La Newsletter di ESO
ISSUE 400

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

greencity.it

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha pubblicato il bollettino climatico mensile di Agosto che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Inoltre, il bollettino include anche i dati relativi all'estate boreale (giugno-luglio-agosto). La maggior parte dei risultati riportati si basa sul set di dati della rianalisi ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

 

Temperature globali

 

  • L'agosto 2024 è stato il più caldo a livello globa
  • le (insieme all'agosto 2023), con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 16.82°C, 0.71°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di agosto. 

  • L'agosto 2024 è stato di 1.51°C al di sopra del livello preindustriale ed è il 13° mese in un periodo di 14 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale ha superato di 1.5°C i livelli preindustriali.

  • La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (settembre 2023 - agosto 2024) è la più alta mai registrata per qualsiasi periodo di 12 mesi, con 0.76°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020 e 1.64°C al di sopra della media preindustriale compresa tra il 1850 e il 1900. Questi valori sono identici a quelli registrati per i due precedenti periodi di 12 mesi, terminati a giugno e luglio 2024.

  • L'anomalia della temperatura media globale per tutto l'anno (gennaio-agosto 2024) è di 0.70°C al di sopra della media compresa tra il 1991 e il 2020, che è la più alta mai registrata per questo periodo e 0.23°C più calda dello stesso periodo del 2023. L'anomalia media per i restanti mesi di quest'anno dovrebbe scendere di almeno 0.30°C perché il 2024 non sia più caldo del 2023. Questo non è mai accaduto nell'intero set di dati ERA5, rendendo sempre più probabile che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato.

 

Europa e altre regioni

 

  • La temperatura media dell'agosto 2024 sulla terraferma europea è stata di 1.57°C superiore alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, rendendo il mese il secondo agosto più caldo mai registrato in Europa dopo l'agosto 2022, che è stato di 1.73°C superiore alla media.

  • Le temperature europee sono state maggiormente al di sopra della media nell'Europa meridionale e orientale, ma al di sotto della media nelle zone nord-occidentali dell'Irlanda e del Regno Unito, in Islanda, sulla costa occidentale del Portogallo e nella Norvegia meridionale.

  • Oltre all'Europa, le temperature sono state più alte della media nell'Antartide orientale, in Texas, Messico, Canada, Africa nord-orientale, Iran, Cina, Giappone e Australia.

  • Le temperature sono state inferiori alla media nell'estremo oriente della Russia e in Alaska, negli Stati Uniti orientali, in parti del Sud America meridionale, in Pakistan e nel Sahel.

  • Temperatura superficiale marina

  • La temperatura superficiale marina media (SST) per l'agosto 2024 su 60°S-60°N è stata di 20.91°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0.07°C al di sotto dell'agosto 2023.

  • Il Pacifico equatoriale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando lo sviluppo di La Niña, ma le SST degli oceani sono rimaste insolitamente alte in molte regioni.

 

Secondo Samantha Burgess, Vicedirettore del Copernicus Climate Change Service (C3S): "Nel corso degli ultimi tre mesi del 2024, il globo ha registrato i mesi di giugno e di agosto più caldi, il giorno più caldo in assoluto e l'estate boreale più calda in assoluto. Questa serie di temperature record aumenta la probabilità che il 2024 sia l'anno più caldo mai registrato. Gli eventi estremi legati alla temperatura a cui si è assistito quest'estate non potranno che diventare più intensi, con conseguenze sempre più devastanti per le persone e per il pianeta, a meno che non si intervenga con urgenza per ridurre le emissioni di gas serra."

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 13 Settembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo

arpat.toscana.it

Anche in Colombia gli attivisti per l’ambiente saranno protetti dall’Accordo di Escazú

lifegate.it

Le emissioni di metano crescono in modo vertiginoso

focus.it

Agricoltura biodinamica: come funzionano le coltivazioni?

inabottle.it

Arriva dalla Cina una plastica biodegradabile fatta al 100% di bambù

focus.it

ANBI, Piana del Sele: un esempio virtuoso nella gestione delle risorse idriche

affaritaliani.it

A Baia del Corallo Marevivo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

ambiente.news

Copernicus: estate 2024, la più calda mai registrata a livello globale e in Europa

greencity.it

La qualità dell’aria delle città italiane è tra le peggiori di tutta Europa

lindipendente.online

La ricerca scientifica ha un forte impatto impatto sull’ambiente, nel bene e nel male

greenplanner.it

Migliaia di alberi abbattuti e consumo intensivo d’acqua: i costi ambientali di Tesla

lindipendente.online

Torna la Settimana del pianeta Terra: dal 6 al 13 ottobre 2024

greencity.it

I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite

valori.it

Tutela della biodiversità: ecco le procedure messe a terra del Fai

greenplanner.it

Ritorno a scuola: come stare in classe rispettando l’ambiente

greenplanetnews.it

Cambio stagione: come creare un armadio più sostenibile

greenplanetnews.it

Valigie, zaini e accessori delle vacanze: i più comuni, come ripararli o dove buttarli

economiacircolare.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022