La Newsletter di ESO
ISSUE 367

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

«Possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e quelle a maggior rischio di povertà energetica, favorendo la nascita di comunità energetiche»

greenreport.it

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

Sebbene per la transizione ecologica del Paese non si possa prescindere dall’istallazione di grandi impianti fotovoltaici a terra (utility scale), occorre massimizzare al contempo la realizzazione di piccoli impianti sui tetti delle città. Ma dove?

 

Per rispondere, i ricercatori del centro Enea di Portici (Napoli) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II – hanno messo a punto un “catasto solare” realizzato attraverso mappe 3D delle città, che mettono in evidenza il verde urbano e la geometria degli edifici, identificando la reale “area tetto” disponibile per l’installazione di pannelli fotovoltaici.

 

Al contempo, Enea ha messo a punto un metodo per valutare la riduzione della radiazione solare causata dall’inquinamento da polveri sottili, permettendo di calcolare l’effettiva radiazione solare disponibile, in considerazione anche dell’orientamento dei tetti, dell’ombreggiamento degli edifici e della vegetazione circostante.

 

«Si tratta di uno strumento Gis che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche – spiega Grazia Fattoruso, ricercatrice Enea responsabile del progetto – Il suo utilizzo può supportare le amministrazioni locali e regionali nella pianificazione e nella gestione energetica basata sulle rinnovabili, nel raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica che vede le città protagoniste  in iniziative per fronteggiare il problema della povertà energetica».

 

Il catasto solare è stato già sperimentato a Portici, dove si è stimato che l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti potenzialmente idonei consentirebbe di produrre circa 500 GWh/anno.

 

«Conoscendo il potenziale fotovoltaico dell’intera città e in particolare di ogni sua superficie utilizzabile, è possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile come pure quelle a maggior rischio di povertà energetica per fattori socio-economici, favorendo – conclude Fattoruso – la nascita di comunità energetiche».

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Maggio, 2023

18 di 23 della rassegna...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

greenreport.it

In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?

greenpeace.org

50 euro per parcheggiare in centro: l’esperimento in Olanda per scoraggiare l’uso della macchina

open.online

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

qualenergia.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

Agrivoltaico, il governo italiano sblocca 600 MW di finanziamenti, ma il gas conta ancora troppo

lifegate.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

inabottle.it

La blockchain per garantire la tracciabilità della moda

fondazionesvilupposostenibile.org

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

greenreport.it

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle microplastiche disperse nell’acqua

greenreport.it

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

greenreport.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

greencity.it

ENEA-Cnr: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

greencity.it

Riscaldamento globale? Colpa anche dei rutti delle mucche

ecoo.it

Nuovi finanziamenti dal PNRR per finanziare il riciclo di plastica

biopianeta.it

Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica

arpat.toscana.it

Coca-Cola, annuncia il passaggio al 100% di plastica riciclata

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022