![]() |
ISSUE
388
|
focus.it
Ciò che mangiamo ha un forte impatto sull'ambiente che ci circonda: non solo in termini di emissioni inquinanti, ma anche per quanto riguarda la biodiversità. Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato l'impatto che 151 piatti appartenenti a diverse culture del mondo hanno sulla sopravvivenza di mammiferi, uccelli e anfibi, e ciò che è emerso è solo in parte ovvio: tra i più impattanti ci sarebbero infatti non unicamente ricette di carne, ma anche piatti vegani e vegetariani a base di riso e legumi.
Per calcolare l'impatto sulla biodiversità gli autori hanno guardato alla ricchezza, lo stato di conservazione e la varietà di mammiferi selvatici, uccelli e anfibi nel terreno agricolo utilizzato per coltivare o allevare ogni ingrediente che componeva il piatto: infine, unendo i dati, hanno calcolato l'impronta di ogni piatto sulla biodiversità.
Non solo carne
Tra i venti piatti a maggior impatto ambientale troviamo diversi tagli di carne brasiliana – come la picanha (il nostro codone di manzo) o la fraldinha (controfiletto inferiore) – e altre ricette a base di carne come il maiale in salsa verde, la coreana yukgaejang (straccetti di manzo e scalogno) o il brodo di pollo.
Non mancano però anche piatti vegani, principalmente indiani, come il dahl di lenticchie (una zuppa), il rajma (a base di fagioli rossi), il chana masala (zuppa di ceci speziata) e le idli (tortine di riso salate).
Amazzonia e industrie indiane
Per quanto riguarda i piatti vegani e vegetariani del subcontinente indiano, il riso e i legumi coltivati industrialmente sono risultati essere quelli con maggiore impatto sulle specie minacciate e sulla varietà della biodiversità. Anche l'agnello e il manzo brasiliano hanno una grande impronta ambientale a causa della deforestazione in Amazzonia e della trasformazione di altri ecosistemi in terreni a pascolo.
Meglio pane e patate
Riso e legumi a parte, i piatti con minor impatto sulla biodiversità sono risultati quelli vegani e vegetariani, amidacei, a base di patate o cereali: tra questi le patate fritte, i pancake di patate tedeschi e la francese baguette, ad esempio.
Le conclusioni
Quanto emerso dallo studio evidenzia l'importanza della scelta degli ingredienti e del luogo dove vengono prodotti in termini di impatto sulla biodiversità: «Piccoli cambiamenti nei piatti che mangiamo e negli ingredienti che scegliamo possono fare una grande differenza e impedire l'estinzione di specie animali», affermano i ricercatori, ricordando che anche piatti vegetariani provenienti da Paesi ad alta biodiversità e con forte pressione umana come l'India possono essere molto dannosi per l'ambiente.
Chiara Guzzonato
Photo: Natascha Zeller
Rassegna del 15 Marzo, 2024 |
20 di 25 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|