La Newsletter di ESO
ISSUE 395

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici (espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più; 56,7% nel 2022. La preoccupazione per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua riguardano circa il 40%. Lo riporta l'Istat.

 

Nel 2023 la metà dei cittadini esprime preoccupazione per la qualità dell’aria, quota pressoché stabile dal 1998 (primo anno di rilevazione).

 

Nel 2023 il dissesto idrogeologico preoccupa il 26,5% delle persone di 14 anni e più, contro il 22,4% del 2022.

 

Solo una persona su 10 sopra i 14 anni considera l’inquinamento acustico, quello elettromagnetico e il deterioramento del paesaggio tra le prime cinque preoccupazioni per l’ambiente.

 

I cittadini sono sempre più attenti alla conservazione delle risorse naturali. Nel 2023, la quota di quanti fanno abitualmente attenzione a non sprecare energia arriva al 72,8%. In crescita anche quanti sono attenti a non sprecare acqua: il 69,8% contro il 67,6% del 2022.

 

Nel Mezzogiorno si è più propensi ad acquistare prodotti a chilometro zero (28,8%). Al Nord si evita soprattutto la guida rumorosa per mitigare l’inquinamento acustico (52,5%) e si usano di più i mezzi di trasporto alternativi (20,3%).

 

 

Photo: Kevin Snyman

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Giugno, 2024

19 di 24 della rassegna...

R4MILANOECOSYSTEM: l’ecosistema della moda e del design sostenibile e circolare per Milano

eso.it

Lavori preparatori della Cop29 e G7, il mondo non avanza sul clima

lifegate.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

inabottle.it

L’impatto delle vacanze sulla salute mentale: un'analisi da HomeExchange

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Progettare (bene) in Europa

greenplanner.it

Quasi un quinto del territorio italiano è in stato di degrado

metronews.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

Altro che gas: l’Italia potrebbe diventare hub del sodio

valori.it

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

greenreport.it

Festa del Bio: uscire da un modello di sviluppo non più sostenibile

valori.it

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

focus.it

Come passare (davvero) dalla cultura del possesso alla cultura dell’uso

economiacircolare.com

On a Warming Planet, Outdoor Concerts Need a New Safety Playbook

bloomberg.com

Quali sono le prospettive dell’UE per quanto riguarda le strategie del tessile?

sustainability-lab.net

Outdoor clothing brands still using ‘forever chemicals’ despite health risk

theguardian.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022