La Newsletter di ESO
ISSUE 401

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

Entro la fine dell’anno l’Unione Europea intende avviare due importanti programmi per favorire le partnership con Paesi terzi su temi e azioni legati all’economia circolare. Si tratta del Circular Economy Resource Centre e del programma SWITCH to Circular Economy in East and Southern Africa.

 

Sono ancora tentativi timidi ma vanno pur sempre nella giusta direzione e dunque vanno salutati come favorevoli: l’Unione Europea intende porsi alla guida dell’economia circolare nel mondo. E per farlo sta promuovendo numerose iniziative nel segno della cooperazione internazionale. Due in particolare sono gli appuntamenti da segnare in agenda entro la fine dell’anno. Entrambi sono stati annunciati a giugno, durante il World Circular Economy Forum 2024, dalla Commissaria europea per i partenariati internazionali Jutta Urpilainen: si tratta del Centro per le risorse dell’economia circolare – Circular Economy Resource Centre – per facilitare le partnership tra l’UE e i Paesi terzi, e il programma quinquennale SWITCH to Circular Economy in East and Southern Africa, per promuovere la transizione circolare nel continente africano.

 

L’avvio di entrambi i progetti è previsto entro la fine dell’anno. In occasione del lancio delle iniziative la Commissaria responsabile per i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, ha dichiarato: “Nessuno può prevedere il futuro, ma ciò non ci impedisce di influenzarlo. È possibile rendere la circolarità il prossimo megatrend. La visione alla base del Centro per le risorse dell’economia circolare è quella di condividere il know-how politico e aziendale e le migliori pratiche con i Paesi partner. Ciò è anche in linea con le ambizioni del programma SWITCH to Circular Economy in Africa orientale e meridionale, una grande iniziativa che aumenta la circolarità nelle catene del valore chiave, e sono lieta che ora possiamo dispiegarlo in queste regioni in Africa. Fa parte della nostra offerta Global Gateway ed è coerente con il nostro maggiore impegno con i partner africani”.

 

L’economia circolare è anche cooperazione

 

L’istituzione del Centro per le risorse dell’economia circolare dell’UE ha lo scopo di  facilitare gli scambi tra pari e i partenariati tra l’Unione Europea e le parti interessate dei Paesi terzi, promuovendo l’adozione di politiche e modelli di business di economia circolare in tutto il mondo. Al momento la Commissione europea ha annunciato un impegno di 15 milioni di euro: una cifra modesta, a dirla tutta, specie se la si collega a quelle molto più grandi, nell’ordine di grandezza di 1000 volte superiore, che le istituzioni europee stanno investendo nelle energie fossili o negli aiuti militari all’Ucraina. Resta la buona intenzione, che dovrà certamente essere foraggiata da ulteriori investimenti.

 

Inoltre, come accennavamo, è stato lanciato anche il programma SWITCH to Circular Economy in East and Southern Africa. In questo caso la Commissione europea contribuirà con 40 milioni di euro in cinque anni, allo scopo di promuovere la transizione verso le economie circolari dei Paesi del continente africano, troppo spesso considerati finora le discariche del mondo – il caso più noto, probabilmente, è quello dei vestiti usati e dei RAEE, recentemente raccontato dal programma Presa Diretta. Per questo motivo è interessante analizzare le priorità riconosciute dall’UE come tali in merito alla cooperazione con l’Africa: sviluppo delle capacità circolari dei singoli Paesi, sostegno alle politiche e miglioramento dell’accesso ai finanziamenti, in particolare per quanto riguarda gli imballaggi e i rifiuti di plastica, nonché le catene del valore dell’elettronica e dei rifiuti elettronici.

 

L’impegno UE sull’economia circolare

 

L’impegno europeo sull’economia circolare è aumentato dopo l’integrazione con il Green Deal per il periodo 2021-2027, vale a dire il programma più ampio – e più discusso, nonché più osteggiato – che la scorsa Commissione europea ha condotto per favorire la transizione ecologica e digitale del Vecchio Continente dopo l’ondata di Covid.

 

Degli oltre 700 miliardi investiti nel Green Deal, l’UE ha finanziato l’economia circolare attraverso 1,6 miliardi di euro nel solo biennio 2021-2023, oltre a 75 azioni che contribuiscono a sostenere la transizione dell’economia circolare a livello nazionale, regionale e globale. Solo nel 2023, oltre 100 Paesi partner hanno beneficiato del sostegno dell’UE per promuovere una transizione circolare delle loro economie.

 

Le iniziative si allineano con gli obiettivi del Piano d’Azione dell’Economia Circolare (CEAP) che mira a ridurre le impronte dei consumi e ad aumentare il tasso di utilizzo dei materiali circolari in Europa entro il prossimo decennio, anche questo in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 27 Settembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

Come cambiano le professioni nell’epoca del green business

lifegate.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

inabottle.it

Faster Fashion: cresce l’utilizzo dei tessuti inquinanti

greencity.it

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)

greenpeace.it

Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

greenplanetnews.it

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

repubblica.it

Dal 2025 le Regioni che avranno più impianti rinnovabili pagheranno bollette più basse

greenreport.it

In Norvegia per la prima volta ci sono più auto elettriche che a benzina

metronews.it

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

Pesticidi, erbicidi, fertilizzanti volano nell’aria delle città: il caso di Mestre

greenplanner.it

Non è vero che i carbon credits arricchiscono i Paesi poveri

valori.it

Is Online Shopping Bad for the Planet?

nytimes.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022