![]() |
ISSUE
395
|
reteambiente.it
Secondo i Ministri Ue, la revisione mirata in itinere della direttiva rifiuti deve spingere sulla lotta al "fast fashion" e consentire la fissazione di obiettivi di riduzione per i rifiuti alimentari commestibili entro il 2027.
Sono queste due delle principali indicazioni contenuti nella posizione (approccio generale) adottata dal Consiglio Ue il 17 giugno 2024 sulla proposta di aggiornamento della direttiva 2008/98/Ce presentata dalla Commissione europea il 5 luglio 2023, che interviene su due settori specifici: i rifiuti tessili e i rifiuti organici.
Con riferimento ai primi, il Consiglio concorda con la proposta dell'Esecutivo di introdurre regimi di responsabilità estesa del produttore (Epr) obbligatori per coprire i costi di gestione del fine vita, basati sulle prestazioni ambientali dei prodotti tessili: a tal fine, in un'ottica di prevenzione, i Ministri Ue chiedono di consentire l'imposizione di tariffe più elevate per le aziende che seguono pratiche industriali e commerciali "fast fashion". Il Consiglio propone inoltre di esentare da oneri amministrativi sproporzionati gli Enti di beneficienza, le imprese sociali e le fondazioni coinvolte nella raccolta.
Per quanto riguarda i rifiuti alimentari, fermi restando gli obiettivi 2030 già proposti dalla Commissione (-10% nella produzione/lavorazione e -30% pro capite nella vendita al dettaglio, nei ristoranti e nelle famiglie), il Consiglio propone di prendere a riferimento gli anni successivi al 2020 (meno influenzati dall’emergenza Covid) e di consentire la fissazione di nuovi obiettivi per gli alimenti commestibili entro il 31 dicembre 2027.
Sulla base di tale posizione il Consiglio può avviare i colloqui con il Parlamento europeo ai fini della definitiva approvazione del provvedimento.
Alessandro Geremei
documenti di riferimento
Area Normativa / Rifiuti / Normativa in Cantiere
Presentata dalla Commissione europea il 5 luglio 2023 - Posizione del Parlamento europeo adottata il 13 marzo 2024 - Posizione del Consiglio Ue adottata il 17 giugno 2024
Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2008/98/Ce
Direttiva relativa ai rifiuti - Abrogazione direttive 75/439/Cee, 91/689/Cee e 2006/12/Ce
Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
Area Normativa / Economia sostenibile/circolare/Esg / Approfondimenti
Prodotti tessili e sostenibilità, il sistema normativo unionale e nazionale
Il punto sulle disposizioni normative, Ue e nazionali, in vigore ed in corso di approvazione, che mirano ad alleggerire l'impatto ambientale dei prodotti tessili aggiornato alla proposta di direttiva sulla responsabilità estesa del produttore di prodotti tessili approvata dal Consiglio Ue il 17 giugno 2024
Area Normativa / Economia sostenibile/circolare/Esg / Approfondimenti
Responsabilità estesa del produttore, il panorama normativo tra norme vigenti e provvedimenti attesi
I produttori di determinati prodotti, tra i quali gli imballaggi, gli oli, i prodotti elettronici, gli pneumatici, le pile, sono responsabili finanziariamente e organizzativamente della loro gestione a fine vita, cioè quando tali prodotti diventano rifiuti. Tale regime di obblighi si chiama "Responsabilità estesa del produttore" (Epr). Si presenta il quadro ragionato sulla responsabilità estesa del produttore (Epr) definita dal Dlgs 152/2006 con il check-point dei vari Epr scheme vigenti, aggiornato alle ultime novità del Dm 15 aprile 2024 che ha dettato le regole di iscrizione al Registro nazionale dei produttori, in vigore dal 13 maggio 2024
Area Normativa / Disposizioni trasversali/Aua / Approfondimenti
Unione europea 2024, stato di approvazione dei provvedimenti ambientali a fine Legislatura
L'attuale Legislatura Ue volge a termine, ed a giugno 2024 si terranno le elezioni per il nuovo Parlamento europeo. Il punto sui diversi provvedimenti relativi a tematiche ambientali approvati in via definitiva e su quelli che ancora non hanno concluso pienamente il loro iter legislativo
Rassegna del 21 Giugno, 2024 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|