![]() |
ISSUE
383
|
rinnovabili.it
Calcolando solo i cambiamenti nei benefici forniti dagli ecosistemi terrestri a causa del cambiamento climatico, un team di ricercatori dell’università della California – Davis stima che il 50% dei paesi più poveri al mondo subirà il 90% della riduzione del pil.
L’impatto della crisi climatica farà diminuire del 9,2% i benefici che ricaviamo dai servizi ecosistemici entro il 2100. Con ripercussioni pesanti sull’economia globale. E particolarmente nefaste per i paesi che, già oggi, sono più vulnerabili sia al cambiamento climatico sia agli shock dell’economia.
A calcolarlo è uno studio dell’università della California – Davis, pubblicato di recente su Nature. Per servizi ecosistemici si intendono tutti quei benefici che l’uomo ricava dai cicli naturali, come il ciclo dei nutrienti e la formazione e fertilizzazione naturale dei suoli, dal rinnovamento di risorse come l’acqua, e da azioni di regolazione, ad esempio l’impollinazione o l’assorbimento della CO2.
-1,3% di pil nel 2100
Cosa provocherà questo calo consistente? Lo “spostamento” degli ecosistemi a causa delle crescenti pressioni climatiche e ambientali. Per determinare un valore netto di questi cambiamenti, lo studio arriva a una stima a livello di paese e calcola quanti benefici verranno meno. Anche in termini di pil globale perso: sarà l’1,3% in meno.
Si tratta di stime che i ricercatori definiscono estremamente conservative. Perché si basano solo sulle variabili legate ai sistemi terrestri, principalmente foreste e praterie. Gli altri ecosistemi sono esclusi dall’ambito di questo studio.
Il calo dei servizi ecosistemici colpisce soprattutto i paesi più poveri
Grazie alla comprensione granulare delle trasformazioni che ci si aspetta nei prossimi decenni, gli autori hanno potuto verificare anche quali sono i paesi che subiranno l’impatto maggiore della crisi climatica in termini di perdita di servizi ecosistemici.
Il risultato è estremamente chiaro: i cambiamenti indotti dal climate change nella vegetazione, nei regimi delle precipitazioni e nell’aumento della CO2 si tradurranno in un danno molto maggiore per i paesi già più vulnerabili. “La nostra ricerca ha rilevato che si prevede che il 50% dei paesi e delle regioni più poveri del mondo subirà un’incredibile cifra pari al 90% dei danni al PIL”, ha affermato Bernardo Bastien-Olvera, co-autore della ricerca.
Photo: USGS
Rassegna del 5 Gennaio, 2024 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|