![]() |
ISSUE
319
|
eso.it
A partire dal 09 giugno fino all’11 luglio, FA.RE Bergamo 21 entra nel vivo delle attività estive con quattro appuntamenti che seguiranno il filo conduttore di questa parte di percorso: l’importanza dell’economia circolare, con particolare attenzione all’impresa 4.0.
Cultura e attività economica sono i punti di valore del programma estivo 2021 di Fa.Re Bergamo, con focus dedicati alla formazione per lo sviluppo di nuove aziende a basso impatto ambientale, che operino anche nell’ambito dell’economia sociale e solidale.
Nell’arco di un mese proporremo un docufilm - mercoledì 9 giugno “The True Cost”, l’inaugurazione della campagna di raccolta e riciclo di scarpe sportive a fine vita, con il progetto di esosport, per realizzare la pavimentazione antitrauma del parco Baden Powell e i corsi di formazione. Come sempre a pilotare i temi saranno i nostri hashtag.
#kickoffrevolution
Al via la campagna di raccolta e riciclo di scarpe sportive a fine vita con il progetto esosport, che nell’ottica dell’economia circolare ricicla materiale sportivo esausto per trasformarlo in nuova materia prima seconda: la campagna durerà 18 mesi, coprirà 19 punti cittadini tra spazi giovanili, Istituti comprensivi, centri sportivi comunali e aree private nei quali saranno posizionati i contenitori ESObox esosport dedicati alla raccolta.
Il progetto esosport è nato per soddisfare una precisa domanda: che cosa si può fare con un paio di vecchie scarpe sportive ormai consumate e non più utilizzabili? Il problema del corretto smaltimento delle scarpe a fine vita e la riduzione dei rifiuti conferiti in discarica è stata la molla per pensare, ideare e realizzare un progetto ecosostenibile che contribuisce concretamente all’Economia Circolare.
Lo scopo è raccogliere quante più scarpe sportive da cui recuperare la suola che, attraverso un processo di riciclo, permette di ottenere nuova materia utile per creare la pavimentazione antitrauma posizionata all’interno del Parco Baden Powell di Celadina. Una combinazione di tante piccole azioni per un (alto) obiettivo comunitario.
Il taglio del nastro, finalmente in compresenza, per dare il via all’iniziativa verrà dato sabato 12 giugno alle ore 16.00 presso il Centro Sportivo Don Bepo Vavassori, al Villaggio degli Sposi. Un luogo scelto per diversi motivi: nel quartiere ci sono alcuni degli appartamenti del progetto Città Leggera, che seguirà tutto il percorso; lo spazio è gestito dalla Consorzio Ribes e quindi non è un “semplice” Centro Sportivo; all’interno del Centro Sportivo c’è anche “Bombonera Social Pub” gestito dai ragazzi di Nutopia e come da dichiarazione di Monica Cerri, presidente di La Terza Piuma: ”Fashion Revolution si contraddistingue come sempre per inclusione sociale e di giovani generazioni”.
Interverranno:
Nicolas Meletiou - Managing Director di ESO ch ci parlerà di esosport
Lorenzo Nava, Associazione La Terza Piuma
Stefano Zenoni, Assessore Ambiente e Mobilità del Comune di Bergamo
Saverio Zetera, Ufficio Relazioni Clienti e Sviluppo RD di Aprica spa Gruppo A2
Dopo il momento istituzionale con Stefano Zenoni, Assessore ambiente e mobilità del Comune di Bergamo, avrà luogo un laboratorio #whomademyclothes per grandi e piccini con i ragazzi del progetto Città Leggera, Cooperativa Serena e Cooperativa Namastè.
È consigliata la prenotazione a comunicazione@laterzapiuma.it.
#fashiorevolutionisyoung
Un corso pensato per approfondire i temi dell’economia circolare e solidale dedicato a chi vuole iniziare (o cambiare) la propria carriera professionale rispettandone i principi. Sarà con noi Italia che Cambia che porterà esempi positivi di realtà che “ce l’hanno fatta” e Solidarius Italia che ci porterà nel vivo dell’essere (o del voler essere) imprenditori di sé stessi. Il corso non finisce qui: per chi vorrà La Terza Piuma proporrà, con le realtà partner del progetto, un tirocinio formativo nei mesi di settembre e ottobre. Ci rincontreremo poi a novembre 2021 per capire come sono andate le diverse esperienze e pensare insieme un domani lavorativo, insieme. GLI OBIETTIVI: formazione e dell’aggiornamento professionale. Un percorso che consenta ai partecipanti di acquisire maggiore consapevolezza sull’economia circolare e solidale, che apra nuovi orizzonti occupazionali e nuove prospettive di relazione. Un’opportunità per conoscere una prospettiva “diversa” nell’ambito dell’economia e delle attività lavorative di nuova generazione, in particolare per i giovani e per tutti coloro che vogliono approcciare l’economia in modo più sostenibile. QUANDO? 2 fine settimana residenziali (26 – 27 giugno e 10 – 11 luglio 2021) con lezioni teoriche e lavori di gruppo, un tirocinio formativo, un incontro finale di condivisione per pensare insieme nuove prospettive. DESTINATARI? Chi è alla ricerca di occupazione in questo mondo, chi condivide con noi gli ideali di etica e di sostenibilità e vuole portarli avanti anche nella vita professionale e non solo nel tempo libero.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Invia la tua candidatura a info@farebergamo.it con una lettera motivazionale e il tuo CV. Costo di iscrizione: due fine settimana residenziali € 500,00, due fine settimana non residenziali 477,00
Rassegna del 11 Giugno, 2021 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|