La Newsletter di ESO
ISSUE 395

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

Un gruppo di ricercatori svizzeri ha creato la ricetta per avere una cioccolata dolce ma senza zucchero: oltre che alla linea, fa bene anche all'ambiente.

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

Non potevano essere che svizzeri gli scienziati che hanno creato la ricetta per una cioccolata più sana ed ecologica: l'idea di base è sostituire lo zucchero con quelli che attualmente sono gli scarti della pianta di cacao, mischiando la polpa e il succo della cabossa (il bacello di cacao). La cioccolata così ottenuta sarebbe più ricca dal punto di vista nutrizionale e utilizzerebbe meno acqua e terreno. I dettagli dello studio sono pubblicati su Nature Food.

 

Non solo semi

 

«Il frutto del cacao è sostanzialmente una zucca – e ne stiamo usando solo i semi», spiega Kim Mishra, coordinatore dello studio. I ricercatori hanno dunque pensato di utilizzare anche le altri parti della cabossa (la polpa e il succo di scarto) per creare un gel dolce da aggiungere ai semi di cacao al posto dei cristalli di zucchero.

 

Sostenibilità

 

Nei test in laboratorio il nuovo metodo ha ridotto l'uso di terreno e acqua del 6%, ma aumentato le emissioni del 12% perché richiedeva uno step aggiuntivo di essicazione che consumava grandi quantità di energia. Tuttavia il procedimento dovrebbe essere più sostenibile se replicato su larga scala, perché il processo di essicazione potrebbe avvenire al sole o utilizzando pannelli solari – e dunque le emissioni di gas serra dovrebbero scendere. L'aspetto ecologico non è da sottovalutare dal momento che il cioccolato è uno dei cibi più inquinanti che produciamo, a pari della carne in termini di emissioni di gas serra per ogni chilogrammo di alimento.

 

Meglio per i contadini

 

Un altro aspetto interessante è che questo metodo porterebbe maggior guadagno ai contadini dei Paesi tropicali dove il cacao viene coltivato, perché la conversione degli scarti in dolcificante per la cioccolata dovrebbe avvenire direttamente sul posto.

 

E il sapore?

 

Gli esperti avranno probabilmente da ridire (anche perché, come ammette Mishra, aggiungere una componente umida come il gel dolcificante alla cioccolata è normalmente "proibito"), ma secondo gli autori dello studio la cioccolata che hanno creato in laboratorio è "praticamente identica" a quella fondente sia per consistenza che per sapore. «La dolcezza si sprigiona in bocca un po' più lentamente di come accade quando si assapora la cioccolata tradizionale, e si sentono le note fruttate e l'acidità data dal succo», spiega Mishra. I consumatori saranno disposti a sacrificare un po' di sapore per amore dell'ambiente (e della propria linea)?

 

Chiara Guzzonato

 

 

Photo: Virginia Long

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Giugno, 2024

19 di 24 della rassegna...

R4MILANOECOSYSTEM: l’ecosistema della moda e del design sostenibile e circolare per Milano

eso.it

Lavori preparatori della Cop29 e G7, il mondo non avanza sul clima

lifegate.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

inabottle.it

L’impatto delle vacanze sulla salute mentale: un'analisi da HomeExchange

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Progettare (bene) in Europa

greenplanner.it

Quasi un quinto del territorio italiano è in stato di degrado

metronews.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

Altro che gas: l’Italia potrebbe diventare hub del sodio

valori.it

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

greenreport.it

Festa del Bio: uscire da un modello di sviluppo non più sostenibile

valori.it

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

focus.it

Come passare (davvero) dalla cultura del possesso alla cultura dell’uso

economiacircolare.com

On a Warming Planet, Outdoor Concerts Need a New Safety Playbook

bloomberg.com

Quali sono le prospettive dell’UE per quanto riguarda le strategie del tessile?

sustainability-lab.net

Outdoor clothing brands still using ‘forever chemicals’ despite health risk

theguardian.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022