La Newsletter di ESO
ISSUE 367

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

Il percorso verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico in Europa e nel mondo: quali sono i dati, gli obiettivi e le strategie per un futuro sostenibile?

inabottle.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria sono i principali fattori che guidano la transizione verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico. In tutto il mondo i governi stanno sviluppando e implementando dei piani di decarbonizzazione fissando tempistiche e obiettivi. Ma qual è la situazione in Europa? E quali strategie sono necessarie?

 

Il Clean Bus Report e la situazione in Europa 

 

L’Unione Internazionale del Trasporto Pubblico ha pubblicato il Clean Bus Report, fornendo dati e informazioni per dipingere il quadro generale della situazione del trasporto pubblico a livello internazionale e del suo impatto sull’ambiente.

 

Quando si parla di clean buses - gli "autobus puliti" – si fa riferimento a una gamma di possibili soluzioni che impiegano tecnologie diverse. Sulla base di queste caratteristiche tecniche, è possibile distinguere tra veicoli a basse emissioni, come quelli alimentati a elettricità, idrogeno, gas naturale, biocarburanti non miscelati con combustibili fossili convenzionali, o veicoli a emissioni zero, cioè quelli senza motore a combustione interna o con un motore a combustione interna che emette meno di 1g CO2/kWh o meno di 1g CO2/km.

 

Il Clean Bus Report evidenzia un leggero miglioramento verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico in Europa. Prendendo in considerazione i dati del 2021, si può constatare infatti che, sebbene la maggior parte degli autobus immatricolati sia ancora alimentata a diesel, questo numero sta diminuendo - circa il 34% rispetto al 43% dell'anno precedente. Si è registrato anche un aumento dei veicoli a batteria (22%), mentre gli autobus a gas naturale sono il 20,5%.

 

L’impegno dell’Unione Europea nella decarbonizzazione dei trasporti 

 

A livello europeo, la Commissione sta stabilendo per il 2030 diversi obiettivi in termini di CO2 emessa dai veicoli pesanti, quali autocarri, autobus urbani e a lunga percorrenza. Lo scopo della Commissione è evidente: cercare di diminuire l’impatto di tali mezzi, che attualmente rappresentano il 6% delle emissioni totali di gas serra dell'UE e il 25% di quelle prodotte dal trasporto stradale.

 

Come parte di un percorso verso il Green Deal e il REPowerEU, l'intenzione degli Stati membri è quella di creare un circolo virtuoso in cui la transizione dei veicoli pesanti verso fonti sostenibili e rinnovabili possa contribuire a ridurre la domanda di combustibili fossili, compiendo così un altro passo verso la transizione energetica e un futuro più vivibile, respirabile e sostenibile.

 

Decarbonizzazione del trasporto pubblico: quali strategie adottare?

 

La necessità di intraprendere un percorso verso la decarbonizzazione – ovvero la transizione verso le energie rinnovabili, i veicoli a emissioni zero e l’approvvigionamento energetico locale – è ormai molto chiara agli operatori del trasporto pubblico e alle autorità competenti che stanno cercando di includere questi processi nelle loro strategie e nei loro obiettivi.

 

I dati alla base di questo impegno sono inequivocabili: in un contesto in cui il settore globale dei trasporti produce circa un quarto delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, ad oggi i “veicoli non puliti” rappresentano ancora il 77% circa.

 

La transizione verso un settore del trasporto pubblico pulito e decarbonizzato richiede una strategia basata su una visione d'insieme più ampia, che sia in grado di prendere in considerazione diversi aspetti e di attuare una varietà di tattiche.

 

Per raggiungere e oltrepassare gli obiettivi prefissati, non è necessario solo cambiare e migliorare il modo in cui il trasporto pubblico è alimentato, ma ripensare l'intero sistema di trasporto urbano dal punto di vista dell'efficienza e della gestione della domanda, cercando anche di ridurre la necessità di viaggiare su tali mezzi rendendo disponibili alternative più sostenibili, come gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

 

Elena Parodi

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Maggio, 2023

18 di 23 della rassegna...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

greenreport.it

In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?

greenpeace.org

50 euro per parcheggiare in centro: l’esperimento in Olanda per scoraggiare l’uso della macchina

open.online

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

qualenergia.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

Agrivoltaico, il governo italiano sblocca 600 MW di finanziamenti, ma il gas conta ancora troppo

lifegate.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

inabottle.it

La blockchain per garantire la tracciabilità della moda

fondazionesvilupposostenibile.org

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

greenreport.it

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle microplastiche disperse nell’acqua

greenreport.it

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

greenreport.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

greencity.it

ENEA-Cnr: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

greencity.it

Riscaldamento globale? Colpa anche dei rutti delle mucche

ecoo.it

Nuovi finanziamenti dal PNRR per finanziare il riciclo di plastica

biopianeta.it

Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica

arpat.toscana.it

Coca-Cola, annuncia il passaggio al 100% di plastica riciclata

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022