PNRR per finanziare il riciclo di plastica

biopianeta.it

Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica

arpat.toscana.it

Coca-Cola, annuncia il passaggio al 100% di plastica riciclata

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022