La Newsletter di ESO
ISSUE 394

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

Adottare i criteri ambientali minimi (Cam) all’interno del codice dei contratti porta benefici a tutti e offre l’opportunità per migliorare la capacità di innovazione e, di conseguenza, la competitività delle imprese sul territorio

 

Ancora una volta la normativa interviene a supporto dell’ambiente. È questo il caso dei criteri ambientali minimi, introdotti all’interno del Codice dei Contratti per favorire la lotta ai cambiamenti climatici, la transizione verso un’economia circolare e la tutela della biodiversità.

 

Nello specifico, l’articolo 57 comma 2 del decreto legislativo 31 marzo 2023 n.36, prevede l’obbligo di applicazione, per l’intero valore dell’importo della gara, delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali, contenute appunto nei criteri ambientali minimi.

 

Tradotto in termini concreti, per rispondere alle richieste di acquisto della Pubblica Amministrazione gli operatori economici dovranno adeguare la loro offerta con tecnologie, prodotti e servizi che non abbiano impatti negativi sull’ambiente.

 

La definizione dei Cam è coerente con il piano di azione per la Sostenibilità aziendale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione, emesso nel 2023, in linea con la previsione della Commissione europea secondo la quale gli appalti pubblici verdi rappresentano uno strumento di politica ambientale fondamentale.

 

Il concetto dei Cam era già stato introdotto nel 2008 dal Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare come specifiche misure volte a integrare le esigenze di sostenibilità ambientale per alcune categorie merceologiche.

 

L’impatto dei criteri ambientali minimi sull’industria

 

Oggi, i settori interessati dai Cam sono una ventina: si spazia dall’arredo (di interni e urbano) ai servizi di ristorazione, passando per calzature e tessile, edilizia, illuminazione pubblica, pulizia e gestione dei rifiuti.

 

Le scelte sono allineate agli obiettivi previsti a livello europeo: se la lotta ai cambiamenti climatici richiede una strategia sinergica su più fronti – quindi interventi relativi alla definizione di criteri di efficienza energetica minima o a basse emissioni (Cam su edifici, veicoli, illuminazione pubblica, attrezzature elettriche ed elettroniche) – per l’adozione di un modello di economia circolare i Cam prevedono una migliore progettazione di prodotti e servizi, per favorire il riciclo e il riutilizzo di materiali, anche in logica di eco design e di life cycle thinking.

 

Per quanto riguarda la biodiversità, la tutela del capitale naturale deve avvenire anche con azioni mirate sul territorio e pensate per supportare modelli di produzione agricola che non compromettano la fertilità del suolo, che promuovano pratiche di gestione forestale sostenibile, che riducano l’utilizzo di fitofarmaci e sostanze pericolose (Cam per la ristorazione collettiva, per gli arredi, gli edifici, la carta, il verde pubblico).

 

L’impatto positivo derivante dall’introduzione dei Cam non si ferma qui: l’adozione dei criteri viene vista dalla normativa come un’opportunità per migliorare la capacità di innovazione e, di conseguenza, la competitività delle imprese sul territorio.

 

Una migliore efficienza nell’utilizzo delle risorse e dei materiali, l’implementazione di processi produttivi a basso impatto ambientale e l’identificazione di percorsi di innovazione green possono attrarre capitali, sia privati che pubblici, a titolo di investimento e, di conseguenza, favorire lo sviluppo economico delle imprese, anche quelle di piccole dimensioni.

 

Inoltre, dal punto di vista della spesa pubblica, l’applicazione dei criteri minimi ambientali favorisce la razionalizzazione dei consumi e l’ottimizzazione della spesa in un’ottica di medio-lungo periodo.

 

In questa logica, il decreto direttoriale firmato nel mese di aprile del 2024 definisce le categorie per le quali sarà avviata, a breve, l’attività di definizione e di aggiornamento dei criteri ambientali minimi.

 

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Giugno, 2024

17 di 22 della rassegna...

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità

economiacircolare.com

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

arpat.toscana.it

Ecologia Emissioni di CO2: le navi potrebbero stoccarle direttamente negli oceani

focus.it

Un nuovo sguardo sull’acqua. Al via la campagna europea di sensibilizzazione

mase.gov.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia

tpi.it

Studi e nuove tecnologie per il riciclo della plastica

inabottle.it

Oli usati, Report della Sostenibilità

ambiente.news

Brandy Melville nella bufera: i danni del fast fashion Made in Italy

greenpeace.org

Una Carta per le Nature positive Cities: 10 misure per accelerare la transizione alle green city

fondazionesvilupposostenibile.org

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Milano in ufficio pranza light: il 73% sceglie piatti veg

greencity.it

Tornano le settimane verdi, i campi estivi itineranti in mezzo alla natura

italiachecambia.org

MUD 2024: scadenza - 1° Luglio 2024

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022