La Newsletter di ESO
ISSUE 395

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

E’ quanto emerge dalla ricerca, unica nel panorama scientifico internazionale, promossa da ScuolAttiva e Sanpellegrino nato nel contesto del progetto educativo “A Scuola di Acqua”

inabottle.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%) riferisce di aver fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull’ambiente in pericolo e di aver fatto fatica a dormire o mangiare a causa di questo pensiero. È quanto emerge dai risultati di un recente studio italiano, unico nel panorama scientifico internazionale, nato nel contesto del progetto educativo di Scuolattiva Onlus “A Scuola di Acqua”, realizzato da nove anni in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino e dedicato alla sensibilizzazione dei più giovani sui temi dell’idratazione e della sostenibilità ambientale.

 

La ricerca

 

La ricerca condotta sotto la supervisione scientifica del Laboratorio di Psicologia della Salute del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, e in collaborazione con Triplepact Società Benefit, ha previsto la somministrazione di una survey realizzata con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview)  e ha coinvolto un campione di circa 1000 bambini tra i 5 e gli 11 anni.

 

Cambiamenti climatici e salute mentale

 

Diverse ricerche internazionali hanno suggerito una suddivisione in tre categorie per comprendere come i cambiamenti climatici influenzino la salute mentale: impatti diretti, indiretti e vicari. Finora, gran parte della ricerca scientifica ha focalizzato l'attenzione sugli impatti diretti, quelli che si manifestano dopo eventi climatici estremi come alluvioni, terremoti o uragani. 

 

Tuttavia, sempre più persone stanno vivendo un senso di angoscia legato alla crisi climatica globale anche senza essere direttamente o indirettamente colpite. Questo emerge chiaramente anche nello studio di ScuolAttiva: l’ecoansia nei bambini non è necessariamente correlata a esperienze realmente vissute, ma piuttosto è frutto della comunicazione e informazione sui temi del climate change che influenzano la percezione del problema da parte dei più piccoli. In altre parole, solo conoscere le conseguenze dei cambiamenti climatici attraverso i media può influenzare la salute mentale. 

 

Bambini e rapporto con l’ambiente

 

Nonostante lo stato di marcata preoccupazione, i bambini si sentono strettamente connessi all’ambiente (nel 78% dei casi) e il loro approccio al fenomeno non è passivo ma, al contrario, connotato da un forte spirito di protagonismo e di motivazione ad agire: la quasi totalità del campione si percepisce infatti direttamente responsabile della situazione (95.6%) e pensa che il proprio contributo possa fare la differenza (97.2%). Non solo, agli occhi dei bambini, la soluzione sta nella partecipazione di tutti: anche gli adulti, nei quali è riposta la fiducia del 72% dei più piccoli, devono contribuire attivamente alla salute del Pianeta. Lo studio sottolinea quindi l'importanza di promuovere l’engagement delle nuove generazioni nella tutela dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici attraverso iniziative formative e di sensibilizzazione.

 

In sintesi, lo studio ha evidenziato un profondo legame emotivo dei più piccoli con il futuro del pianeta, contraddistinto da preoccupazione, tristezza e rabbia. Nonostante questo stato di marcata preoccupazione, i bambini si sentono coinvolti e responsabili, credendo fermamente che il loro contributo possa fare la differenza. La ricerca sottolinea l'importanza di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella tutela dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici.

 

Progetti di formazione per sensibilizzare i più piccoli

 

“Sanpellegrino, attraverso ‘A Scuola di Acqua: sete di futuro’ promuove da anni iniziative per stimolare nelle nuove generazioni comportamenti responsabili legati a un consumo corretto e consapevole di acqua e per educarli al riciclo e alla tutela ambientale. Lo studio realizzato dall’Università di Pavia aggiunge, quindi, un nuovo tassella a questa iniziativa mostrando la preoccupazione dei bambini per il futuro del Pianeta, insieme alla convinzione che il loro contributo possa fare la differenza. Siamo, infatti, convinti che i progetti di formazione ricoprano un ruolo fondamentale nel creare consapevolezza su questi temi perché, attraverso l’informazione e la formazione dei più piccoli, si possono gettare le basi per costruire un futuro più sostenibile” – ha dichiarato Fabiana Marchini, Head of Sustainability del Gruppo Sanpellegrino.

 

Il punto di vista degli insegnanti

 

E gli insegnanti? La fotografia scattata su cinquecento insegnanti ricalca specularmente i dati forniti dai ragazzi, seppur con qualche nota di maggiore pessimismo. Ad esempio, il senso di efficacia nell’affrontare in prima persona le sfide ambientali risulta forte solo in una persona su 10. Inoltre, a differenza di un’ampia maggioranza di bambini che dichiara di riporre fiducia negli adulti per la gestione della sfida climatica e ambientale, solo 2 docenti su 10 si dichiarano fiduciosi nelle istituzioni in tal senso. La maggioranza crede però convintamente nel valore delle iniziative educative tese ad aumentare la sensibilità delle persone sul valore del proprio contributo individuale per combattere le sfide ambientali.

 

Prisca Peroni

 

 

Photo: Pexels

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Giugno, 2024

19 di 24 della rassegna...

R4MILANOECOSYSTEM: l’ecosistema della moda e del design sostenibile e circolare per Milano

eso.it

Lavori preparatori della Cop29 e G7, il mondo non avanza sul clima

lifegate.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

inabottle.it

L’impatto delle vacanze sulla salute mentale: un'analisi da HomeExchange

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Progettare (bene) in Europa

greenplanner.it

Quasi un quinto del territorio italiano è in stato di degrado

metronews.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

Altro che gas: l’Italia potrebbe diventare hub del sodio

valori.it

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

greenreport.it

Festa del Bio: uscire da un modello di sviluppo non più sostenibile

valori.it

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

focus.it

Come passare (davvero) dalla cultura del possesso alla cultura dell’uso

economiacircolare.com

On a Warming Planet, Outdoor Concerts Need a New Safety Playbook

bloomberg.com

Quali sono le prospettive dell’UE per quanto riguarda le strategie del tessile?

sustainability-lab.net

Outdoor clothing brands still using ‘forever chemicals’ despite health risk

theguardian.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022