La Newsletter di ESO
ISSUE 395

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

Tra le energie rinnovabili fondamentali per il percorso di transizione energetica c’è anche quella eolica: nonostante la parte del leone la faccia il fotovoltaico – sicuramente più accessibile e facilmente installabile – l’eolico, on e offshore – in Italia ha un peso determinante nel nostro mix energetico-

 

Il 15 giugno 2024 si è festeggiata a livello mondiale la Giornata del Vento – Global Wind Day – nata per far conoscere al grande pubblico le potenzialità dell’energia eolica, ovvero generata dalla forza del vento attraverso grandi pale (ma esiste anche un mini-eolico).

 

Una campagna di comunicazione che è coordinata a livello mondiale da Wind Europe, dal Global Wind Energy Council e da varie associazioni nazionali, tra cui la nostra Anev – Associazione Nazionale Energia del Vento e di protezione ambientale – che riunisce circa 70 aziende del settore eolico.

 

La fonte eolica ha grandi potenzialità nel nostro Paese, soprattutto quello offshore – ovvero installato in mare – grazie alla nostra conformazione geografica che presenta un enorme distesa di litorali.

 

I dati riportati di Wind Europe riportano che lo scorso anno in Italia abbiamo prodotto 23,4 TWh di energia eolica, coprendo il 7,6% della domanda elettrica nazionale e il 9,1% della produzione totale.

 

L’energia eolica è la terza fonte rinnovabile per generazione energetica e conta per il 20,7% del totale delle fonti rinnovabili elettriche. Tuttavia, la potenza installata nel 2023 ha registrato un leggero calo rispetto al 2022, con circa 488 MW installati, il 7% in meno rispetto all’anno precedente.

 

La previsione delle aziende aderenti ad Anev è di raggiungere i 2,1 GW entro il 2030, a partire dal 2025, a livello di eolico offshore e di passare da 1,5 GW del 2024 a 2,1 GW nel 2026 a livello onshore.

 

Per il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto al convegno annuale di Anev in occasione della Giornata del Vento, “Sviluppare l’eolico è un obiettivo centrale nel Pniec e nell’agenda di governo […]. è indispensabile pianificare, come già sta accadendo, crescenti investimenti sulle reti e rafforzare l’accumulo, in linea con l’impegno raggiunto al G7 di Venaria di contribuire a sestuplicarne la capacità al 2030“.

 

Al ministro ha risposto Simone Togni, presidente di Anev, per il quale “Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia passa dall’abilitazione dei fattori esterni necessari a raggiungere tali obiettivi comunitari che sono lo sviluppo delle reti, […], la realizzazione di sistemi di accumulo, […] e la rimozione degli ostacoli burocratici e amministrativi che ancora pongono dei limiti e dei ritardi nello sviluppo delle nuove tecnologie“.

 

Tuttavia, alle barriere burocratiche citate da Togni si aggiungono spesso quelle ideologiche che vedono nell’installazione delle turbine un drammatico affronto al paesaggio.

 

Da questo punto di vista molto si sta lavorando coinvolgendo reti ambientaliste e paesaggistiche per stilare un documento condiviso per l’individuazione di aree idonee in cui installare gli impianti eolici.

 

Nel frattempo, in Italia si lavora per ampliare il parco eolico

 

A Mondonuovo, nei Comuni di Mesagne e di Brindisi, in Provincia di Brindisi, Rwe ha avviato i lavori di un parco eolico onshore che prevede l’installazione di nove turbine da 5,9 MW. L’entrata in esercizio dell’impianto, che avrà una capacità totale di 53 MW, è prevista per il 2025.

 

In una prima fase di costruzione verranno adeguate le vie di accesso al sito e realizzate le aree per il montaggio delle gru. I lavori proseguiranno con la costruzione delle fondazioni, larghe fino a 20 metri, per poi procedere con l’installazione delle turbine.

 

Per il trasporto delle pale del rotore, Rwe utilizza una speciale tecnologia detta blade lifter, che consente di sollevarle e condurle attraverso curve strette e vicoli.

 

A livello di parchi eolici offshore, invece, Seapower sta lavorando alla creazione di una filiera tutta italiana per la ricerca, lo sviluppo e la produzione delle turbine eoliche galleggianti.

 

Per la profondità dei nostri mari, infatti, è possibile prevedere solo turbine eoliche installate su grandi piattaforme galleggianti, ancorate con opportuni sistemi di ormeggio al fondo del mare.

 

Sono, quindi, necessari circa 20 GW di nuove installazioni di eolico principalmente galleggiante e offshore ipotizzando di coprire circa il 70% delle nuove installazioni delle rinnovabili.

 

Per installare i 20 GW previsti, saranno necessarie circa 1.300 turbine galleggianti, ognuna di potenza nominale di 15 MW. Ci sarà bisogno di infrastrutture portuali capaci di gestire la logistica per lo spostamento, l’assemblaggio e il trasporto sul sito delle varie componenti delle turbine, ma sarà anche necessario il potenziamento della rete elettrica per il trasporto dell’energia prodotta a 20 km dalla costa, alle centrali elettriche poste a terra.

 

Secondo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono attualmente in corso 15 progetti di procedura per ottenimento della Via, per un totale di 9,6 GW e investimenti di circa 30 miliardi di euro e 75 progetti su cui è in corso la procedura di valutazione preliminare (scoping), che cumulano una potenza complessiva di 60 GW, di cui 48 già conclusi.

 

Da smarcare però due problematiche importanti: l’assenza di una pianificazione dello spazio marittimo, per la quale l’Italia è già sotto procedura di infrazione da parte della comunità europea; e la probabile incapacità di fornire, nei giusti tempi, alcuni componenti fondamentali per la realizzazione dei parchi eolici, quali, per esempio, le sottostazioni elettriche galleggianti, per le quali non c’è uno standard assestato.

 

 

Photo: Markus Distelrath

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Giugno, 2024

19 di 24 della rassegna...

R4MILANOECOSYSTEM: l’ecosistema della moda e del design sostenibile e circolare per Milano

eso.it

Lavori preparatori della Cop29 e G7, il mondo non avanza sul clima

lifegate.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

inabottle.it

L’impatto delle vacanze sulla salute mentale: un'analisi da HomeExchange

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Progettare (bene) in Europa

greenplanner.it

Quasi un quinto del territorio italiano è in stato di degrado

metronews.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

Altro che gas: l’Italia potrebbe diventare hub del sodio

valori.it

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

greenreport.it

Festa del Bio: uscire da un modello di sviluppo non più sostenibile

valori.it

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

focus.it

Come passare (davvero) dalla cultura del possesso alla cultura dell’uso

economiacircolare.com

On a Warming Planet, Outdoor Concerts Need a New Safety Playbook

bloomberg.com

Quali sono le prospettive dell’UE per quanto riguarda le strategie del tessile?

sustainability-lab.net

Outdoor clothing brands still using ‘forever chemicals’ despite health risk

theguardian.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022