La Newsletter di ESO
ISSUE 394

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

In Italia, nello scorso mese di aprile, le energie rinnovabili hanno soddisfatto più della metà della domanda elettrica nazionale. Superando il contributo complessivo delle fonti fossili, le fonti pulite hanno soddisfatto il 51,2% del fabbisogno energetico, contro il 34,2% proveniente da fonti non rinnovabili, mentre a soddisfare il restante fabbisogno è subentrato il saldo con l’estero.

 

A renderlo noto il rapporto mensile di Terna. In particolare, la fonte fotovoltaica ha soddisfatto da sola il 30,8% della generazione elettrica rinnovabile totale, seguita dall’idroelettrico (37,7%) e dall’eolico (17,4%). Stabili, invece, la geotermia e il calore da biomasse.

 

Rispetto allo stesso mese del 2023, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili registra così un +43,8%, mentre la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata del 45%, registrando una crescita di 2.356 MW. In particolare, un notevole incremento lo ha subito la produzione idroelettrica rinnovabile (+197,5%), mentre quella fotovoltaica è in aumento di quasi il 20%.

 

Ampliando lo sguardo, secondo quanto riportato dal rapporto, nei primi quattro mesi del 2024 la richiesta di energia elettrica da fonti rinnovabili si attesta al 39,6%, in netto aumento rispetto al 30,8% dello stesso periodo del 2023 e del 30,1% del 2022.

 

In generale, a livello globale si attesta un netto aumento del ricorso a fonti energetiche rinnovabili, che sono passate dal 19% del 2000 ad oltre il 30% del 2023, in particolare grazie all’aumento dell’energia solare ed eolica.

 

Grazie a ciò, lo scorso anno l’intensità di anidride carbonica della produzione globale di energia elettrica ha raggiunto un nuovo minimo storico, il 12% in meno rispetto al picco del 2007.

 

Valeria Casolaro

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Giugno, 2024

17 di 22 della rassegna...

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità

economiacircolare.com

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

arpat.toscana.it

Ecologia Emissioni di CO2: le navi potrebbero stoccarle direttamente negli oceani

focus.it

Un nuovo sguardo sull’acqua. Al via la campagna europea di sensibilizzazione

mase.gov.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia

tpi.it

Studi e nuove tecnologie per il riciclo della plastica

inabottle.it

Oli usati, Report della Sostenibilità

ambiente.news

Brandy Melville nella bufera: i danni del fast fashion Made in Italy

greenpeace.org

Una Carta per le Nature positive Cities: 10 misure per accelerare la transizione alle green city

fondazionesvilupposostenibile.org

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Milano in ufficio pranza light: il 73% sceglie piatti veg

greencity.it

Tornano le settimane verdi, i campi estivi itineranti in mezzo alla natura

italiachecambia.org

MUD 2024: scadenza - 1° Luglio 2024

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022