La Newsletter di ESO
ISSUE 395

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

Carbon negative, water positive, zero waste, circularity: è pieno zeppo di terminologia “verde” l’ultimo bilancio di sostenibilità di Microsoft. Per la precisione si tratta dell’Environmental Sustainability Report (“How can we advance sustainability?” è la domanda che campeggia in copertina). Un titolo che fa già capire che è declinata in primo luogo in senso ambientale la narrazione della sostenibilità che si snoda nelle quasi 90 pagine del documento. Anche se è più corretto chiamarle slide: colorate, interattive e stracolme di dati e informazioni.

 

L’onestà di ammettere che non è tutto ok

 

Quando si approcciano o meglio navigano questi documenti, è bene munirsi di bussola. Cioè partire con uno sguardo all’indice. Poi soffermarsi sull’introduzione, qui firmata da presidente e Chief Sustainability Officer, perché fa spesso le veci di un executive summary. Quindi incrociare i contenuti che si era magari già deciso di cercare e quelli che il documento mette in evidenza, per vedere se c’è corrispondenza.

 

Soprattutto procedendo in questo modo, alcune cose balzano immediatamente all’occhio nel bilancio del colosso di Redmond. Ad esempio, che al centro di tutto c’è la lotta contro la crisi climatica, con inclusa stoccata ai “risultati deludenti” della Cop28. Che a pervadere tutto il documento è la metafora del viaggio (verso la sostenibilità) intrapreso da Microsoft. Che ci sono alcune aree, fra quelle su cui Microsoft dichiara di focalizzarsi, in cui i risultati sono “on track” con gli obiettivi: fra queste, la riduzione delle emissioni Scope 1 (dirette) e Scope 2 (indirette collegate all’energia utilizzata).

 

Ce ne sono però altre, e qui bisogna fare i complimenti per l’onestà e appunto perché sono evidenziate subito nel documento, in cui si è fuori strada rispetto agli obiettivi fissati. C’è in particolare un problema con le emissioni Scope 3. Sono le emissioni generate non direttamente dall’azienda, bensì dai vari soggetti che compongono la catena del valore. Di conseguenza, rappresentano la quota di gran lunga più rilevante. Per cui è un problema grosso.

 

L’intelligenza artificiale fa impennare le emissioni Scope 3 di Microsoft

 

Microsoft dice che rispetto al 2020, anno assunto come riferimento, nel 2023 le emissioni Scope 1 e 2 sono diminuite del 6,3%. Le emissioni Scope 3 sono invece aumentate del 30,9%. Complessivamente, dunque, si segna un balzo in avanti del 29,1% rispetto al 2020. Un dato fortemente negativo, visto anche che le azioni di contrasto alla crisi climatica sono al cuore della strategia di sostenibilità dell’azienda.

 

Quali le cause? Anche qui l’azienda lo ammette: ad aver compromesso la riduzione delle emissioni sono le infrastrutture e l’elettricità necessarie alle nuove tecnologie. Proprio quelle su cui Microsoft – e tutta Big Tech, per la verità – sta investendo tantissimo anche in chiave sostenibile: “Accelerare le soluzioni di sostenibilità con l’intelligenza artificiale”, titola un intero paragrafo del documento che parla di transizione net zero, decarbonizzazione, resilienza climatica. Proprio quelle di cui sono in tanti, fra cui ovviamente Microsoft, a decantare le magnifiche sorti e progressive quanto al ruolo che possono svolgere nel contrasto alla crisi climatica.

 

Intendiamoci: è plausibile, o forse anche probabile, che abbiano ragione. Ma bisogna vedere che tempi occorreranno affinché ciò accada su larghissima scala, cioè a livello mondiale. Perché il “collasso climatico”, come lo chiama il segretario generale dell’Onu, António Guterres, è qui e ora e non c’è da aspettare neppure un secondo per combatterlo, dato che s’è perso fin troppo tempo. Di quali tecnologie stiamo parlando? In particolare di una: l’intelligenza artificiale (IA), specialmente l’IA generativa.

 

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul clima

 

La costruzione di sempre più data center su cui gira l’intelligenza artificiale, spiega Microsoft, e la quantità di CO2 incorporata sia nei materiali per l’edilizia, sia nei componenti hardware (server, semiconduttori) collegati, è alla base del boom delle emissioni. Tra l’altro, all’aumento dei data center è legata anche l’altra grande area in cui l’azienda ammette di non essere on track, cioè la riduzione dei consumi idrici e il reintegro di più acqua di quanta i data center ne consumano. E allora servirà dare una robusta pennellata di verde a cemento, acciaio, combustibili, microchip, dice sempre Microsoft, che qui però sembra buttare un po’ la palla in tribuna, perché son cose che valgono per tutti.

 

Più specificamente, l’azienda dichiara di aver lanciato un’articolata strategia per abbattere queste emissioni, che però pare un po’ fumosa e contraddittoria, almeno in alcuni punti. Si parla infatti di aumenti di efficienza, però da conseguire attraverso le innovazioni dei data center; di miglioramenti nella misurazione, però ancora da ottenere sfruttando il potere della tecnologia digitale; o di dare sostegno a politiche pubbliche sul clima (altra palla in tribuna).

 

Che ne sarà degli obiettivi al 2030 di Microsoft, che vuole addirittura diventare carbon negative, cioè rimuovere dall’atmosfera più emissioni di quelle che produce? Ma la domanda vera è: che ne sarà di tutti noi? Già, infatti, la lotta alla crisi climatica è zoppa, per usare un eufemismo. Se poi colossi del calibro di Microsoft dicono che continueranno a investire in intelligenza artificiale per far sì che l’IA possa aiutare il prima possibile ad affrontare i problemi che però oggi sempre l’IA sta aggravando di molto, siamo a posto: un circolo vizioso da manuale. Almeno nel brevissimo periodo. Nel lungo periodo si vedrà. Ma nel lungo periodo, si sa, saremo tutti morti.

 

Andrea Di Turi

 

 

Photo: efes

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 21 Giugno, 2024

19 di 24 della rassegna...

R4MILANOECOSYSTEM: l’ecosistema della moda e del design sostenibile e circolare per Milano

eso.it

Lavori preparatori della Cop29 e G7, il mondo non avanza sul clima

lifegate.it

Ecoansia: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del Pianeta

inabottle.it

L’impatto delle vacanze sulla salute mentale: un'analisi da HomeExchange

greencity.it

Istat: nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10

greencity.it

Giornata mondiale del vento: il 15 giugno è stata le giornata dell' l’energia eolica

greenplanner.it

Progettare (bene) in Europa

greenplanner.it

Quasi un quinto del territorio italiano è in stato di degrado

metronews.it

L’intelligenza artificiale manda Microsoft «fuori strada» sul clima

valori.it

Altro che gas: l’Italia potrebbe diventare hub del sodio

valori.it

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

greenreport.it

Festa del Bio: uscire da un modello di sviluppo non più sostenibile

valori.it

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

focus.it

Una cioccolata che non fa ingrassare e più sostenibile per l'ambiente? Si può fare...

focus.it

Come passare (davvero) dalla cultura del possesso alla cultura dell’uso

economiacircolare.com

On a Warming Planet, Outdoor Concerts Need a New Safety Playbook

bloomberg.com

Quali sono le prospettive dell’UE per quanto riguarda le strategie del tessile?

sustainability-lab.net

Outdoor clothing brands still using ‘forever chemicals’ despite health risk

theguardian.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022