La Newsletter di ESO
ISSUE 401

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

Tevere, Sarno e Po sono i fiumi che veicolano più macro-rifiuti galleggianti a mare. Questo il risultato di un anno di monitoraggio in 12 fiumi, nelle tre sotto regioni marine, per un totale di circa 400 ore, realizzato da Ispra in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

 

I dati sono contenuti nel quaderno Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina“, realizzato nell’ambito dell’Accordo Operativo per i programmi di monitoraggio per la Strategia Marina tra il MASE ed ISPRA, pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi del 22 settembre.

 

Il passaggio del corso d’acqua in centri densamente abitati rispetto ad aree rurali e la portata del fiume sono associati ad un numero maggiore di rifiuti in fiume. Più dell’80 % è costituito da plastica e di questa più di 1/3 è monouso. Le altre tipologie più rappresentate – ma con valori sensibilmente inferiori – sono oggetti di carta (4.6 %), vetro e metallo (circa 2 %). Numerosi sono anche gli imballaggi legati al consumo di cibo e alimenti.

 

Per investigare la dinamica dei rifiuti nei fiumi sono stati rilasciati nei corsi d’acqua dei contenitori galleggianti, disegnati per simulare il comportamento dei macro-rifiuti, con tracciatori GPS. I risultati hanno evidenziato sia la lunga permanenza degli oggetti nei fiumi, con un comportamento “stop & go” in relazione alle portate, sia la capacità di percorrere lunghi tratti una volta in mare. Rifiuti dal fiume Po hanno raggiunto la Puglia e dal Tevere ed Ombrone sono giunti in Francia (Corsica e Costa Azzurra). Il percorso dei rifiuti, sia in fiume sia in mare, ha fornito anche informazioni utili nell’ambito delle politiche di gestione dei rifiuti anche transfrontaliere.

 

I 12 fiumi monitorati sono: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto, Tevere. Sebbene in Europa siano diffuse esperienze su singoli fiumi anche a livello di bacino, l’Italia è il primo Paese ad aver strutturato e sistematizzato un monitoraggio così esteso sui fiumi per rispondere alle richieste normative della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina.

 

Le informazioni nel Quaderno, come sottolinea Ispra, saranno utili anche ai fini della legge “Salvamare” (L. 17 maggio 2022, n. 60) art. 6 (Misure per la raccolta dei rifiuti galleggianti nei fiumi) e del suo relativo decreto (DD 525/2023). Sul fiume Tevere, ad esempio, la barriera raccogli rifiuti è stata in grado, presumibilmente, di fermare uno dei dieci contenitori con tracciatori, bloccandolo prima che giungesse in mare.

 

 

Photo: Naja Bertolt Jensen

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 27 Settembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

Come cambiano le professioni nell’epoca del green business

lifegate.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

inabottle.it

Faster Fashion: cresce l’utilizzo dei tessuti inquinanti

greencity.it

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)

greenpeace.it

Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

greenplanetnews.it

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

repubblica.it

Dal 2025 le Regioni che avranno più impianti rinnovabili pagheranno bollette più basse

greenreport.it

In Norvegia per la prima volta ci sono più auto elettriche che a benzina

metronews.it

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

Pesticidi, erbicidi, fertilizzanti volano nell’aria delle città: il caso di Mestre

greenplanner.it

Non è vero che i carbon credits arricchiscono i Paesi poveri

valori.it

Is Online Shopping Bad for the Planet?

nytimes.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022