![]() |
ISSUE
315
|
lanuovaecologia.it
Fanno concorrenza agli alberi: pochi metri quadrati di coltura equivalgono a 400 piante, in particolare al loro assorbimento di anidride carbonica. Gli usi sono molteplici: farmaceutico, alimentare, biogas, consumano l’anidride carbonica delle acciaierie, trasformandola per produrre ossigeno. Si tratta delle microalghe, frontiera su cui si lavora intensamente da dieci anni a questa parte.
Livegreen, l’impresa
"L’apporto non è solo proteico, ma riduce l’anidride carbonica. Potremmo considerarla una tecnologia naturale. Inoltre, è in grado anche di recuperare l’azoto dai digestori anaerobici, senza disperderlo nell’ambiente"
Proprio per tutti questi motivi Andrea Moro e Gabriele Cipri hanno creato Livegreen: l’impianto fa capo al gruppo Tolo green. La microalga più nota da loro prodotta è la spirulina. E la tecnologia dei fotobioreattori farà il suo debutto a Expo Dubai 2021: alimenti sostenibili e contributo al pianeta. “Qualche anno fa ci sentivamo dei pionieri, ora un produttore napoletano di pasta esporta in Australia anche grazie a noi. L’apporto non è solo proteico, ma riduce l’anidride carbonica. Potremmo considerarla una tecnologia naturale. Inoltre, è in grado anche di recuperare l’azoto dai digestori anaerobici, senza disperderlo nell’ambiente” racconta con orgoglio Moro.
Biometano per il futuro
“Le stime dicono che il mercato è destinato a triplicare in sei anni. Solo quello degli estratti vegetali da 25 a 60 miliardi. Le nuove abitudini dei consumatori che vogliono ridurre l’impatto delle loro scelte sul pianeta stanno rendendo le microalghe un prodotto verso il quale si stanno avvicinando in molti” spiega Cipri. Intanto sono state avviate collaborazioni con l’Università di Napoli, Padova, Cagliari, Milano. Quando il biometano crescerà come fonte energetica, le microalghe saranno un tassello centrale. Oggi nel mondo il volume è di circa 3,4 miliardi di dollari, ogni anno si producono 3.500 tonnellate di spirulina e la Fao, l’organizzazione mondiale del cibo e dell’agricoltura, sta guardando con grande interesse a questa frontiera. La spirulina è un cianobatterio di origini antichissime che è in grado di utilizzare l’anidride carbonica per produrre proteine e acidi grassi essenziali, oltre ad antinfiammatori come la ficocianina, antiossidanti come il betacarotene e minerali come il ferro, il magnesio ed il calcio, in grande quantità.
Photo: photosforyou
Rassegna del 16 Aprile, 2021 |
24 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|