La Newsletter di ESO
ISSUE 394

W lo Spo.So: il gol dello sport per l’ambiente - di Luca Corsolini

https://symbola.net/author/corsolini-luca/

W lo Spo.So: il gol dello sport per l’ambiente - di Luca Corsolini

L’Earth Day ad aprile, la Giornata dell’ambiente a giugno, mettiamo nel conto anche le Elezioni Europee del prossimo fine settimana che noi, in Italia, alluvionati quasi ogni giorno, e dappertutto, abbiamo offeso parlando poco e male dell’argomento più internazionale e collettivo che c’è:  il futuro, il futuro del Pianeta, che è poi l’unico futuro possibile. Non ci fosse una piena e innegabile emergenza, dovrebbe bastare il calendario a indirizzarci verso il tema più importante.

 

Ma è evidente che la narrazione ambientale è difficile e, in questo momento, incontra mille resistenze, tra negazionisti e opportunisti dell’oggi. Una prova. Vita ha pubblicato da poco i risultati di una indagine di Acre, una società specializzata nelle risorse umane, materia che ormai tutti restringiamo alla sigla HR, in questo spersonalizzando il tema. I direttori della sostenibilità a livello internazionale sono a rischio burn out, in pratica allo stress da troppo la oro, perché impegnati a convincere le persone a sostenere i temi legati alla sostenibilità. In Italia, gli stessi dirigenti rischiano l’irrilevanza, in parole povere nessuno se li fila.

 

Io mi occupo, per passione prima che per professione, di sport. Lo sport è, forse è più giusto dire dovrebbe essere naturalmente green. Uno dei motti fondanti del settore dice che l’importante è partecipare: non è lo svilimento del risultato, interpretazione che pure va ancora per la maggiore, è semmai l’invito agli sportivi, tutti, a prendere parte, a non voltarsi dall’altra parte quando si riconosce un problema, quale che sia, e negli ultimi anni occasioni di  non voltarsi dall’altra parte per assumere un’alta parte nella società ce ne sono state tante, dal razzismo alla violenza contro le donne, fino appunto alla sostenibilità, l’attenzione per l’ambiente che dovrebbe essere naturale essendo lo sport uno degli ambienti sociali più antichi e collaudati del mondo.

 

Cosa può fare lo sport?

 

Intanto levare una certa gravità al tema, restituirgli la leggerezza del gioco, che non è certo una banalizzazione. L’importante è partecipare significa anche che tutti, nessuno escluso, possono interpretare un loro ruolo. E così mi viene da riassumere il manifesto dello sport green in uno slogan: W lo Spo.So, ovvero viva lo sport sostenibile, un matrimonio possibile e sicuramente felice. Perché bisogna ricordare che nel suo ripartire ogni giorno, dopo ogni gara, dopo ogni allenamento, lo sport ha una sua sostenibilità intrinseca; bisogna raccogliere in modo differenziato i risultati, tenere le lezioni e buttare le emozioni, intese come reazioni. quelle negative si intende. W lo Spo.So vuol dire invitare a gesti memorabili possibili per tutti: , segnare un gol, segnare un canestro, correre, saltare, riconoscendo lo sport anche dove non lo vediamo: il plogging è questo, una corsa o anche solo una camminata insieme non per stabilire un record ma per raccogliere i rifiuti che altri lasciano per la strada fino a quando capiranno che è ora di smettere di fare autogol. W lo Spo.So, adesso che stanno per cominciare Europei di calcio vuol dire insegnare, partendo dai ragazzi, che hanno l’idea più genuina di ambiente, che 13 bottiglie di plastica bastano per realizzare una maglia, una divisa, che è come dire che le bottiglie raccolte e non buttate sono la realizzazione di un sogno che tutti abbiamo avuto. E che tutti dovremmo tornare ad a vere: diventare campioni, non perché vincitori di una medaglia d’oro, ma perché partecipanti al futuro.

 

Luca Corsolini

 

Luca Corsolini, 62 anni. Giornalista, communication specialist, docente. Si occupa di sport ma non di risultati perche', dice, lo sport e' molto piu' di un numero. E' il piu'antico e collaudato dei social network.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Giugno, 2024

17 di 22 della rassegna...

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità

economiacircolare.com

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

arpat.toscana.it

Ecologia Emissioni di CO2: le navi potrebbero stoccarle direttamente negli oceani

focus.it

Un nuovo sguardo sull’acqua. Al via la campagna europea di sensibilizzazione

mase.gov.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia

tpi.it

Studi e nuove tecnologie per il riciclo della plastica

inabottle.it

Oli usati, Report della Sostenibilità

ambiente.news

Brandy Melville nella bufera: i danni del fast fashion Made in Italy

greenpeace.org

Una Carta per le Nature positive Cities: 10 misure per accelerare la transizione alle green city

fondazionesvilupposostenibile.org

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Milano in ufficio pranza light: il 73% sceglie piatti veg

greencity.it

Tornano le settimane verdi, i campi estivi itineranti in mezzo alla natura

italiachecambia.org

MUD 2024: scadenza - 1° Luglio 2024

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022