La Newsletter di ESO
ISSUE 401

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

Un nuovo studio di PFU (EMEA) svela una vera e propria epidemia di accumulo di carta in Italia, con una media per famiglia equivalente di 4.971 fogli A4. In totale, si tratta di oltre 129 miliardi di fogli in tutta Italia, sufficienti per raggiungere un’altezza pari oltre 217mila volte la Torre di Pisa se impilati uno sopra l’altro. Se le famiglie italiane sono tra le più prime in Europa, l’accumulo seriale è dilagante in tutto il vecchio continente, con inglesi, tedeschi, spagnoli e francesi decisamente riluttanti a liberarsi del loro disordine cartaceo.

 

La ricerca, condotta da ScanSnap per comprendere meglio come le persone gestiscono il loro rapporto con la carta, evidenzia un attaccamento emotivo alla carta. Ben il 66% degli intervistati ritiene improbabile utilizzare di nuovo la carta che hanno in casa, ma tre su cinque (61%) affermano che sarebbero preoccupati se dovessero perdere tutti i documenti cartacei attualmente conservati.

 

La ricerca rileva che le famiglie italiane sono le maggiori responsabili dell’accumulo di carta dopo il Regno Unito, con un peso totale di carta che si traduce in ben 600 milioni di KG di carta inutilizzata in tutta la nazione. I dati non sono troppo dissimili tra i vari paesi europei, con le famiglie francesi fanalino di coda, le meno propense a conservare la carta, con una media di 4.182 fogli per famiglia.

 

Un significativo 68% degli intervistati ammette di sentirsi stressato dal disordine nelle proprie case o nei propri spazi di lavoro, e il 66% esprime il desiderio di avere meno disordine. Nonostante ciò, il 76% degli intervistati confessa di conservare i documenti cartacei come misura precauzionale, indicando come motivo una radicata avversione alla perdita.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 27 Settembre, 2024

15 di 20 della rassegna...

Come cambiano le professioni nell’epoca del green business

lifegate.it

Green Jobs: quali sono i lavoratori più ricercati in ambito sostenibilità

inabottle.it

Faster Fashion: cresce l’utilizzo dei tessuti inquinanti

greencity.it

Fast fashion: ogni settimana 15 milioni di vestiti usati soffocano il Ghana (e c’entra anche l’Italia)

greenpeace.it

Pomodoro, dagli scarti arriva il toccasana, le molecole antiossidanti

greenplanetnews.it

Marine litter: da Tevere, Po e Sarno più macro rifiuti in mare

fondazionesvilupposostenibile.org

Una Torre di Pisa di carta, alta 217 mila volte l’originale: ecco quanta carta accumulano le famiglie italiane

greencity.it

Modo “sostenibile”, ma l’Italia è indietro

repubblica.it

Dal 2025 le Regioni che avranno più impianti rinnovabili pagheranno bollette più basse

greenreport.it

In Norvegia per la prima volta ci sono più auto elettriche che a benzina

metronews.it

L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

economiacircolare.com

Pesticidi, erbicidi, fertilizzanti volano nell’aria delle città: il caso di Mestre

greenplanner.it

Non è vero che i carbon credits arricchiscono i Paesi poveri

valori.it

Is Online Shopping Bad for the Planet?

nytimes.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022