La Newsletter di ESO
ISSUE 400

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

Scopri cos'è l'agricoltura biodinamica, la sua storia, i principi e le tecniche per coltivazioni sostenibili.

inabottle.it

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

L’agricoltura biodinamica è un approccio innovativo e sostenibile alla coltivazione, che si basa su una visione olistica dell’agricoltura. Questo metodo, fondato negli anni '20, non solo si preoccupa della qualità dei prodotti agricoli, ma anche della salute del suolo e dell’ambiente circostante. Scopriamo insieme la sua storia, i principi fondamentali e le tecniche utilizzate per garantire coltivazioni sostenibili.

 

Storia dell’agricoltura biodinamica

 

L’agricoltura biodinamica prende le sue radici da Rudolf Steiner, filosofo e pedagogista austriaco, che nel 1924 tenne un ciclo di conferenze su agricoltura sostenibile. Steiner era preoccupato per il crescente impatto negativo dell’agricoltura industriale sulla salute del suolo e delle piante. In risposta, propose un sistema agricolo basato su principi spirituali e naturali, il cui obiettivo era ristabilire un equilibrio tra le forze della natura e l’attività agricola.

 

Il metodo biodinamico si è diffuso rapidamente in Europa e nel resto del mondo, influenzando profondamente l’agricoltura sostenibile e organica. Oggi è riconosciuto come una delle pratiche agricole più innovative e rispettate, con un crescente numero di aziende agricole che adottano questo approccio per garantire la qualità dei propri prodotti e la sostenibilità ambientale.

 

Principi fondamentali dell’agricoltura biodinamica

 

Steiner riassume in tre punti gli obiettivi che dovevano perseguire i coltivatori per contrastare il degrado del suolo: 

 

  • il mantenimento della fertilità della terra;

  • l’aumento della capacità delle piante di resistere alle malattie;

  • la produzione di cibi sani e di qualità. 

 

Le attività di compostaggio, l’uso di preparati e la rotazione ciclica delle coltivazioni sono alla base di questi principi fondamentali della biodinamica, raggiungibili solo attraverso la consapevolezza e la conoscenza dell’agricoltore.

 

Tecniche di coltivazione biodinamica

 

Le principali tecniche di coltivazione biodinamica includono:

 

  • Preparati biodinamici: utilizzo di specifici preparati, come il preparato 500 (letame di vacca fermentato) e il preparato 501 (silice), che vengono spruzzati sul terreno per stimolare la fertilità e la vitalità del suolo e delle piante.

  • Calendario lunare e planetario: pianificazione delle attività agricole in base ai cicli lunari e alle influenze planetarie, in quanto si crede che i corpi celesti influenzino la crescita e lo sviluppo delle piante.

  • Rotazione delle colture: alternanza delle coltivazioni su un determinato appezzamento di terra per prevenire l'esaurimento del suolo e ridurre l'incidenza di malattie e parassiti.

  • Compostaggio: preparazione e utilizzo di compost biodinamico, arricchito con preparati specifici, per migliorare la struttura e la fertilità del suolo.

  • Integrazione animale: mantenimento di animali in azienda per creare un ciclo chiuso di nutrienti, in cui il letame prodotto viene utilizzato per arricchire il suolo.

  • Diversità agricola: promozione della biodiversità tramite la coltivazione di una varietà di piante e l'uso di siepi, prati e boschetti per creare un ambiente equilibrato e sostenibile.

 

Marchio di qualità per prodotti biodinamici

 

Il marchio di qualità per i prodotti biodinamici è rappresentato dal marchio Demeter. Il marchio è riconosciuto a livello internazionale e garantisce che le pratiche agricole utilizzaterispettano i cicli naturali e l'uso di preparati biodinamici, promuovendo la salute del suolo, delle piante e degli animali. La certificazione copre tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, assicurando un prodotto finale che rispetta elevati criteri di sostenibilità e qualità.

 

Martina Invernizzi

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 13 Settembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo

arpat.toscana.it

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

lifegate.it

Le emissioni di metano crescono in modo vertiginoso

focus.it

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

inabottle.it

Arriva dalla Cina una plastica biodegradabile fatta al 100% di bambù

focus.it

ANBI, Piana del Sele: un esempio virtuoso nella gestione delle risorse idriche

affaritaliani.it

A Baia del Corallo Marevivo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

ambiente.news

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

greencity.it

La qualità dell’aria delle città italiane è tra le peggiori di tutta Europa

lindipendente.online

La ricerca scientifica ha un forte impatto impatto sull’ambiente, nel bene e nel male

greenplanner.it

Migliaia di alberi abbattuti e consumo intensivo d’acqua: i costi ambientali di Tesla

lindipendente.online

Torna la Settimana del pianeta Terra: dal 6 al 13 ottobre 2024

greencity.it

I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite

valori.it

Tutela della biodiversità: ecco le procedure messe a terra del Fai

greenplanner.it

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

greenplanetnews.it

Cambio stagione: come creare un armadio più sostenibile

greenplanetnews.it

Valigie, zaini e accessori delle vacanze: i più comuni, come ripararli o dove buttarli

economiacircolare.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022