La Newsletter di ESO
ISSUE 400

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

Il Forest Stewardship Council (FSC®) suggerisce pochi semplici accorgimenti per rendere questo nuovo anno scolastico più sostenibile.

greenplanetnews.it

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

Astucci e quaderni, merende e trasporti: il ritorno a scuola può essere un’occasione per tutelare le foreste e l’ambiente. Basta sapere come fare e l’acquisto della cancelleria o di uno snack diventa un’azione concretamente ecosostenibile.

 

Ritorno a scuola. Mancano pochi giorni al suono della campanella che segna l’inizio di un nuovo anno scolastico per milioni di alunni in tutta Italia. Le famiglie sono impegnate nell’acquisto di libri e quaderni, matite e astucci ma anche nella preparazione di tutto ciò che occorre nella vita scolastica dei bambini, dalle scarpe per la ginnastica agli zaini fino alla merenda di tutti i giorni.

 

Il Forest Stewardship Council (FSC®) – la Ong internazionale che da oltre trent’anni promuove nel mondo la gestione forestale responsabile, suggerisce pochi semplici accorgimenti per rendere questo nuovo anno scolastico più sostenibile.

 

Ritorno a scuola: pensiamo al riuso

 

Di tutto il materiale che occorre per affrontare l’anno scolastico, probabilmente in casa ci sono cose che possono essere usate ancora. Un inventario di ciò che è già disponibile può evitare acquisti inutili. Quel che manca può essere reperito in un mercatino dell’usato, se ne trovano vicino a casa e anche online. Allo stesso modo, si possono mettere a disposizione degli altri le cose che non si usano più.

 

Acquisti consapevoli

 

Al momento degli acquisti, è meglio evitare i prodotti usa e getta e quelli con imballaggi eccessivi. Sono preferibili gli oggetti realizzati con materiali riciclati e i prodotti in carta e legno che rispettano gli standard FSC, contrassegnati dal famoso alberello verde, simbolo di rispetto per le foreste. Tra questi ci sono i quaderni, gli album da disegno, le matite e molto altro.

 

Alimentazione

 

La merenda da mettere nello zaino o quella del pomeriggio a casa, possono essere una buona pratica per l’ambiente. Si possono preferire i prodotti delle aziende particolarmente attente da un punto di vista ambientale, come quelle che hanno scelto di utilizzare, per i loro imballi, la carta certificata FSC.

 

Visitare il bosco con la scuola

 

Insegnanti e genitori possono proporre alla scuola di aiutare gli alunni a scoprire l’importanza delle foreste, scegliendo un’area boschiva certificata FSC come meta di attività e uscite didattiche. Sono tante le foreste che, in tutta Italia, rappresentano un luogo ideale dove comprendere appieno i vantaggi della cura dei boschi.

 

Libri amici delle foreste

 

I libri sono lo strumento per apprendere e studiare, per vivere avventure fantastiche e divertirsi. Molti di questi riportano l’etichetta FSC, che garantisce che la carta è realizzata con materia prima proveniente da piantagioni gestite responsabilmente. Tra le tante storie che si possono leggere, molte aiutano a sensibilizzare i più piccoli all’importanza dell’ambiente che li circonda.

 

Trasporti

 

Il tragitto casa – scuola è un’occasione per fare movimento e evitare di restare bloccati nel traffico, inquinando. Una breve passeggiata, dove possibile, fa bene alla salute e all’ambiente, ed è anche un modo per condividere un momento della giornata con i figli e altri genitori. Il “pedibus” può essere una comoda soluzione di collaborazione per i genitori che non possono accompagnare tutti i giorni i figli a scuola. Altrimenti, è preferibile il trasporto pubblico al mezzo privato.

 

Alcuni spunti per acquisti responsabili

 

Tema “merenda”

 

  • aranciata o thé di Tomarchio (https://tomarchiobibite.it/categoria-prodotto/linea-bio/) biologici e con etichette certificate FSC

  • cannuccia in carta certificata FSC di Decora (https://www.decora.it/prodotto/cannucce-stripes/).

  • acqua in brick di Maniva (https://www.maniva.it/).

  • triangolini di legumi e cereali della linea Veggy Good di San Carlo (https://veggygood.sancarlo.com/), per quello dolce le barrette di Misura (https://www.misura.it/prodotti_c/snack/)

 

Tema cartolibreria

 

  • diari Pigna (https://shop.pigna.it/diari.html)

  • matite Stabilo https://www.stabilo.com/it/matita-in-grafite-certificata-fsc-stabilo-greengraph/6004-hb

  • matite colorate Morocolor https://www.morocolor.it/prodotti/primo/disegno/matite/

 

Tema libri

 

  • La bottega della foresta – Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco https://altreconomia.it/prodotto/la-bottega-della-foresta/

  • Sottocorteccia https://www.peoplepub.it/pagina-prodotto/sottocorteccia

  • I racconti dell’inverno https://www.danielezovi.it/libri/i-racconti-dellinverno/

 

Daniele Del Moro

 

Photo: Vinicius Imbroisi 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 13 Settembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo

arpat.toscana.it

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

lifegate.it

Le emissioni di metano crescono in modo vertiginoso

focus.it

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

inabottle.it

Arriva dalla Cina una plastica biodegradabile fatta al 100% di bambù

focus.it

ANBI, Piana del Sele: un esempio virtuoso nella gestione delle risorse idriche

affaritaliani.it

A Baia del Corallo Marevivo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

ambiente.news

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

greencity.it

La qualità dell’aria delle città italiane è tra le peggiori di tutta Europa

lindipendente.online

La ricerca scientifica ha un forte impatto impatto sull’ambiente, nel bene e nel male

greenplanner.it

Migliaia di alberi abbattuti e consumo intensivo d’acqua: i costi ambientali di Tesla

lindipendente.online

Torna la Settimana del pianeta Terra: dal 6 al 13 ottobre 2024

greencity.it

I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite

valori.it

Tutela della biodiversità: ecco le procedure messe a terra del Fai

greenplanner.it

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

greenplanetnews.it

Cambio stagione: come creare un armadio più sostenibile

greenplanetnews.it

Valigie, zaini e accessori delle vacanze: i più comuni, come ripararli o dove buttarli

economiacircolare.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022