La Newsletter di ESO
ISSUE 401

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

La Green Economy è un settore in forte ascesa. Scopri quali sono le professioni più ricercate in questo ambito e cosa si intende con Green Jobs.

inabottle.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

La Green Economy è un settore in forte crescita, che punta a coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Questo approccio ha portato alla nascita di numerose nuove professioni, i cosiddetti Green Jobs, che sono sempre più richiesti sul mercato del lavoro. Ma tra questi, quali sono i più ricercati, e cosa si intende esattamente con il termine Green Jobs?

 

Cosa sono i Green Jobs

 

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), i Green Jobs sono "posti di lavoro dignitosi che contribuiscono a preservare o ripristinare l’ambiente, sia in settori tradizionali come la produzione e l’edilizia, sia in nuovi settori verdi emergenti come le energie rinnovabili e l’efficienza energetica" (Materia Rinnovabile). I green jobs sono quindi professioni che svolgono un ruolo importante nel mantenere o migliorare la qualità dell'ambiente. Questi lavori si trovano in vari settori, tra cui l’agricoltura, il manifatturiero, la ricerca e sviluppo, l’amministrazione e i servizi: mirano a sostenere lo sviluppo umano senza impattare negativamente sull’ambiente. Alcuni esempi includono professioni legate alle energie rinnovabili, alla gestione dei rifiuti, alla costruzione sostenibile e ai trasporti ecologici. Questi lavori mirano a migliorare l’efficienza energetica e delle materie prime, limitare le emissioni di gas serra, minimizzare gli sprechi e l’inquinamento, proteggere gli ecosistemi e supportare l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico.

 

I lavori più richiesti

 

In un recente articolo uscito su Forbes Italia, Enzo Argante analizza l’aumento della domanda di green jobs nel contesto della transizione ecologica. Argante intervista Daniela Caputo, sales, marketing & innovation director di ManpowerGroup Italia, la quale sottolinea che la transizione verso un'economia sostenibile potrebbe creare fino a 30 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030. Tuttavia, esiste un significativo divario tra le competenze disponibili e quelle richieste per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità (ESG). ManpowerGroup, infatti, rileva che il 94% dei datori di lavoro a livello globale fatica a trovare talenti qualificati, evidenziando la necessità di investimenti in formazione e riqualificazione per sostenere questa trasformazione. 

 

Tra i settori con la maggiore domanda di professionisti green vi sono: 

 

  1. Energia e servizi pubblici (81% delle intenzioni di assunzione).

  2. IT (77%).

  3. Servizi finanziari (75%).

 

Mentre i ruoli più richiesti includono quelli legati a:

 

  • Produzione (36%).

  • Operations e logistica (31%).

  • IT (30%).

  • Vendite e marketing (27%).

  • Ingegneria (26%).

  • Amministrazione (25%).

  • Risorse umane (25%).

 

Questi dati riflettono la crescente necessità di competenze specifiche per supportare la transizione verso un'economia sostenibile.

 

Conclusioni

 

La Green Economy rappresenta pertanto una delle aree più dinamiche e promettenti del mercato del lavoro contemporaneo. Con l'aumento della domanda di competenze green, investire in questi settori non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma apre anche la strada a opportunità di carriera sicure e gratificanti, motivo per cui è fondamentale promuovere programmi di insegnamento, formazione e riqualificazione mirati, sia a livello educativo che professionale. Collaborazioni tra governi, aziende e istituzioni educative potrebbero accelerare lo sviluppo di queste competenze, garantendo una forza lavoro pronta a sostenere e guidare la transizione verso un'economia sostenibile. Investire in una carriera nei Green Jobs non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma può anche rappresentare una scelta vincente per il proprio futuro professionale.

 

Valentina Toschi

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 27 Settembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

Come cambiano le professioni nell’epoca del green business

lifegate.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

inabottle.it

Faster Fashion: cresce l’utilizzo dei tessuti inquinanti

greencity.it

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)

greenpeace.it

Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

greenplanetnews.it

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

repubblica.it

Dal 2025 le Regioni che avranno più impianti rinnovabili pagheranno bollette più basse

greenreport.it

In Norvegia per la prima volta ci sono più auto elettriche che a benzina

metronews.it

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

Pesticidi, erbicidi, fertilizzanti volano nell’aria delle città: il caso di Mestre

greenplanner.it

Non è vero che i carbon credits arricchiscono i Paesi poveri

valori.it

Is Online Shopping Bad for the Planet?

nytimes.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022