La Newsletter di ESO
ISSUE 400

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.

lifegate.it

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

L’accordo di Escazú, per la tutela degli attivisti ambientali in America latina e nei Caraibi, rispetta la Costituzione della Colombia. Lo ha sancito all’unanimità la Corte costituzionale di Bogotà, dando così il via libera alla sua entrata in vigore nel paese. Così facendo, commenta l’avvocata Luisa Gómez Betancur del Center for international environmental law, la Corte “lancia un messaggio chiaro: la violenza contro i difensori dell’ambiente deve finire, per spianare la strada al loro lavoro nel luogo più pericoloso al mondo per la difesa dell’ambiente”. Una vittoria, ribadisce Gómez Betancur, per la quale bisogna ringraziare la società civile colombiana e i popoli indigeni.

 

A cosa serve l’accordo di Escazú

 

L’accordo di Escazú – o, per usare il suo nome ufficiale, Accordo regionale sull’accesso all’informazione, sulla partecipazione pubblica e sulla giustizia nelle questioni ambientali – riconosce, protegge e promuove i diritti di tutti i difensori dell’ambiente nell’area dell’America latina e dei Caraibi. Tutela dunque sia le organizzazioni non governative e della società civile, sia i singoli attivisti, con particolare attenzione per le donne, le persone indigene e afrodiscendenti.  Più nello specifico, sono tre i diritti che questo trattato vuole implementare pienamente: il diritto all’accesso alle informazioni sull’ambiente, alla partecipazione pubblica nei processi decisionali che riguardano l’ambiente e il diritto alla giustizia, sempre in merito alle questioni ambientali.

 

Frutto di lunghi negoziati, l’accordo di Escazú è stato approvato nell’omonimo distretto della Costa Rica il 4 marzo 2018, per poi entrare in vigore il 22 aprile 2021, Giornata della Terra. Aperto alla partecipazione di 33 stati, attualmente conta 24 firme e 16 ratifiche.

 

L’urgenza di tutelare gli ambientalisti in Colombia

 

La Colombia, inizialmente, in questa lista non c’era. Ha firmato l’accordo di Escazú soltanto nel 2019 e ora, dopo il via libera della Corte costituzionale, lo può ratificare. Fin da subito era chiaro come, senza la sua adesione, il trattato sarebbe stato efficace soltanto a metà.

 

Stando ai dati più recenti forniti dalla ong Global witness, infatti, anche nel 2022 la Colombia si è confermata come il paese più pericoloso per i difensori dell’ambiente, con 60 omicidi accertati su un totale globale di 177. Il doppio rispetto all’anno precedente. E tra loro c’era anche un ragazzo di 14 anni, raggiunto dai colpi di arma da fuoco mentre perlustrava una zona rurale del dipartimento di Cauca insieme alla Guardía Indígena.

 

Pur ricordando questi dati allarmanti, il report guardava con ottimismo all’elezione di Gustavo Petro: il primo presidente di sinistra nella storia recente del paese e il primo a promettere di fare di più per proteggere i difensori dell’ambiente.

 

Valentina Neri

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 13 Settembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo

arpat.toscana.it

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

lifegate.it

Le emissioni di metano crescono in modo vertiginoso

focus.it

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

inabottle.it

Arriva dalla Cina una plastica biodegradabile fatta al 100% di bambù

focus.it

ANBI, Piana del Sele: un esempio virtuoso nella gestione delle risorse idriche

affaritaliani.it

A Baia del Corallo Marevivo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

ambiente.news

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

greencity.it

La qualità dell’aria delle città italiane è tra le peggiori di tutta Europa

lindipendente.online

La ricerca scientifica ha un forte impatto impatto sull’ambiente, nel bene e nel male

greenplanner.it

Migliaia di alberi abbattuti e consumo intensivo d’acqua: i costi ambientali di Tesla

lindipendente.online

Torna la Settimana del pianeta Terra: dal 6 al 13 ottobre 2024

greencity.it

I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite

valori.it

Tutela della biodiversità: ecco le procedure messe a terra del Fai

greenplanner.it

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

greenplanetnews.it

Cambio stagione: come creare un armadio più sostenibile

greenplanetnews.it

Valigie, zaini e accessori delle vacanze: i più comuni, come ripararli o dove buttarli

economiacircolare.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022