La Newsletter di ESO
ISSUE 367

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

Le previsioni di GlobalData sul calo dei costi per produrre idrogeno low carbon e sui fattori che guideranno lo sviluppo di questo vettore energetico.

qualenergia.it

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

Il costo di produzione dell’idrogeno verde calerà fino al 60% nel prossimo decennio, grazie alla riduzione dei prezzi dell’elettricità rinnovabile e ciò favorirà una maggiore diffusione di questo vettore energetico in una serie di applicazioni.

 

È quanto indica l’ultimo rapporto di GlobalData, “Low-Carbon Hydrogen Market Report, Update 2023 – Global Market Outlook, Trends, and Key Country Analysis“, secondo cui il settore ha posto le basi della sua futura crescita nel periodo 2021-2022, durante il quale sono stati annunciati numerosi progetti.

 

“Il mercato dell’idrogeno è progredito rapidamente negli ultimi anni grazie alla sua crescente applicazione in settori quali i trasporti, l’industria, l’energia, l’aerospazio, la difesa e l’edilizia”, ha indicato la società di ricerca in una nota.

 

Nel 2021 la domanda globale di idrogeno puro era di circa 74 milioni di tonnellate all’anno, di cui l’idrogeno a bassa e emissioni di carbonio ha rappresentato una quota minuscola, pari ad appena lo 0,89%.

 

Il Nord America guida il mercato in termini di capacità di produzione attiva di idrogeno a basse emissioni di CO2, seguito da Medio Oriente e Africa, Europa e Asia Pacifico.

 

“A febbraio 2023, la capacità produttiva globale di idrogeno a basse emissioni di carbonio era di 1,69 milioni di tonnellate l’anno, che si prevede raggiungerà entro il 2030 circa 111 milioni di tonnellate nello scenario massimo e 66 milioni di tonnellate nello scenario minimo”, ha detto Srinwanti Kar, analista del settore energetico di GlobalData.

 

 

Un’adeguata pianificazione a livello di finanziamento, un quadro normativo abilitante e infrastrutture adeguate possono facilitare e accelerare il ritmo di sviluppo, ha aggiunto l’esperto.

 

A febbraio 2023, la capacità di idrogeno a basse emissioni di carbonio “sulla rampa di lancio” era pari a 152 tonnellate, di cui 1,9 tonnellate già in fase di costruzione, 136,7 tonnellate in esame di fattibilità e 6,4 tonnellate in fase di progettazione tecnica preliminare (FEED).

 

“La facilitazione del quadro normativo e della visibilità della domanda, l’accelerazione dei finanziamenti pubblici per l’idrogeno a basse emissioni, l’avanzamento dello sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno, i progressi tecnologici che portano alla riduzione dei costi, l’accesso ai finanziamenti privati e i mandati o gli obiettivi governativi per sostenere l’adozione dell’idrogeno, sono alcuni dei fattori chiave che guideranno la crescita del mercato dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio”, ha detto Kar.

 

“Diversi Paesi come Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna, Francia, Australia e India hanno definito percorsi, strategie, mandati e obiettivi per lo sviluppo di un’economia dell’idrogeno in generale e a basse emissioni di CO2 in particolare”, ha aggiunto l’analista.

 

Questi piani si sono concentrati principalmente sull’aumento della capacità di produzione, sulla riduzione dei costi e sul rafforzamento dell’infrastruttura della catena di approvvigionamento.

 

“Il significativo sostegno politico e l’impegno dei governi per la decarbonizzazione stanno stimolando gli investimenti nel settore dell’idrogeno. Lo slancio che si è creato lungo l’intera catena del valore sta accelerando la riduzione dei costi nella produzione, nella vendita al dettaglio e nelle applicazioni finali dell’idrogeno”, ha proseguito l’analista di GlobalData.

 

Già a novembre 2022, in occasione della CoP27, si ricorda, la Banca Mondiale ha annunciato la formazione della Hydrogen for Development Partnership (H4D), un’iniziativa globale per aumentare la diffusione dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio nei Paesi in via di sviluppo.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 12 Maggio, 2023

18 di 23 della rassegna...

Stato della natura in Europa: gli ecosistemi danneggiati devono essere ripristinati

greenreport.it

In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?

greenpeace.org

50 euro per parcheggiare in centro: l’esperimento in Olanda per scoraggiare l’uso della macchina

open.online

Idrogeno verde, costi giù fino al 60% e tanti progetti in rampa di lancio

qualenergia.it

BioEarth, dal terriccio il progetto tessile che trasforma la natura in moda

nonsoloambiente.it

Agrivoltaico, il governo italiano sblocca 600 MW di finanziamenti, ma il gas conta ancora troppo

lifegate.it

La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

inabottle.it

La blockchain per garantire la tracciabilità della moda

fondazionesvilupposostenibile.org

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

greenreport.it

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle microplastiche disperse nell’acqua

greenreport.it

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

greenreport.it

EUMETSAT, il nuovo satellite meteorologico europeo rivela la Terra in tutta la sua bellezza

greencity.it

ENEA-Cnr: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

greencity.it

Riscaldamento globale? Colpa anche dei rutti delle mucche

ecoo.it

Nuovi finanziamenti dal PNRR per finanziare il riciclo di plastica

biopianeta.it

Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica

arpat.toscana.it

Coca-Cola, annuncia il passaggio al 100% di plastica riciclata

ansa.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022