![]() |
ISSUE
315
|
napoli.repubblica.it
Vallo della Lucania. Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni “arruola” le api italiane per vigilare sulla biodiversità. Il progetto, coordinato dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con l’Associazione Apicoltori della Provincia di Salerno, prevede una rete coordinata di alveari dislocata in luoghi strategici del Parco per monitorare la qualità dell'aria.
Analizzando la qualità del miele, del polline e la salute delle stesse api sarà possibile individuare e calcolare la presenza di metalli pesanti nell'aria oltre che lo sviluppo della flora.
“Si tratta di un progetto di grande valore scientifico e ambientale al quale teniamo molto – ha spiegato il presidente del Parco Tommaso Pellegrino - Le api sono indicatori precisi e preziosi di quello che avviene nell'area dove risiedono. Svelano l'esistenza di sostanze tossiche, il brusco cambiamento della temperatura, la presenza di radiazioni o metalli pesanti e infine sono indice delle ripercussioni di un incendio nell'habitat circostante. Sono certo che i risultati saranno particolarmente utili per individuare eventuali criticità”. Lo studio, inizialmente, prevede sei postazioni distribuite sull’intero territorio del Parco, ma “dopo una prima fase di analisi – anticipa Pellegrino - saranno previste nuove stazioni di biomonitoraggio”.
Non è la prima volta che in Italia vengono utilizzate le api come “sentinelle” dell’ambiente. Progetti sperimentali sono già stati avviati con ottimi risultati a Roma, a Bologna e a Terni.
Vincenzo Rubano
Photo: Thomas Völcker
Rassegna del 16 Aprile, 2021 |
24 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|