La Newsletter di ESO
ISSUE 394

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

Arriva l’estate e si comincia immancabilmente a parlare di clima e cambiamenti del meteo: ecco cosa ci aspetta nel 2024.

 

Quando si avvicina inesorabile la caldissima estate, ogni anno succede qualcosa al clima che determina fenomeni meteorologici avversi, o comunque anomali, causando degli avvenimenti che caratterizzano le temperature e le condizioni del tempo.

 

Purtroppo, dato il trend degli ultimi decenni, i cambiamenti climatici sono sempre in linea di massima problematici, caratterizzati da manifestazioni meteorologiche che non vanno propriamente a favore né del pianeta, né della popolazione. Alcune di queste, peraltro, sono cicliche: modifiche e condizioni del clima che periodicamente si ripetono e vanno a influire su alcuni aspetti ed elementi del Pianeta Terra.

 

E che a cascata vanno a riflettersi anche sulle temperature e sui fenomeni meteorologici generali. Nulla a che vedere con le catastrofi naturali del passato, per carità, ma comunque ci si andrà a trovare di fronte a determinate modifiche del clima che non aiuteranno, soprattutto in vista dell’estate 2024, a vivere giornate tranquille, che saranno soprattutto molto calde e caratterizzate da cambiamenti repentini del meteo che non lasceranno spazio a nessun tipo di previsione.

 

Arriva la Niña, cosa ci dobbiamo aspettare in Italia

 

Per tanti anni abbiamo dovuto affrontare, durante la stagione estiva, il famoso Niño: un fenomeno meteorologico caratterizzato dal raffreddamento delle acque oceaniche che ha una cadenza di 5-6 anni, osservato inizialmente in Perù, dove si sono verificate sparizioni significative dei pesci dei mari proprio a causa di questo ribasso della temperatura.

 

Al contrario la Niña è il fenomeno opposto: provoca infatti un riscaldamento anomalo delle acque superficiali dell’oceano, ed in passato questo fenomeno ha determinato l’avvicendarsi di piogge molto ingenti nel Sud-Est asiatico, Brasile, Australia e in alcune zone dell’Africa, mentre in altre zone del mondo come gli Usa e il Messico si sono verificate siccità importanti.

 

Anche l’Italia, nei momenti in cui è arrivata la Niña, ha avuto momenti di siccità, resi impossibili da contrastare adeguatamente a causa del sistema di raccolta delle acque che al Nord soprattutto è molto deficitario. Ma cosa dobbiamo aspettarci nell’estate 2024 in fatto di temperature e clima? Sicuramente un caldo  eccessivo, che renderà l’estate italiana torrida come lo è stata negli ultimi anni e forse ancora di più.

 

Ma anche delle manifestazioni temporalesche di grandissima portata come piogge torrenziali e in alcuni casi anche degli uragani che, soprattutto in Europa, non sono propriamente abituali, ma che invece potrebbero essere la novità della stagione calda 2024.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Giugno, 2024

17 di 22 della rassegna...

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità

economiacircolare.com

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

arpat.toscana.it

Ecologia Emissioni di CO2: le navi potrebbero stoccarle direttamente negli oceani

focus.it

Un nuovo sguardo sull’acqua. Al via la campagna europea di sensibilizzazione

mase.gov.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia

tpi.it

Studi e nuove tecnologie per il riciclo della plastica

inabottle.it

Oli usati, Report della Sostenibilità

ambiente.news

Brandy Melville nella bufera: i danni del fast fashion Made in Italy

greenpeace.org

Una Carta per le Nature positive Cities: 10 misure per accelerare la transizione alle green city

fondazionesvilupposostenibile.org

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Milano in ufficio pranza light: il 73% sceglie piatti veg

greencity.it

Tornano le settimane verdi, i campi estivi itineranti in mezzo alla natura

italiachecambia.org

MUD 2024: scadenza - 1° Luglio 2024

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022